News
CETMA punta di diamante della ricerca scientifica per decarbonizzazione e transizione energetica
Approfondimento del Prof. Federico Pirro – Università di Bari
componente del Comitato scientifico del CETMA
Vorrei evidenziare l’importanza e il ruolo decisivo che, nel processo di decarbonizzazione dell’area di Brindisi, può e deve assolvere lo[...]
Fondi pubblici hi-tech: su Il Sole24 ore l’opinione del direttore di CETMA, ing. Luigi Barone
"I fondi pubblici hitech siano destinati ad agevolazioni per tutti i Centri di ricerca senza scopo di lucro in modo proporzionale al numero di ricercatori e tecnologi stabilmente impiegati"
Sul Trasferimento Tecnologico in Italia il Sole24Ore riporta le posiz[...]
Improvement of continuous compression moulding process for the production of thermoplastic composite beams
E’ stato pubblicato su IOP Publishing con licenza Open access il paper "SPARE project: improvement of continuous compression moulding process for the production of thermoplastic composite beams"
Abstract:
In recent years, thermoplastic matrix composites [...]
Una tecnologia a prova di distanziamento fisico
Abbattendo i limiti imposti dal COVID-19 per i contatti fisici, il futuro appartiene alle applicazioni di Realtà Aumentata e Virtuale che, già oggi, trovano sempre più spazio all’interno del settore manifatturiero.
CETMA-DIHSME selezionato per la call ristretta europea per i Digital Innovation Hubs
CETMA-DISME ha superato la fase di preselezione nazionale, ed è tra i 45 poli italiani selezionati per partecipare alla call ristretta europea finalizzata alla selezione dei Poli che faranno parte della rete degli EDIH.
Il raggiungimento di questo prestigioso tragu[...]
Soluzioni innovative di prodotto e processo basate sull'utilizzo industriale dei materiali avanzati
CETMA supporta l’azienda COMEC Innovative in veste di consulente per lo svolgimento di un progetto regionale avente ad oggetto lo “Studio di soluzioni innovative di prodotto e di processo basate sull’utilizzo industriale dei materiali avanzati” all’interno del bando [...]
ContinueCETMA tra le best practices nel rapporto Greenitaly 2020
Il rapporto, realizzato dalla Fondazione Symbola in collaborazione con Unioncamere, racconta ogni anno, da oltre dieci anni, la green economy e l’economia circolare in Italia. Lo fa attraverso un’analisi delle politiche e dei trend internazionali, attraverso numeri (si [...]
ContinueCETMA tra le 100 italian architectural conservation stories

CETMA offers its deep expertise for European Green Deal Calls for proposals!
The European Commission launched a €1 billion call for research and innovation projects that respond to the climate crisis and help protect Europe's unique ecosystems and biodiversity.
The projects funded under this call are expected to deliver results with tangib[...]
SUPERBONUS 110%. AFFIDATI A CETMA PER L’ANALISI DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DI MATERIALI ED EDIFICI
Ai fini del riconoscimento della detrazione fiscale del 110% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, occorre attestare le prestazioni termiche dei materiali e/o dei componenti da utilizzare per l’isolamento termico dell’involucro ed[...]
ContinuePresentato il progetto Barletta BiblioHub
Uno spazio collettivo in cui sviluppare un programma d’interventi che uniranno gli aspetti educativi (la conoscenza), con quelli relativi al lavoro (il fare) e quelli afferenti la nuova imprenditorialità (le start-up).
E’ questa la finalità del progetto “BarlettaBi[...]
Virtual e Augmented Reality nei processi formativi: concluso il corso di formazione professionale
Realtà Aumentata e Virtuale come veicolo di contenuti e di nuove forme di apprendimento che facilitano il percorso didattico: è stato questo il tema principale del corso di formazione professionale organizzato dall’area VAM - Virtual, Augmented Reality&Multimedia del CE[...]
ContinueSimulazioni numeriche per cappe di successo: scopri i servizi offerti da CETMA
Le simulazioni numeriche sono uno strumento indispensabile per le aziende produttrici di sistemi di aspirazione e trattamento dell’aria che intendano ottimizzare i propri prodotti, riducendo costi e tempi legati ad un approccio “trial-and-error”.
CETMA mette [...]
Le priorità tecnologiche dei 9 settori che rappresentano il core business del manifatturiero italiano

Interreg TAGs project. Smart Farming and Agriculture 4.0 applications and opportunities
On 1st October 2020 from 16:00 to 20:00 the first Italian workshop of the Interreg TAGs Project (https://www.tagsinterreg.eu/), named “Technological and business innovation services for the local action[...]
ContinueReSiELP Project: final meeting
The experience of ReSiELP, the European Project involving CETMA CIV team in collaboration with the industrial partner ITO srl, in the valorisation of recycled glass from EoL PV panels for the development of sustainable building materials, has been successfully concluded[...]
ContinueCETMA, il partner vincente per il bando Disegni+4
Hai nel cassetto un progetto di sviluppo prodotto, uno schizzo della tua idea o hai già registrato un disegno/modello? CETMA è il partner giusto per te!
Nel primo click-day del bando Disegni+4 CETMA ha supportato diverse PMI, 18 delle quali[...]
SPARE and TOD projects at 10th EASN Virtual International Conference
Labor Technical Workshop, 03.09.2020
The latest research results of SPARE and TOD projects, funded by Clean Sky Joint Undertaking under the European Union’s Horizon 2020 rese[...]
CETMA presents the results on the NHYTE Project in the 10th EASN Virtual international Conference
Save the date:
CETMA is participating in the “10th EASN Virtual International Conference on Innovation in Aviation & Space to the Satisfaction of the European Citizens" providing key innovative results of the #NHYTE Project.
Our researchers, Rosario Dot[...]
H2020 Productive4.0 - La realtà virtuale applicata al settore dei semiconduttori
Con il progetto Productive4.0 CETMA sta progettando e sviluppando un software in Realtà Virtuale in grado di fornire feedback in tempo reale sulle prestazioni della catena di produzione in un tipico impianto di produzione di semiconduttori.
Responsabile del[...]
CETMA sostiene la competitività imprese: rifinanziato il bando Brevetti+
Brevetti+ è il bando che incentiva la valorizzazione economica dei brevetti, rivolto alle micro, piccole e medie imprese ed alle startup innovative promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia.
CETMA ti accompagna nella valorizzazion[...]
Riparte Disegni+4, il bando rivolto alle PMI per la valorizzazione di disegni e modelli
Hai nel cassetto un progetto di sviluppo prodotto, uno schizzo della tua idea o hai già registrato un disegno/modello? CETMA è il partner giusto per te!
Con la riapertura di Disegni+4 sono stati messi a disposizione 14 milioni di euro per la produzione di nuo[...]
CETMA in finale per la Call “Venti di Innovazione” - Superior Spa
Creare soluzioni tecnologiche e innovative che possano essere messe in produzione per soddisfare bisogni reali. Questo l’obiettivo della call Venti di Innovazione, lanciata per i venti anni del Polo Tecnologico di Navacchio.
Una vera e propria sfida ad aziende inno[...]
Emoundergrounds: sopralluogo in vista degli interventi di valorizzazione del castello di Nardò
A partire dalla primavera 2021 il castello Acquaviva d’Aragona sarà il centro dell’offerta culturale e turistica della città. I 560 mila euro del progetto Emoundergrounds, infatti, rendono possibili interventi di promozione, valorizzazione e fruizione dell’immobile, al [...]
ContinueSuperbonus edilizia 110%: affidati a CETMA per l’analisi delle prestazioni termiche degli edifici
CETMA, grazie all’esperienza maturata nel settore ed alle attrezzature all’avanguardia di cui dispone, può supportare tecnici e certificatori nella valutazione delle prestazioni termiche degli edifici pre e post intervento. La tecnologia a disposizione permette di indiv[...]
ContinueProgetto TRACES: ecco le StartUp che hanno scelto CETMA come local atelier
CALIANDRO WOOD
Molto più di una falegnameria, Caliandro Wood è una vera e propria bottega rinascimentale improntata al recupero del patrimonio artigianale ed alla valorizzazione dell'arte della manualità.
I mentor di CETMA accompagnano Marco e[...]
La nuova tecnologia non si compra “off the shelf”. Intervista al direttore Luigi Barone
Intervista di Anna Amati a Luigi Barone, direttore di CETMA, pubblicata su startupbusiness.it
Oggi ci troviamo a Brindisi per intervistare Luigi Barone, direttore generale del CETMA (centro di ricerche europeo di tecnologie, design e materia[...]
CETMA ospita il Kick off meeting del progetto EMOUNDERGROUNDS
Si è svolto sia in presenza che in webconference il kick off meeting che ha dato il via al progetto Emoundergrounds, nell’ambito del quale CETMA assiste il Lead Partner Comune di Nardò sia per il project management che per lo sviluppo di percorsi tecnologici emozionali [...]
ContinueNULLProgetto Traces: al via l’incubazione delle 25 startup vincitrici di “Giovani Creativi Crescono”
Venticinque startup pugliesi nelle prossime settimane seguiranno un ciclo di incontri tagliati sui loro bisogni specifici sotto la guida di mentor esperti, in modalità digitale ed in presenza, nei 5 Local Atelier del territorio: CETMA per la provincia d[...]
