Research Projects
Research Projects
AMANAC - Advanced Material And NAnotechnology Cluster
Il Cluster Europeo AMANAC - Advanced Materials and Nanotechnology Cluster nasce per promuovere le sinergie ed i campi di cooperazione tra i progetti le cui attività di ricerca si concentrano sui materiali avanzati e le nanotecnologie sull'efficienza energetica negli edifici. La partecipazione al Cluster permetterà ai progetti coinvolti di essere più produttivi, competitivi, di successo e li sosterrà per il raggiungimento di un più forte impatto e con maggiori ricadute di carattere sociale ed industriale.
Programma di finanziamento: H2020, CSA – Coordination and Support Action
Data inizio: 01/01/2015
Data fine: 31/12/2016
Coordinatore: NTUA
Altri partner:CETMA, FASADA, University of Bath, TWI Limited, Fraunhofer, UNIVERSITAET BAYREUTH, TECNALIA, CBI Betonginstitutet AB
Stato: concluso.
Contatti: Sonia SARACINO – tel. 0831 449417 – sonia.saracino@cetma.it
Sito web: www.amanac.eu
FB: https://www.facebook.com/pages/Amanac-Project/801121449948769
LINKEDIN: https://www.linkedin.com/groups/8230987/profile
Twitter: https://twitter.com/Amanac_eu
AVALON - Across high-added VALue sectOrs for knowledge-based product service creatioN
L’obiettivo di AVALON è quello di incorporare le leghe a memoria di forma (SMA – Shape Memory Alloy) in strutture tessili ibride multifunzionali. Inoltre, nel progetto sono state sviluppate nuove tecnologie di produzione per processare termo meccanicamente filamenti aventi diametri dell’ordine dei pochi micron integrandoli con fibre convenzionali, per realizzare fili intelligenti la cui microstruttura sia ispezionabile con tecniche online. I tessuti ibridi con SMA possono consentire di ottenere un prodotto finale avente caratteristiche tecniche ad alto valore aggiunto, quali l’elevata capacità di smorzamento, l’assorbimento degli shock termomeccanici, la conservazione della memoria ed il comportamento superelastico.
Programma di finanziamento: FP6-NMP
Data inizio: 1 marzo 2005
Data fine: 31 maggio 2009
Coordinatore: ITV DENKENDORF (DE)
Altri partner:
Stato: concluso.
Sito web: www.bioagrotex.eu
BIOAGROTEX - Development of new agrotextiles from renewable resources and with a tailored biodegradability
Sviluppo di nuovi agrotessili da risorse rinnovabili con biodegradabilità adattata prevedendo la ricerca e lo sviluppo di nuovi agrotessili rinnovabili al 100%, attraverso la combinazione di fibre naturali, fibre e additivi funzionali a base biologica.
Programma di finanziamento: FP7-NMP
Data inizio: 1 ottobre 2008
Data fine: 30 settembre 2012
Coordinatore: CENTEXBEL
Altri partner:
Stato: concluso.
Sito web: www.avalon-eu.org
Clean sky Light tank
Finanziato nell’ambito della call europea – Clean Sky, il progetto Ligth Tank ha avuto come obiettivo lo sviluppo e riprogettazione di un serbatoio per olio motore di un elicottero, in polimero termoplastico in sostituzione del tradizionale serbatoio in materiale metallico allo scopo di ridurre i pesi, ottimizzare il processo produttivo e i ridurre i costi.
DAREED – Decision support Advisor foR innovative business models and user engagement for smart Energy Efficient Districts
Il progetto europeo DAREED prevede un investimento di più di 4 milioni di euro e la partecipazione di 12 partner provenienti da differenti paesi europei (Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna. Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma ICT composta da servizi di per la gestione attiva dell’energia elettrica che possano favorire l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio in edifici, quartieri e città. I risultati del progetto saranno validati attraverso tre siti pilota in differenti paesi garantendo così la possibilità di generalizzare i risultati e garantire replicabilità e scalabilità delle soluzioni in Europa e anche al di fuori. Il Consorzio CETMA, attraverso le competenze della Divisione di Ingegneria Informatica, sarà impegnato nelle attività di Modelling&Simulation e parteciperà attivamente a tutte le fasi del ciclo di sviluppo della piattaforma ICT, offrendo il proprio contributo per la realizzazione di specifici tool di Energy Management. Inoltre CETMA offrirà supporto tecnico al sito pilota italiano, il Comune di Lizzanello.