ContinueProgetto INNO-DUNECOST: soluzioni ecocompatibili per la protezione delle dune dall’erosione
Le competenze CETMA in materia di simulazioni avanzate sono messe a disposizione della salvaguardia delle dune costiere nel progetto INNO-DUNECOST, finanziato dalla Regione Puglia.
L’Italia ha oltre 8.000 chilometri di costa, di cui 3.300 costituiti da spiagge sabb[...]
Il progetto RE4 finalista per il premio “Sostenibilità” - categoria “Ricerca” del German Green Building Council
Il progetto europeo #RE4 (www.re4.eu), coordinato da CETMA e conclusosi lo scorso 29 febbraio, continua a raccogliere consensi a livello internazionale.
L’ultimo riconoscimento proviene dal German Green Building Council (DGNB), che ha selezionato RE4 fra 80 candida[...]
Kick off DEWTECOMP, progetto europeo per un nuovo sistema di saldatura per il settore aeronautico
Official launch of DEWTECOMP project
DEWTECOMP, a 26-month EU project funded by Clean Sky 2 Joint Undertaking in Horizon 2020 program, has started on 1st May 2020.
The acronym stands for: DEvelopment of innovative Welding sy[...]
Additive manufacturing: la mascherina made in CETMA usa i filtri dei ventilatori polmonari
Vi racconteremo di seguito un interessante progetto di innovazione dove design e tecnologie hanno consentito di sviluppare e produrre una mascherina riutilizzabile facilmente producibile con stampanti 3D non professionali, con un costo indicativo inferiore ai 2€ al pezz[...]
ContinueSTART CUP PUGLIA 2020: TRASFORMA LA TUA IDEA DI BUSINESS IN UN’IMPRESA INNOVATIVA
Cos’è Start Cup Puglia
Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la po[...]
SENSMAT: Sviluppo di soluzioni innovative per preservare le opere d'arte conservate nei musei
Entra nel vivo il progetto H2020 SENSMAT, a cui CETMA partecipa insieme ad una squadra di 18 partner provenienti da tutta Europa (Francia, Germania, Austria, Svezia, Lussemburgo, Olanda, Italia).
I ricercatori dell’area di Modellistica e Simulazione di CETMA, in co[...]
Completate le attività tecniche del Progetto Europeo ReSiELP
I ricercatori dell’area CIV (Resilient and Sustainable Civil Engineering) del CETMA – specializzati nel reintegro di materiali riciclati nei materiali da costruzione – in collaborazione con I.T.O. srl – azienda o[...]
ContinueInduction Welding: ottime proprietà meccaniche con la saldatura per compositi brevettata da CETMA
Sempre fertile la collaborazione tra i ricercatori di CETMA e Università del Salento: è stato da poco approvato un articolo scientifico sullo studio della risposta a compressione di un pannello in PPS/carbonio, mediante approccio numerico/sperimentale.
Il pannello,[...]
Il COVID non ferma le attività di CETMA per Leonardo Aerostrutture
I nostri ricercatori si stanno occupando della realizzazione della struttura interna del finestrino di un aeromobile mediante la tecnologia Out of Autoclave denominata SQRTM (Same Qualified Resin Transfer Molding).
Tale tecnologia permette di ottenere un component[...]
CETMA sostiene le imprese per la ripresa post COVID19
E’ arrivato il momento di reagire. CETMA è pronta ed operativa per fornire consulenza tecnologica a tutte quelle aziende che vogliano riconvertire o modificare la propria produzione, puntando su tecnologie ed applicazioni innovative, per superare questo difficile moment[...]
ContinueIl ruolo di CETMA nella conservazione preventiva nei musei
La conservazione preventiva (PC) è considerata dagli esperti il principale strumento per la conservazione del patrimonio culturale sensibile (CH), in particolare per i manufatti mobili, quelli esposti o conservati in ambienti difficili e per i musei di [...]
ContinueCETMA con Politecnico di Bari per riconversione e produzione di DPI anti Covid19
Con il progetto RIAPRO il Politecnico di Bari ha costituito un gruppo di lavoro che, lavorando in stretta collaborazione con la Regione Puglia e con tutte le autorità competenti, fornisce indicazioni utili alle aziende che vorrebbero convertire la loro attività nella pr[...]
ContinueProgetto RE4: Final Review Meeting
Si è svolto in remoto il Final Review Meeting del Progetto RE4, viste le difficoltà del momento legate alla drammatica diffusione del Coronavirus.
Il meeting conclusivo ha comunque portato i suoi buoni frutti: il Project Officer della Commissione Europea, garante d[...]
I droni di CETMA, Salento Droni ed Aermatica3D al servizio dell’emergenza Covid-19
In merito all' emergenza in atto, CETMA, Salento Droni e Aermatica3D, uniscono le proprie forze e le proprie competenze per affiancare Enti, Comuni, Protezione Civile e Forze dell'Ordine, in operazioni mirate al contenimento della diffusione del Covid 19, attraverso l'u[...]
ContinueRE4, coordinato da CETMA, tra i casi di successo nel panorama dei progetti europei
La Commissione Europea ha incluso il progetto RE4, coordinato da CETMA, nei casi di successo di H2020 (https://bit.ly/2Je7koO).
L’obiettivo del progetto, il cui nome sta per REuse and REcycling of pREfabricated elements for b[...]
CETMA: contro il Covid-19 un progetto per l’allestimento di mini ospedali mobili
Sempre più alta, a livello globale, la richiesta di posti letto in terapia intensiva, ed il progetto Progetto SOS - Smart Operating Shelter diventa sempre più attuale a causa dell'emergenza COVID19.
Nelle prossime settimane sarà di fondamentale importanza la capaci[...]
Tradizione ed innovazione si incontrano: packaging "made in CETMA" per Cantine due Palme
Design innovativo, sostenibilità, praticità, contenimento dei costi e protezione della proprietà intellettuale: sono queste le parole chiave su cui si è sviluppato il progetto, nato in seno al bando Disegni+3, mirato a sostenere la capacità innovativa e competitiva dell[...]
ContinueCETMA: Online il nuovo Company Profile
E’ stato pubblicato il nuovo Company Profile di CETMA, consultabile all’indirizzo http://www.cetma.it/download/Company_Profile_2020_ITA.pdf[...]
ContinuePubblicato il Rapporto Annuale 2019
E’ stato pubblicato il Rapporto Annuale CETMA per l’anno 2019, consultabile al seguente indirizzo http://www.cetma.it/download/Rapporto_annuale_2019-PUBBLICAZIONE.pdf[...]
ContinueCETMA tra le 100 eccellenze italiane per l'innovazione nel recupero del patrimonio storico
“Cento storie di innovazione e successo, cento imprese vincenti".
CETMA è stata selezionata da Symbola tra le 100 eccellenze italiane per l'innovazione nel settore del Recupero e Restauro Architettonico del Patrimonio Storico.
Symbol[...]
CETMA OSPITE DELLA TRASMISSIONE LINEAVERDE LIFE SU RAI1
La trasmissione di Rai1 Linea Verde Life ha fatto tappa a Brindisi per raccontare le eccellenze del Territorio: un viaggio tra paradisi naturali, tipicità gastronomiche e capolavori artistici.
CETMA, tra queste eccellenze, è stata chiamata in causa per parlare di r[...]
“SOSTENIBILITA’ DEI MATERIALI COMPOSITI”: TAVOLO DI LAVORO IL 20 FEBBRAIO AL POLITECNICO DI MILANO
“CETMA è parte attiva del Tavolo di Lavoro "Sostenibilità dei Materiali Compositi", avviato da Assocompositi lo scorso gennaio. Come prima iniziativa si è organizzato il Workshop "Sostenibilità e riciclo dei materiali compositi: esperienze industriali”, che si terrà a p[...]
ContinueCETMA LOCAL ATELIER PER L’INCUBAZIONE DI 5 STARTUP DEL PROGETTO TRACES
Sono online le graduatorie per la selezione delle startup partecipanti al progetto TRACES, che usufruiranno del programma di accelerazione dedicato alle imprese culturali e creative.
CETMA, selezionato come Local Atelier per la provincia di Brindis[...]
CETMA PRESENTA STARTMAN, LA FACTORY SELEZIONATA DA REGIONE PUGLIA ED ARTI PUGLIA
Il 29 gennaio a Bari, nel padiglione della Regione Puglia in Fiera del Levante, CETMA ha presentato Startman, la Factory di cui è capofila selezionata da Continue
CETMA OSPITE SU RAI 1 NELLA TRASMISSIONE LINEA VERDE LIFE
Appuntamento su Rai1 sabato 15 febbraio alle ore 12:20. CETMA sarà ospite della trasmissione Linea Verde Life, durante la quale si parlerà di nuovi materiali e di tutela dell'ambiente, con particolare attenzione alla fibra di carbonio ed al suo riciclo.[...]
ContinueGLI STUDENTI DEL LICEO PUNZI DI CISTERNINO IN VISITA AL CETMA
Nella mattinata del 22 Gennaio abbiamo avuto il piacere di accompagnare gli alunni del Liceo Polivalente "Punzi" di Cisternino in una visita guidata dei nostri laboratori.
È stato un viaggio interessante e divertente, durante il quale i ragazzi hanno potuto percorr[...]
RE4 Final Workshop “BUILD A FULLY RECYCLED HOUSE? YES, WE CAN!”
Quando: 14 gennaio 2020, 9:30-14:30, visita al sito dimostratore 15:00-16:00
Dove: Madrid, ACCIONA HQ, Avenida de Europa 18, Polígono Empresarial La Moraleja, Alcobendas
Il 14 gennaio 2020, a Madrid, si terrà il Workshop Finale del progetto Continue
CETMA a supporto delle imprese per partecipare al Bando MISE “Disegni+ 4”
Se sei una micro, piccola o media impresa con un progetto di sviluppo prodotto nel cassetto, uno schizzo o un bozzetto della tua idea o hai già registrato un disegno/modello e vuoi sfruttarlo, questo è il Bando che fa per te!
CETMA, protagonista dal 2011 nell[...]
Il CETMA studia materiali green per l’ingegneria civile e industriale
Workshop organizzato insieme alla Società ceramica italiana (Icers) e a UniSalento per illustrare le attività di ricerca per riciclare ceneri prodotte nelle centrali a carbone e loppe da lavorazioni d’altoforno con soluzioni basate sui geopolimeri <[...]
ContinueD-Factory: il futuro dell’impresa digitale parte da qui!
Hai un’idea imprenditoriale innovativa? Partecipa all’evento di lancio di D-Factory e vieni a conoscere il programma “Estrazione dei Talenti”!
Grazie al programma potrai accedere a un percorso personalizzato di accompagnamento per trasformare la tua idea in [...]
#Geopolimeri: materiali green per l’ingegneria civile ed industriale - 5 Dicembre 2019
Il Workshop è nell’ambito dei one-day-meeting organizzati, annualmente fin dal 2008, dal Gruppo di Lavoro sui Geopolimeri della Società Ceramica Italiana. Lo scopo è unire i successi della ricerca e dell’industria italiana nella progettazione, sviluppo e realizzazione d[...]
ContinueCETMA. Un Albo nazionale degli organismi di ricerca
Venerdì 18 ottobre si è svolto il vertice tecnico tra il Presidente Francesco Saponaro e il Direttore generale del CETMA Luigi Barone, con una delegazione del M5s, composta dal senatore leccese Lunio Valerio Romano e dal consigliere regionale brindisino Gianluca Bozzett[...]
ContinueL’ALTA SPECIALIZZAZIONE ITS APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DEL SETTORE CERAMICO ARRIVA A GROTTAGLIE
L’artigianato tradizionale incontra il design e la cultura digitale nel corso di alta specializzazione MIUR promosso dall’Istituto Tecnico Superiore per il Turismo e i Beni Culturali della Puglia, grazie alla richiesta dell’Amministrazione Comunale di Grottaglie, allo [...]
ContinueCETMA al SAIE Bari
Sei interessato a soluzioni innovative per la tua azienda?
Vienici a trovare presso la Piazza Edilizia 4.0 e Materiali Costruttivi. Un’area espositiva specifica e un intenso programma di eventi dimostrativi e workshop saranno focalizzati su eco-sostenibilità [...]
Sustainable Constructions: Solutions from Circular Economy
24 October, 2019 - Bari, Italy SAIE BARI (c/o Fiera del Levante)
We are glad to inform that Alessandro LARGO - Manager of “Resilient and Sustainable Civil Engineering UNIT” - will give a presentation in the joint workshop “Sustainabl[...]
International workshop on “Recycled Carbon Fibres for high value composites”
28.11.2019, Palazzo Granafei-Nervegna, Brindisi (Italy)
CETMA and SUEZ, with the kind collaboration of ELG Carbon Fibre and the endorsement of Leonardo Company organize a workshop on “Recycled Carbon Fibres for high value composites”, that will take place in[...]
Factory “STARTMAN” SMART Puglia2020 - Manifattura Sostenibile
CETMA coordina una Factory denominata “STARTMAN” sui temi dell’Area di Innovazione Prioritaria della SMARTPuglia2020 “Manifattura Sostenibile”.
STARTMAN offre percorsi personalizzati di accompagnamento e di accelerazione rivolti a Team di aspiranti imprenditori inn[...]
“TORNEO DELLA CIVETTA DI TUTURANO” – UN VIDEO MAPPING PER RIEVOCARE IL MEDIOEVO
Il 23 giugno 2019 si è svolto a Tuturano, Brindisi la XVIII edizione del «Torneo della Civetta», evento realizzato e promosso dalla Pro Loco di Tuturano con il contributo del Comune di Brindisi e della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, con il patrocinio mor[...]
ContinueNEL MARE DELL’INTIMITÀ. L’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA RACCONTA IL SALENTO
Il Mare sarà la voce narrante che accoglierà visitatori e turisti che approderanno nell' Aeroporto Del Salento, a Brindisi. Il 5 luglio 2019 è stata infatti inaugurata la mostra “Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta il Salento”, allestita tra le sale[...]
ContinueRIAPRE AL PUBBLICO L’AREA ARCHEOLOGICA DI ROCA VECCHIA
Lunedì 24 giugno, è stata riaperta al pubblico l’area archeologica di Roca Vecchia a Melendugno(LE), dopo i lunghi interventi di restauro, valorizzazione e fruizione di una delle località più affascinanti e ricche di testimonianze storiche del Salento. L’evento si è res[...]
ContinueLUNGO LA ROTTA DEL DISCO DEL CIELO DI NEBRA - SINERGIE TRA CETMA E ATLAS ELEKTRONIK DI BREMA
Dal 16 al 19 luglio tra Torre Guaceto e Melendugno, un gruppo di ricercatori della Landesamt für Denkmalpflege und Archäologie Sachsen-Anhalt (LDA) di Halle (Saale), coordinati dalla locale soprintendenza archeologica tedesca, e guidati dalla Soprintendenza Archeologia,[...]
ContinueCETMA promuove l'iniziativa STARTCUP PUGLIA 2019 in qualità di componente del Comitato Promotore
Start Cup Puglia – PREMIO REGIONALE PER L’INNOVAZIONE - è la competizione che premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività[...]
ContinueCETMA al 6 ° Progress Meeting del progetto NHYTE
On the 26th -27th of June, 2019 CETMA attended the 6th Progress Meeting of NHYTE project that was held in Barcelona (Spain), hosted by Applus Laboratories. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme.
[...]
CETMA partecipa alla 53a edizione del Paris Air Show
Ieri ha avuto inizio la 53a edizione dell’International Paris Air Show, uno dei più importanti eventi internazionali per il settore aerospaziale.
CETMA partecipa alla manifestazione in qualità di membro della delegazione pugliese di imprese ed organizzazioni [...]
CETMA al Paris Air Show
Dal 17 al 20 giugno saremo al Paris Air Show per discutere delle attività in corso e future, oltre che per dimostrare le nostre competenze nell'ambito dei materiali e dei processi avanzati.
Venite a conoscere il nostro team al padiglione 1, stand F 291.[...]
Progetto TRACES - CETMA tra i 5 Local Atelier selezionati
LOCAL ATELIER
Selezionati i vincitori del bando Bari - The Impact HubLecce - Officine Cantelmo in partnership con l'associazione The QuebeTaranto - Aps AmmostroBrindisi – CETMA Centro di Ricerche Europeo di Tecn[...]
Per il secondo anno consecutivo va al CETMA il Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale
Per il secondo anno consecutivo, per la categoria “Media-Piccola Impresa e Centri di ricerca privati”, è stato conferito al CETMA– Centro di ricerche europeo di tecnologie, design e materiali - il Premio Oscar Masi per l’Innovaz[...]
ContinueCETMA e ANIMA: idee, sinergie e competenze al servizio dei bisogni d’innovazione delle imprese
Mercoledì 17 Aprile presso la sede della Federazione ANIMA -CONFINDUSTRIA, è stato ufficialmente inaugurato uno spazio per l’erogazione di servizi di promozione, assistenza progettuale e servizi di innovazione in favore degli associati ANIMA.
L’idea, nata da[...]
Avvio delle attività dei progetti TOD e SPARE nell’ambito del programma Clean Sky 2
Lo scorso 1° ottobre hanno avuto inizio le attività dei due progetti di innovazione TOD e SPARE nell’ambito di Clean Sky 2, programma europeo finanziato congiuntamente dalla Commissione Europea e dalle principali aziende aeronautiche d’Europa, nato con l’obiettivo di sv[...]
ContinueSi è svolto il Kick Off Meeting del progetto SensMat
Bruxelles, 12 e 13 marzo 2019
Si è svolto il Kick Off Meeting del progetto SensMat - Preventive solution for Sensitive Materials of cultural heritage (https://bit.ly/2Obl4SM)
Il progetto, della durata di 36 mesi, v[...]
L’agricoltura di precisione In Puglia e in Grecia: l’esperienza del Progetto TAGs
È in programma il 20 marzo 2019 a Brindisi, (9.30-13.40), presso la sede di CETMA, Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali, la Prima Conferenza Internazionale del progetto di cooperazione TAGs - “Technologi[...]
ContinueCETMA ha partecipato al 5° Congresso Mondiale sui Materiali Intelligenti (WCSM2019)
Il world congress of smart materials (https://bit.ly/2EVrnFR) è un evento di portata internazionale che raccoglie scienziati di fama mondia[...]
ContinueTourismA - Firenze dal 22 al 24 febbraio 2019
Domenica 24 febbraio saremo al TourismA di Firenze – Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale. Una manifestazione di tre giorni, negli spazi prestigiosi del centralissimo Palazzo dei Congressi.
Continue
Eco-Smart BreakWater – Il progetto è diventato realtà
Lunedi 11 febbraio 2019 - Parlano di noi sulla Gazzetta di Lecce e su Lecce 7. Ieri mattina, infatti, si sono svolte presso la Diga di Otranto le operazioni di posa dei tre blocchi frangiflutti innovativi realizzati con una miscela di calcestruzzo ecos[...]
ContinueMilano 17 gennaio 2019 – “100 Italian stories for future building"
Siamo lieti di far parte del rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo “100 Italian stories for future building” nel quale sono raccontate 100 storie di imprese e organizzazioni del mondo delle costruzioni che si distinguono per la loro [...]
ContinueRealtà Virtuale e Realtà Aumentata per la valorizzazione del Patrimonio Archeologico dei territori.
Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la valorizzazione del Patrimonio Archeologico dei territori. Martedì 15 gennaio p.v. presso il Centro di Realtà Virtuale di CETMA (CRVC) saranno presentati i risultati dei lavori per la valorizzazione e la fruizione del sito archeo[...]
ContinuePubblicato su Compositi Magazine l’articolo "Compositi bio-based per il rinforzo sostenibile delle strutture in legno” - Area Diagnostics and Civil Engineering
Pubblicato sulle pagine 8-13 sul numero 48 (anno XIII) di Compositi Magazine. Siamo lieti di condividere con voi l’articolo “Compositi bio-based per il rinforzo sostenibile delle strutture in legno” a firma dei colleghi Vito Tarantino e Ilaria Ingrosso dell’Continue
Sistema culturale e Ambientale (SAC) della via Traiana - presentati presso i Bastioni Carlo V i risultati dei vari laboratori esperienziali condotti dalla Cooperativa Sistema Museo, con il. Supporto tecnico di CETMA
Giovedì 6 dicembre, sono stati presentati presso i Bastioni Carlo V, nei pressi di Porta Mesagne, i risultati dei vari laboratori esperienziali condotti dalla Cooperativa Sistema Museo, con il. Supporto tecnico di CETMA, nell’ambito del Sistema culturale e Ambientale (S[...]
ContinueProgetto RE4 al III European Geopolymer Network
CETMA partecipa all’evento “III European Geopolymer Network” che si terrà presso il CNR-ISTEC (Faenza - IT) il 30 Novembre 2018 (https://bit.ly/2QonUaN). L’incontro coinvolgerà esperti Europei sulla tematica dei geopolimeri, quale al[...]
ContinueSuperato con successo la verifica finale del progetto Europeo CloudiFacturing, coordinato dal Fraunhofer IGD
Lo scorso 23 novembre, il progetto europeo CloudiFacturing.eu, coordinato dal Fraunhofer IGD, ha superato con successo la verifica finale da parte della commissione.
All'interno del progetto, sfruttando le risorse di supercomputing e cloud della piattaforma C[...]
sull’ADI Design Index 2018 – selezionato un progetto a firma del CETMA
Anche quest’anno l’Osservatorio permanente del Design ADI ha selezionato per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2018 un progetto firmato CETMA. Il Klimashow, prodotto dalla TMI di Galatone (LE) è un banco aspirante mobile selezionato tra i migliori progetti di desig[...]
ContinueTecnologie per edifici sostenibili e energeticamente efficienti in Europa, al via l’8a edizione della Conferenza ECTP che si tiene a Bruxelles (13-14 Novembre).
Numerosi i riconoscimenti ricevuti per la presentazione “Alkali Activated Binders for a sustainable built environment. SUS-CON Alkali Activated Concrete” presentata da Alessandro Largo (Responsabile dell’Area Diagnostica ed Ingegneria Civile del CETMA) durante la sessio[...]
ContinueSAVE THE DATE: “SOS Ambiente: idee per e dalle imprese”
Siamo lieti di invitarvi al Workshop “SOS Ambiente: idee per e dalle imprese” che si terrà martedì 13 Novembre alle ore 15 presso la Cittadella della Ricerca nella sede del CETMA.
Il workshop, organizzato da IFOA in partnership con CETMA ed ENEA, e realizzato[...]
Cooperazione tra il sistema produttivo e il mondo della ricerca. Visita dell’ambasciatore del Belgio in Italia Frank Carruet presso il CETMA
Mercoledì 7 novembre 2018 l’ambasciatore del Belgio in Italia Frank Carruet è stato in visita presso le principali istituzioni della Regione Puglia. Tema principale è stato la cooperazione a livello economico tra il sistema produttivo e il mondo della ricerca e innovazi[...]
ContinueInterventi semplici per migliorare l’ecosistema di innovazione del Paese
I ricercatori italiani sono tra i migliori del mondo, eppure l’Italia non brilla nelle classifiche internazionali per l’innovazione.
Questa dissonanza dipende da un anello mancante nella filiera dell’innovazione del nostro Paese.
L’innovazione è la[...]
CETMA al DIGIMAT Users’ Conference 2018
CETMA ha partecipato al DIGIMAT Users’ Conference, il meeting internazionale organizzato da E-xtreme per tutti gli utilizzatori del codice DIGIMAT.
La conferenza si è svolta a Praga dal 9 all’11 Ottobre ed erano presenti, oltre al CETMA, anche BMW, Toyota, Renault [...]
CETMA – Innovazione per il design
Parlano di noi sul Corriere del mezzogiorno, con un’intervista rilasciata dal nostro Direttore Generale Ing. Luigi Barone, sul ruolo che il CETMA ha per il territorio, intesto come ecosistema della ricerca che produce valore economico per il sistema socio-produttivo.
Continue
CETMA – dispositivi anti sismici (AntisiSMA) a base di leghe a memoria di forma
Parlano di noi su IL7 Magazine, con un articolo dedicato ai nostri dispositivi anti sismici (AntisiSMA) a base di leghe a memoria di forma (#SMA - #ShapeMemoryAlloy), che ha ricevuto dall'AIRI il premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale (Continue
Avviso per la Selezione del Controllore di I° Livello - Progetto TAGs

Rapporto annuale CETMA 2017

Va al CETMA il Premio Oscar Masi per l’innovazione industriale 2017
Roma 24 maggio 2018: si è svolta ieri la cerimonia di consegna del Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale, quest’anno dedicato al tema: Tecnologie abilitanti e soluzioni innovative per la città sostenibile. Per la categoria “Media-Piccola Impresa e Centri di ri[...]
ContinueCETMA: vi aspettiamo a Technology Hub 2018 – Milano 17/19 maggio 2018 Fiera Milano City
Technology Hub E’ uno dei più grandi eventi in Italia dedicati alla tecnologia in campo professionale, si terrà dal 17 al 19 maggio 2018 presso MiCo- Fieramilanocity. Una grande opportunità per rimanere aggiornati sulle più recenti innovazioni per il f[...]
ContinueCETMA: nuovi sviluppi nel settore dei materiali compositi - Fibre di carbonio da riciclo
Il crescente utilizzo delle fibre di carbonio in vari settori, come l’industria aeronautica e automobilistica, e la conseguente maggiore generazione di scarti di produzione contenenti fibre di carbonio richiede nuovi modi di recupero sicuri e sostenibili di tali materia[...]
ContinueCETMA AL MECSPE: padiglione 6, stand G54. Vieni a trovarci!

CETMA partecipa a MECSPE
22 MARZO 2018 - CETMA PARTECIPERÀ AL MECSPE - ARENA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE 4.0 BY PLASTIX – PADIGLIONE 6 – E 50
Nuovi sviluppi nel settore dei materiali compositi - Fibre di carbonio da riciclo
Il riciclo della fibra di carbonio rappre[...] Continue#Recall - Design for enterprises
Dal 22 al 23 febbraio, presso la sede CETMA, avrà luogo il corso di formazione “DESIGN FOR ENTERPRISES”, unico appuntamento nell’Italia centro-meridionale, totalmente gratuito!
Come creare innovazioni per i clienti? Come creare prodotti e servizi, realmente distint[...]
CETMA PARTICIPATES IN ARITEC 4.0 - ALLIANCE OF PRIVATE RESEARCH CENTERS
CETMA partecipa ad ARITEC 4.0 - Alleanza dei centri di RIcerca privati no-profit per le TECnologie 4.0.[...]
ContinueKICK OFF MEETING OF THE H2020 EUROPEAN PROJECT “CLOUDIFACTURING”
CETMA, Catmarine S.r.l., STAM S.r.l. and SKA POLSKA attended to the Kick Off Meeting of the “CloudiFacturing” Project on the last 19th and 20th October at Fraunhofer IGD’s headquarters in Darmstadt (Germany).
The Project is funded by the European Union's Ho[...]
Conference "Virtual Design for Industry 4.0,Products - Materials - Processes"
Si svolgerà domani 19 luglio 2017 alle ore 9.30 presso la sede del Cetma - Cittadella della Ricerca, il convegno promosso e [...]
ContinueThe European Project ReSiELP “Recovery of Silicon and other materials from End-of-Life Photovoltaic started
The European Project ReSiELP “Recovery of Silicon and other materials from End-of-Life Photovoltaic Panels”, which has already started, is coordinated by C[...]
ContinueProject Placard
L’Agenzia Europea per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese (Continue
Conference "Virtual Design for Industry 4.0,Products - Materials - Processes"
CETMA e AlmaTec srl vi invitano al Convegno dal titolo:
"Progettazione Virtuale per l’ Industry 4.0, Prodotti – Materiali – Processi"
che si svolgerà al CETMA, Mercoled&[...]
CETMA ospita 20 Studenti nell'ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro
Dal 12 al 22 Giugno il CETMA ospita un gruppo di circa 20 studenti nell’ambito del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro promosso dal MIUR per l’anno scolastico 2016/2017. Il Programma coinvolge gli alunni del terzo anno di alcuni Istituti di Istruzione superiore di[...]
ContinueStart Cup Puglia 2017
CETMA promuove l'iniziativa STARTCUP PUGLIA 2017 in qualità di componente del Comitato Promotore.
Start Cup Puglia è la competizione che premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasfor[...]
CETMA PMA summer school
Si svolgerà nella Cittadella della Ricerca di Brindisi presso la sede del Cetma (Centro di ricerca europeo di tecnologie, design e materiali) dal 26 al 30 giugno la prima edizione della Summer School sul packaging (i contenitori) dei prodotti dell’agroindustria medi[...]
ContinueRE4 project partners meet for the Second General Assembly
Dopo i primi 6 mesi di progetto, il Consorzio dei partner di RE4 si è riunito il 21 e 22 Marzo 2017 presso la sede della Queen’s University di Belfast, nel Regno Unito, per la seconda assemblea generale.
Il Progetto RE4 - REuse and REcycling of CDW materials a[...]
ContinueCETMA at salone del Mobile 2017
CETMA ha partecipato al Salone del Mobile Milano 2017 con i prodotti disegnati e sviluppati dal Design Department per la rete SMETWORK. Sono stati presentati i seguenti modelli: &nbs[...]
ContinueSmarteducation Fablab
Assistiamo da tanto tempo ormai alla crescente diffusione della cultura digitale nelle scuole che è considerata una priorità da tutti gli stati membri della Comunità Europea.
Nelle economie occidentali più avanzate le discipline S.T.E.M. (Science, Technology, E[...]
ContinueCross-border cooperation: in Brindisi the international networking event with the Balkans
Lo scorso 14 marzo si è svolto a Brindisi - nel comprensorio della Cittadella della Ricerca, presso CETMA - l’International Networking Event “Apulia-Net” promosso da ENEA e Unioncamere Puglia, partner di Enterprise Europe Network, in collaborazione con First Zero En[...]
ContinueWorkshop on Surface Treatments of Materials by Plasma Processes
Il 20 aprile 2017 alle ore 10 è stato organizzato da Enea e Cetma (Centro ricerche sui materiali e il design) presso la sede Enea di Brindisi nel comprensorio di Cittadella della Ricerca uno workshop dal titolo “Trattamenti superficiali di materiali: dai rivestiment[...]
ContinueCETMA contributes to the development of an electromagnetic calorimeter for INFN section of Lecce
L’esperienza e le competenze del CETMA riguardo i processi Out of Autoclave per materiali compositi sono state messe a disposizione della Sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la realizzazione di un dimostratore tecnologico unico nel suo gen[...]
ContinueSmart Cities
La città del futuro dovrà avere le giuste infrastrutture per l’energia, gestendo flussi bidirezionali. In Italia, però, attualmente, le competenze in merito vengono poste in secondo piano e mancano le norme che incentivino il passaggio al futuro. Dal seminario organi[...]
ContinueDrawing Egnazia
Il territorio pugliese negli ultimi anni è diventato meta turistica di moltissime persone che mosse dalla bellezza del territorio e dalle sue risorse decidono di venire a trascorrere le loro vacanze. Per questo motivo, l’area archeologica situata tra Brindisi e Bari [...]
ContinueArtLab 17 - Riparte il grande laboratorio della cultura organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo
Taranto (3-5 maggio 2017) e Matera (4-5 maggio 2017), Il Sud in trasformazione
Milano (22-23 giugno 2017), Sviluppo, reti, mercati
Treia (MC) (5-6 luglio 2017), Cultura oltre l’emergenza
Mantova ([...]
Smart city e centri storici. Lunedì a Taranto un seminario sull’innovazione e la bellezza
Quale rapporto tra innovazione e tutela del bello? Quale sintesi tra la necessità di innovare tecnologicamente le città e l’importanza di valorizzare il patrimonio storico e architetturale? Alcune risposte saranno date lunedì, a Taranto, durante il seminario [...]
ContinueCETMA partecipa alle giornate di studio sui geopolimeri
La partecipazione del CETMA alle Giornate di Studio sui Geopolimeri, organizzate dal Gruppo Italiano di lavoro sui Geopolimeri e dalle tre Università di Napoli ha riscosso grandissimo successo. L’evento è stato occasione di condivisione dei rilevanti risultati raggiunti[...]
ContinueCETMA at the SwitchMed Business Networking
Il 24 Gennaio CETMA ha partecipato all’evento SwitchMed Business Networking organizzato dall’UNIDO (United Nation Industrial Development Organization) in Marocco. Obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare il trasferimento e lo sviluppo di buone pratiche di econom[...]
ContinueContinua la collaborazione tra il CETMA e la business school del "il sole 24 ore"
Continua la collaborazione tra il CETMA e la Business School de "Il Sole 24 Ore" per l'erogazione di un laboratorio di innovazione su Design e IoT. I formandi sono impegnati nella generazione di concept di oggetti sensibili con ricadute industriali nei settori Mobilità,[...]
ContinueKATANA Project
CETMA sostiene il progetto KATANA nell’ambito della collaborazione con il Polo Tecnologico di Pordenone ANDREA GALVANI, si fornisce inoltre supporto alle candidature delle aziende locali interessate.
Il progetto KATANA, nato come acceleratore di start-up, finan[...]
ContinueWISEWATER Project
CMC LABS, CETMA E POLITECNICO DI BARI si aggiudicano l'appalto pre-commerciale della Regione Puglia, con il progetto WISEWATER, un sistema wireless per il rilevamento delle perdite idriche ed il monitoraggio delle condotte. Secondo molti analisti le riserve idriche d[...]
ContinueCETMA PMA Summer School
CETMA organizza la prima Summer School sul packaging dei prodotti dell’agroindustria mediterranea in collaborazione con le imprese DI LEO, DUE PALME e GRANORO, eccellenze dell’agroindustria pugliese e lucana, e con il patrocinio della Delegazione ADI Puglia e Basilic[...]
ContinueCETMA ospita 35 studenti nell'ambito del percorso di alternanza Scuola-Lavoro
Il percorso formativo mira a fornire ai formandi una overview sulle tematiche che caratterizzano i settori in cui opera CETMA, ovvero ingegneria dei materiali, ingegneria informatica e design industriale.
Nell’ambito della divisione di Ingegneria dei Materiali [...]
ContinueBando MARCHI STORICI
Dopo il successo ottenuto nei bandi Disegni+2 e Disegni+3, il CETMA si rende disponibile a valutare la fornitura di servizi specialistici nella Fase 1 relativa alla valorizzazione commerciale e produttiva del marchio.
Le PMI in[...]
ContinueDe immortalitate Rationis
The project "Da casa nasce casa" is a social initiative organized by the Association of Industrial Design (ADI) - delegation from Puglia and Basilicata, in collaboration with the Order of Architects of Lecce, supporting the central Italy regions affected by the last [...]
ContinueHolography and advanced communication systems for underground of the Castle of Otranto
In October 13-14 CETMA took part in the XII edition of Lubec-Lucca Beni Culturali , entitled " 2016 Something has changed: the Culture is the well-being and growth ", national showcase on new multimedia technologies and new patterns of s[...]
ContinueSPIA - Innovative Aeronautical Bearing Structures
CETMA, nell’ambito del progetto SPIA (Strutture Portanti Innovative Aeronautiche, soggetto attuatore DTA SCARL, altri soggetti Partner coinvolti nel progetto Leonardo SpA, Salver SpA, Enginsoft SpA, Università del Salento, Politecnico di Bari, Avio SpA), ha sviluppa[...]
ContinueDITECO - Defects, damages and repair techniques in the production processes of large composite structures
Cetma, nell’ambito del progetto DITECO (Difetti, danneggiamenti e tecniche di riparazione nei processi produttivi di grandi strutture i composito, soggetto attuatore DTA SCARL, altri soggetti Partner coinvolti nel progetto Leonardo SpA, Salver SpA, Enginsoft SpA, Un[...]
ContinueMAIND - Development of epoxy resins from renewable sources of the furniture industry
I ricercatori del Cetma coordinati dal Prof. Alfonso Maffezzoli, Responsabile Scientifico del progetto MAIND, e l’Ing. Antonella Tarzia, responsabile dell’Area Materiali e Caratterizzazioni del CETMA hanno sviluppato formulazioni epossidiche da risorse rinnovabili da[...]
ContinueMAC- Nuove Metodologie di processo e materiali Avanzati per la Cantieristica da diporto
Cetma, nell’ambito del progetto MAC (Nuove Metodologie di processo e materiali Avanzati per la Cantieristica da diporto, altri soggetti Partner coinvolti nel progetto CALEF, RINA Services, CETENA, INTERMARINE), ha sviluppato dei processi di realizzazione di strutture[...]
ContinueCETMA presente alla International CAE Conference a Parma
CETMA ha partecipato alla International CAE Conference, giunta alla sua 32° edizione svoltasi a Parma dal 17 al 18 Ottobre 2016, presentando un articolo dal titolo “A numerical procedure for the prediction of draping process combining Matlab, LS-DYNA and Hyperworks” [...]
ContinueCETMA al brokerage event dell’ evento “kic raw material”
La EIT Raw Materials è un progetto europeo, con un budget di 2 miliardi di euro in 7 anni, nel settore delle materie prime ‘strategiche’, congegnato per creare, tra l’altro, 50 start up e migliaia di posti di lavoro, in tutta Europa. Il progetto coinvolge i più impor[...]
ContinueCETMA in visita al Composite Europe
Il Composite Europe si rivela sempre di più una fiera di forte interesse industriale per il mondo dei compositi. CETMA sarà presente per tutti e tre i giorni per confrontarsi con la propria rete di contatti, per quel che riguarda i produttori di materiali, gli svilup[...]
ContinueCETMA presenta i promettenti risultati del progetto SUS-CON nel webinar organizzato dal Cluster europeo EeB-CA2
Il Consorzio CETMA, in qualità di coordinatore del Progetto europeo SUS-CON, è stato invitato a presentare, come caso di successo, i risultati del progetto in un webinar organizzato dal Cluster EeB-CA2 CSA, con il supporto della Commissione Europea, lo scorso 3 Novem[...]
ContinueAMANAC partecipa alla 7a edizione della Conferenza organizzata dalla European Technology Construction Platform (ECTP)
17-18 novembre 2016, Bruxelles
Il Cluster Europeo AMANAC (Advanced Materials and Nanotechnology Cluster) ha partecipato alla 7a edizione della Conferenza organizzata dalla European Technology Construction Platform (ECTP) che si terrà il prossimo 17 e 1[...]
ContinueConference "concrete action towards the energy efficiency of buildings in Puglia"
CETMA vi invita al Convegno dal titolo:
"UN'AZIONE CONCRETA VERSO L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI IN PUGLIA"
che si svolgerà al CETMA, presso Sala Angelo Marino, Brindisi, Martedì 15 Novembre 2016, h 15.15
La partecipazion[...]
ContinueCETMA partecipates at the congress "ITALIAN CONCRETE DAYS"
The DCE area presents sustainable and innovative solutions for the production of green concrete
The DCE Area (Diagnostics and Civil Engineering) of CETMA consortium participates in the Congress ITALIAN CONCRETE DAYS [...]
ContinueCETMA at the workshop of DAREED Project
On October 17 CETMA has participated in the first Workshop demonstration of the platform developed as part of the project DAREED - A Decision Support System for Fostering Smart Energy Efficient Districts - in the pilot site of the Municipality of Lizzanello.
CETMA AT TECHNOLOGY FOR ALL "The DIGITAL IMAGE OF CULTURAL HERITAGE"
Rome (4-6 October 2016)
It was held on 5-6 October 2016 TECHNOLOGY FOR ALL Forum, an event dedicated to technologies for the territory, 'environment, cultural heritage and the smart city, at the conference hall of the National Libr[...]
ContinueSME digitalization: 10,000 euro voucher ready
Si attende la pubblicazione il bando ministeriale che stabilisce un intervento di 100 Milioni di euro a favore delle PMI per la digitalizzazione dei processi aziendali, formazione IT, infrastruttura hardware, software e banda larga a[...]
ContinueBio-based plasticizer for PVC
A great success for CETMA that, on behalf of kommi Sas of Lequile (LE), in collaboration with the University of Salento - Department of Engineering materials, Serichim Srl of Torviscosa (Ud) a[...]
ContinueSUS-CON SELECTED AS BEST PRACTICE. CETMA PRESENTS THE PROJECT'S RESULTS
CETMA presents the promising results of the project SUS-CON in the webinar organized by the European Cluster EeB-CA2
The CETMA Consortium, as the European project coordinator SUS-CON, was invited to present, as successful case, the projec[...]
ContinueRE4 project - building becomes sustainable
Sustainable construction through recycling and reuse of materials and structures resulting from construction and demolition activities
On September 15 was held the first meeting of the euro-Asian partnership of RE4 project. A [...]
ContinueCETMA hosts the kick-off meeting of the project RE4, Thursday, September 15
New solution to mitigate the environmental impact of construction Reclycled materials for prefabricated elements from the demolition of buildings
Thursday, September 15 CETMA, center of excellence [...]
ContinueHigh quality plastic from recycled used diapers
Continua il sodalizio tra CETMA e Fater
I prodotti assorbenti per la persona rappresentato il 3% dei rifiuti solidi urbani (900.000 tonnellate/annue in Italia). Fater ha sviluppato un processo di riciclo che genera plastica in granuli [...]
ContinueIl CETMA intensifica le attività di R&S sui materiali compositi con fibre di carbonio da riciclo
La chiusura della filiera e il pieno sfruttamento tecnico ed economico delle potenzialità offerte dalle fibre di carbonio da riciclo possono passare solo attraverso la soluzione di problematiche ancora aperte, che riguardano la fibra, i semilavorati, i prodotti finit[...]
ContinueXXIV Compasso d’Oro ADI - Seconda Menzione d’Onore per CETMA
La Giuria Internazionale del XXIV Compasso d’Oro ADI, il più importante premio di design a livello internazionale, ha conferito al prodotto THECHA la MENZIONE D’ONORE COMPASSO d’ORO ADI. Il premio è relativo alla Categoria Tematica “Ricerca p[...]
Continue“La Via Traiana da Egnazia a Brindisi”: primo documentario 3D storico-scientifico sulla Via Traiana
In occasione della consegna dei risultati del progetto BIG, “Improving governance, management and sustainability of rural and coastal protected areas and contributing to the implementation of the Natura 2000 provisions in IT and GR” finanziato nell’ambito del Program[...]
ContinueIl CETMA al servizio dell’aeronautica: completo controllo delle porosità in autoclave
I parametri del processo in autoclave per materiali compositi hanno una forte influenza sui difetti (porosità) e quindi sulle proprietà meccaniche del composito finale. Tale problematica è di particolare interesse nel settore aeronautico, in cui gli standard richiest[...]
ContinueGiunto al termine delle attività il progetto AMIDERHA
Innovazione tecnologica a supporto dello studio e dello sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito della strumentazione medicale dedicata alla diagnosi e alla radioterapia: sono questi i temi principali del progetto AMIDERHA che si è concluso lo scorso 11 luglio con la[...]
ContinueMULTITEXCO: Tessili tecnici intelligenti e multifunzionali per il settore delle costruzioni
MULTITEXCO (www.multitexco.eu) “Tessili tecnici intelligenti e multifunzionali per il settore delle costruzioni” è un progetto di ricerca partito nell’ottobre 2013, della durata di tre anni, co-finanziato dalla Comunità Europea [...]
ContinueSUS-CON alla 15° Mostra Internazionale di Architettura
Venezia, 28 maggio – 27 novembre 2016
Il progetto SUS-CON partecipa alla 15a Mostra Internazionale di Architettura a Venezia ospite del progetto “Let’s t[...]
ContinueCETMA all’ International Concrete Conference 2016
Dundee (Scozia), 4-6 Luglio 2016
Il CETMA ha partecipato alla International Concrete Conference, giunta alla sua nona edizione e che si è svolta a Dundee (Scozia) dal 4 al 6 luglio 2016, portando un intervento dal titolo “Development of s[...]
ContinueLa REALTA’ AUMENTATA per il nuovo Museo della Radio di Tuglie
Tuglie (Le), 16 giugno 2016
Grande affluenza di visitatori all'inaugurazione del nuovo Museo della Radio di Tuglie, tenutasi lo scorso 15 Giugno 2016, realizzato grazie ai Fondi di Sviluppo e Coesione 2007-2013, Accordo di Programma Quadro "B[...]
ContinueCorporate Training Plans 2016: Technical Support Alert
In the Public Notice No. 4/2016 concerning the Corporate Training Plans for the Region Apulia, POR Puglia FESR/FSE 2014 -2020 – Asse X, approved by Decision C (2015) 5854 08.13.2015, CETMA and Formedil Hub, in agreement with a CNI accredited provider for issuing Pro[...]
ContinueConference CETMA - AL.EA. "New markets for the technological innovation of Apulian enterprises: investment opportunities in China"
It was held yesterday morning, July 6, 2016, at the Assembly Hall of Confindustria Brindisi the conference "New markets for the technological innovation of Apulian enterprises: investment opportunities in China", organized by Consorzio CETMA and AL.EA. Consulting. I[...]
ContinueXXII ADI GOLDEN COMPASS - SECOND MENTION OF HONOR FOR CETMA
La Giuria Internazionale del XXIV Compasso d’Oro ADI, il più importante premio di design a livello internazionale, ha conferito al prodotto THECHA la MENZIONE D’ONORE COMPASSO d’ORO ADI. Il premio è relativo alla Categoria Tematica “Ricerca p[...]
ContinueWorld Industrial Design Day 2016 - new promotion actived
Anche quest’anno il CETMA ha scelto di celebrare il World Industrial Design Day aprendo le sue porte ai nuovi clienti e attivando una promozione speciale per tutte le imprese che desiderano conoscerci e collaborare con noi per lo svi[...]
ContinueIl Sole 24 Ore Master in Design Management - CETMA partner of the 5th Edition
Dopo la collaborazione con la Business School per lo sviluppo di un Laboratorio di Innovazione, il CETMA diventa quest’anno partner della 5° Edizione del prestigioso Master del Sole 24 Ore in Design Management. Assieme a società di formazione e gruppi industriali qua[...]
ContinueFORMAZIONE: corso SolidWorks agli studenti dell’ITS A. Cuccovillo di Bari
CETMA ha partecipato alla formazione di 17 studenti che prendono parte al corso di "Miglioramento continuo della gestione dei processi produttivi e della logistica nel Sistema Casa" organizzato dall'Istituto Tecnico Superiore "Antonio Cuccovillo" di Bari. Il corso, s[...]
ContinueCETMA in mostra al Castello di Gallipoli nella rassegna HEROES
Ha avuto inizio domenica 26 giugno scorso la mostra collaterale HEROES ad opera di Renzo Buttazzo e LRJLB[[]]Lara Bobbio, che si svolgerà per tutta l’estate in anteprima nazionale nelle sale e terrazze del Castello di Gallipoli e che coinvolgerà il CETMA assieme a nu[...]
ContinuePON CALL - NOTICE FOR SPECIALISTIC SERVICES SUPPORT
Il CETMA informa che, nell’ambito della nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e di ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione della Regione Puglia) dal titolo PIN – Pugliesi Innovativi, rivolta ai giovani pugl[...]
Continue“AccelerHealth” - Laboratorio gratuito di Accelerazione d'impresa per Startup pugliesi
Nell’ambito del Progetto Smart Inno, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma di cooperazione “IPA Adriatic Cross-Border 2007-2013” nel quadro del primo bando per la presentazione di progetti strategici, Continue
Convegno “Nuovi mercati per l’innovazione tecnologica delle imprese pugliesi: opportunità di investimento in Cina”
Confindustria Brindisi, 6 Luglio 2016
Mercoledì 6 Luglio, a partire dalle ore 9,30, presso il Salone Assemblea di Confindustria Brindisi, Corso Garibaldi n. 53, si svolgerà il Convegno dal titolo “Nuovi mercati per l’innovazione tecno[...]
ContinueAUGMENTED REALITY for the new Museum of Radio of Tuglie
Tuglie (Le), June 16, 2016
A large turnout of visitors at the opening of the new Museum of Radio of Tuglie, held last June 16, 2016 , achieved thanks to the Development Funds and Cohesion 2007-2013, Framework Programme Agreement "[...]
ContinueNEW MARKETS FOR TECHNOLOGICAL INNOVATION OF APULIAN ENTERPRISES: INVESTMENT OPPORTINUTIES IN CHINA
The CETMA Consortium and AL.EA. Consulting wish to invite you to the conference entitled:
"NEW MARKETS FOR TECHNOLOGICAL INNOVATION OF APULIAN ENTERPRISES: INVESTMENT OPPORTINUTIES IN CHINA"
to be held at the Assembly Hall of Confindus[...]
Great success for the CETMA Conference "TECHNOLOGICAL INNOVATION OPPORTUNITIES FOR APULIAN ENTERPRISES"
Thursday, June 9, 2016 Office CETMA Consortium, c/o Citadel Research - S.S. 7 Appia Km 706 + 030, Brindisi
Results presentation of the SMMIET Project
Within the project "SMMIET" Sviluppo Modello Mitilicoltura Integrata Ecosostenibile Tarantina, born for boosting local mussel farmers to adopt sustainable and eco-compatible production practices, aimed at better resource management and conservation and the enhanceme[...]
ContinueInnovative Bearing Aeronautical structures
The activities on liquid molding technology processes developed by the group of researchers coordinated by PhD. Silvio Pappadà, Head of the Technology and Processes of CETMA within the Project START "Bearing Innovative Aeronautical Structures", funded by the Ministr[...]
ContinueINTERIOR DESIGN INDEX 2016 - CETMA registered in the Interior Guide
CETMA, for the first time, is registered in the INTERIOR DESIGN INDEX , the WHO'S WHO of Italian design and architecture with over 8000 addresses. The main categories regards advertising agencies,Interior Architects, Designers, Professional Associ[...]
ContinueResearch and Training - Signed agreement between CETMA and POLYTECHNIC OF TORINO
CETMA and the Polytechnic of Turin have signed an agreement for the activation of traineeships, Guidance and curricular training. The internships can be activated with students from all faculties of the Technical University in the areas of Architecture and Engineeri[...]
ContinueCETMA in mostra al Castello di Gallipoli nella rassegna HEROES
Le sale del Castello di Gallipoli ospiteranno per tutta l’estate in anteprima nazionale la mostra collaterale HEROES a cura di Renzo Buttazzo e LRJLB[[]] Lara Bobbio che coinvolgerà il CETMA assieme a numerosi artisti pugliesi con seminari, atti perf[...]
ContinueCalzature di sicurezza biodegradabili
Procedono con successo le attività sul progetto MAIND
Ottimi sono i primi risultati sulle formulazioni poliuretaniche biodegradabili derivanti da risorse rinnovabili di tipo vegetale per suole di calzature di sicurezza ottenuti dal gruppo di ri[...]
ContinueVENTI.VOLTE.VOLTI. Raccontiamo le nostre storie di innovazione
VENTI.VOLTE.VOLTI. è un progetto di storytelling finalizzato alla creazione di uno spazio di visibilità per i nostri clienti e per le collaborazioni recenti più significative. Il progetto è strutturato in 20 piacevoli intervi[...]
ContinueDESIGN EUROPE AWARDS – Concorso per Design Registrato
Il CETMA, nella sua ormai decennale attività di sostegno e promozione della tutela del design a livello comunitario, intende sostenere la partecipazione della propria rete di clienti e di altre imprese interessate ai Design Europe Awards 2016, il concorso promosso da[...]
ContinueCampagna diagnostica per il restauro dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Prosegue la collaborazione tra il FAI - Fondo Ambiente Italiano e CETMA per il restauro del primo bene gestito dal FAI in Puglia
A supporto del progetto di restauro del complesso abbaziale di Santa Maria di Cerrate (Le), finanziato dal Continue
Collaudo Finale del Progetto Vis4Factory
Si è svolto lo scorso 24 maggio, presso la sede del CETMA, il collaudo finale dei risultati del progetto di ricerca e sviluppo sperimentale Vis4Factory “Sistemi Informativi Visuali per i processi di fabbrica nel settore dei trasporti” alla presenza dell’Esperto Tecni[...]
ContinueSUS-CON Project: a success story in the EU Sustainable Energy Week
The success of SUS-CON project presented during the Seminar jointly organized by AMANAC and emirs in the context of the EU Sustainable Energy Week in Brussels.
Brussels, June 16 2016
on the occasion of the EU Sustainable Energy Week (EUSEW [...]
ContinueTechnological innovation opportunities for Apulian companies
The CETMA Consortium is organizing a conference entitled "Technological Innovation Opportunities for Apulian Enterprises", to be held Thursday, June 9, 2016 starting at 8:30.
The conference will provide an overview the innovation trajectories of interest f[...]
ContinueNeuroStar, Technological Innovation for neurodegenerative diseases
From research new devices for diagnosis, prognosis and recovery of Parkinson's, Alzheimer's and multiple sclerosis
The 'technological innovation process support diagnosis, prognosis and functional recovery from diseases such as[...]
ContinueWorkshop presentazione risultati del progetto NEUROSTAR
It will take place Wednesday, May 4 at 9:30 am at the Sant'Anna Institute of Crotone, the site of Poggio Pudano, the workshop presentation of the results of the Project NeuroStar ( "Neuroscience and Systems, Advanced Technologies and procedures for diagnosis/early p[...]
ContinueCETMA general manager elected in the EARTO executive board
The General Manager of CETMA Consortium has been elected in the Executive Board of EARTO, the European Association of RTO
Eng. Luigi Barone, General Manager Of CETMA Consortium of Brindisi, is the new Italian member of the Executive Boa[...]
ContinueCETMA won in H2020
The European Commission has awarded the consolidated experience of CETMA on sustainable materials arising from construction and demolition waste (CDW) funding with more than 5 million euro the project "Reuse and Recycling of CDW materials and structures in energy ef[...]
ContinueCOMPOTEC 2016, success for the CETMA conference on "Composites in aeronautics"
Great success for the conference dedicated to "Composites in the Aeronautics" organized by the Materials and Structures Division of the CETMA Consortium. The event was held on April 7 in the COMPOTEC Fair in Marina di Carrara.
Through contributions from som[...]
ContinueContest Scintille 2016: Prize to the best innovative ideas
The National Council of Engineers (CNI) published also this year the announcement of the Contest Scintille, so now in its third edition. Scintille is a tool to identify innovative ideas and projects developed by multidisciplinary teams, to create n[...]
ContinueCETMA al Salone del Restauro
From 6 to 8 April CETMA will be an exhibitor at the Exhibition in Ferrara Restoration , now in its XXIII edition, this year Economy Exhibition of Conservation, Technologies and Promotion of Cultural and Environmental heritage . Fe[...]
ContinueArduino Day 2016 - Sabato 2 aprile 2016
A Taranto, in the Chamber of Commerce, Arduino Day is Genuine! Innovation, digital craftsmanship, schools and great attention to disability in the world edition of the event in 2016.
For the third time in Taranto, in the Agora of the Citadel of enterprises,[...]
ContinueCETMA – DES: avviata partnership tecnologica per la diagnostica strutturale ed il monitoraggio
Signed a Partnership Agreement between CETMA and DES - Diagnostic Engineering Solution Srl , spin-off company of the Politecnico di Bari specialized in the design and realization of advanced diagnostic systems for the str[...]
ContinueSpazio al design - Ciclo di incontri dedicati al design territoriale
March 24 - h. 17:30 at MUIMART creative visions - Via Palmieri 42/A - Lecce
Retail Space Design is a cycle of three meetings began March 18 on a weekly basis that will involve lovers of the sector to deal with co[...] ContinueCastellana Grotte Undiscovered 3D: primo documentario interamente in 3D
On the occasion of the National Conference AGTI - Italian Tourist Caves Association, held last November at the Speleological Museum "Franco Anelli" of Castellana Grotte (BA), CETMA presented " Undiscovered Castellana Grotte 3D ", the firs[...]
ContinueNatura senza tempo: l’incanto della Riserva di Torre Guaceto in un cortometraggio spettacolare
It 'was presented as part of the ROP ERDF Puglia 2007/2013 - Implementation of the Action Line 4.4 4.4 "Integrated system for the use and enjoyment of the Navy State Reserve of Torre Guaceto", the short film entitled "Nature without time "produced by CETMA with the [...]
ContinueI trulli 3D
stereoscopic filming made by the team of the ' Area Virtual, Augmented Reality & Multimedia CETMA are terminated for 3D video documentary "the 3D TRULLI", accessible at the Museum of the Territory "House [...]
ContinueCETMA acquisisce nuovi strumenti di calcolo per la progettazione avanzata di compositi
The design and development of composite components require an experimental activity which is accompanied by complex and advanced numerical modeling activities to predict and optimize their behavior in different operating conditions. For this purpose, it is essential[...]
ContinueSMMIET: DUNE.game, imparare a coltivare i mitili di Taranto in una sala virtuale
Within the project "SMMIET" Development Model Mitilicoltura Integrated Ecosostenibile Taranto, created with the aim of boosting local mussel farmers adopt sustainable production practices and eco-compatible, aimed at better resource management and conservation and t[...]
ContinueSILVER: Materiali innovativi per i trasporti e l’arredo
The development of Innovative materials feature antibacterial properties for applications in transport and furniture has been the goal of the research project SILVER "Technologies and Treatments nano-antimicrobial for editi[...]
ContinueResults Pack: Ridurre l’energia grigia degli edifici
The European Commission published the so-called Results Pack " Reduce the embodied energy of buildings " on the CORDIS website. The Results CORDIS Packs are a new way of collectin[...]
ContinueVENTI.VOLTE.VOLTI. Raccontiamo le nostre storie di innovazione
VENTI.VOLTE.VOLTI. is a draft storytelling aims to create a space of visibility for our customers and for the most significant recent collaborations. The project is structured in 20 pleasant interviews that wi[...]
ContinueDISEGNI+3 – Cresce il numero di proposte presentate!
P> After the great success of the second edition of the Drawings Call +, which shows a bottom in Image Synthesis statistical analysis, it increased significantly the number of companies that have taken advantage of the CETMA expert contribution for candidacy proposals f[...]
ContinueEvento conclusivo del Progetto CUIS 2013 “Il frantoio dimenticato”
historical and archaeological survey and exploitation of underground oil mill below the Baronial Palace of the City of Lecce Caprarica
It took place on March 5 2016, from 9.00 to 13.00, the closing event of the Project CUIS 2[...] Continue
I compositi nell’aeronautica: il convegno CETMA al COMPOTEC 2016
This year CETMA participates in COMPOTEC, 8th International Exhibition Composites and Related Technologies, the only fair in Italy entirely dedicated to composite materials which will be held in Marina di Carrara from 6 to 'April 8 next within the complex Carrara Fa[...]
ContinueConvegno "Un'azione concreta verso l'efficientamento energetico degli edifici in Puglia"
Grande partecipazione per il convegno "UN'AZIONE CONCRETA VERSO L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI IN PUGLIA" svolto presso la sede del CETMA il 15 novembre 2016.
Di seguito l'agenda dei lavori:
15.15 Registrazione dei partec[...]
ContinueCETMA partecipa a ECOBUILD 2016
The Project SUS-CON & ldquo; innovative Sustainable energy-efficient concrete ( low Embodied Energy Materials Thematic & rdquo; , coordinated by CETMA and co-financed by the Community & agrave; Euro[...]
ContinueOIS - CETMA partner nei servizi di chi vuole fare innovazione nel Friuli-Venezia Giulia
Open Innovation System FVG - FVG OIS is an initiative that brings together the four science parks and regional technology in support of the Friuli Venezia Giulia companies wishing to implement innovation projects, individuals or industry.
the four parks ar[...]
ContinueSelezioni ADI Design Index 2016
the nominations to the selection ADI Design Index 2016 are open for products marketed in 2015.
The selection includes products or product systems, evaluated in the context of merchandise in addition to theoretical research, historical, cr[...]
ContinueCETMA unique center in southern Italy recognized in the KETs EU Platform
The European Commission has launched a web platform aimed at all small and medium enterprises wishing to market their innovative ideas. The objective of the Platform is[...]
ContinueFLY-BAG 2 - Nuovi dispositivi anti-esplosione pronti per essere installati su tutti gli aerei
It took place on 30 September in Brussels, at the headquarters of the European Commission on the search, the final meeting of the project "FLY-BAG2 - Advanced technologies for bombproof cargo containers and blast containment units for the retrofitting of passenger a[...]
ContinueDue segnalazioni ADI DESIGN INDEX 2015 per CETMA
Once again CETMA ascribes his own name in the ADI Design Index and this year in particular has got Two reports , the first time in the same edition. These are projects NETWORK SMETWORK and THECHA selected by the Permanent Observa[...]
ContinueIl Laboratorio di Innovazione del CETMA al Master Design Management de il Sole 24 Ore
In February, CETMA oversaw a Innovation Laboratory in the fourth edition of the Master Design Management "BUSINESS, BRAND CONCEPT & DESIGN" .
the objectives and career opportunities of the Master derive from the awarenes[...]
ContinueFORMALDEIDE: nuova classificazione armonizzata dal 1° gennaio 2016.
Formaldehyde passes from alleged carcinogenic to suspected carcinogen for humans.
As set out in Reg. (EU) 605/2014, the sixth adaptation to scientific and technical progress (ATP) of Reg. 1272/2008 (CLP), from 1 January 2016 is[...]
ContinueDISEGNI+3 – Incentivi alle imprese per la valorizzazione economica di disegni e modelli
After the success of the second edition of the Disegni+ tender, which shows a summary in Image statistical analysis that follows, CETMA reconfirmed the availability of its Design Division to evaluate the provision of specialized services in the step 1 - pRO[...]
ContinueI materiali destinati alla discarica risorsa per l'edilizia verde
The European project SUS-CON "sustainable, innovative and energy-efficient concrete, based on the integration of all-waste materials", coordinated by Consorzio CETMA of Brindisi, goes to its natural conclusion.
SUS-CON is a project, co-funded by the Europea[...]
ContinueProgetto VIS4Factory Formazione
Nell’ambito del Progetto VIS4FACTORY-Formazione, associato al Progetto di Ricerca VIS4FACTORY (Sistemi Informativi Visuali per i processi di fabbrica nel settore dei trasporti), il Consorzio CETMA seleziona n. 10 candidati per la partecipazione al corso per la [...]
Continue