Programma di finanziamento: FP7-SMARTCITIES-2013
Data inizio: 1 settembre 2013
Data fine: 31 agosto 2016
Coordinatore: ISOTROL SA (Spagna)
Altri partner:OPEN EXPERIENCE GMBH (Germania); CORPORACION DE EMPRESAS MUNICIPALES DE SEVILLA AIE (Spagna); Università di Bologna (ITALIA); Università di Brunel (Gran Bretagna); Municipalità di CAMBRIDGESHIRE (Gran Bretagna); INSTITUTO ANDALUZ DE TECNOLOGIA (Spagna); COMUNE DI LIZZANELLO (ITALIA); ENEL INGEGNERIA E RICERCA SPA (ITALIA); CETMA (Italia); CLEOPA GMBH (Germania); KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE (Germania)
Stato: in esecuzione.
ECO-FAIRS - ECO-design and manufacturing of thermoplastic structural fairings for helicopters
Il Progetto ECO-FAIRS ha riguardato la progettazione e produzione di tre dimostratori strutturali per elicotteri utilizzando materiali compositi termoplastici. Di seguito si elencano i tre dimostratori prodotti nel progetto attraverso tecnologie “out of autoclave”:
- upper panel;
- sponson fairing;
- radome.
Programma di finanziamento: FP7-JTI
Data inizio: 01/07/2011
Data fine: 31/10/2013
Coordinatore: Consorzio CETMA
Altri partner:
Stato: concluso.
ECO-PLASBRICK - Innovative recycled plastic based panels for building field
Progetto relativo alla prima applicazione sul mercato di pannelli con nucleo in plastica eterogenea da riciclo e pelli in gres porcellanato.
Programma di finanziamento: CIP-EIP-Eco-Innovation
Data inizio: 1 luglio 2011
Data fine: 30 giugno 2014
Coordinatore:
Altri partner:
Stato: concluso.
Sito web: www.ecoplasbrick.eu
FLY-BAG - Blastworthy textile-based luggage containers for aviation security
Il progetto è dedicato alla ricerca e sviluppo di contenitori per bagagli, nel settore aeronautico, basati su tessuti resistenti alle esplosioni. L’obiettivo delle attività di ricerca si incentra sui contenitori ibridi composito tessuto per i bagagli dei passeggeri, in grado resistere e contenere eventuali esplosioni, evitando che le conseguenze della detonazione possano interessare le strutture dell’aereo. Lo scopo finale è aumentare la sicurezza degli aeromobili a medio raggio per l’aviazione civile, offrendo una maggiore protezione di fronte al rischio di atti terroristici.
Programma di finanziamento: FP7-TRANSPORT
Data inizio:1 gennaio 2008
Data fine: 28 febbraio 2011
Coordinatore:D'Appolonia Spa (IT)
Altri partner:CETMA (IT); Sächsisches Textilforschungsinstitut e.V. (DE); Blastech Ltd (UK); Carmel Cargo Network Bv (NL); Meridiana Spa (IT); Danmarks Tekniske Universitet (DK); APC Composite (SE)
Stato: concluso.
Sito web: www.fly-bag.net
FLY-BAG 2 - Advanced technologies for bomb-proof cargo containers and blast containment units for the retrofitting of passenger airplanes
Il progetto si basa sul primo progetto FLY-BAG che ha sviluppato e dimostrato una bagagliera tessile resistente alle esplosioni. L'obiettivo è ora quello di sfruttare le conoscenze acquisite nel precedente progetto per sviluppare nuovi dispositivi sia per la cabina e gli ambienti di carico e per allargare la validazione sperimentale dei nuovi concetti comprese le prove in scala reale su aeromobili in pensione.
Aspetti di ricerca da affrontare sono la correlazione tra carica esplosiva e la posizione dei bagagli il grado di riempimento, l'effetto di pressurizzazione, gli effetti delle strutture e dei passeggeri.
Programma di finanziamento: FP7-TRANSPORT
Data inizio:21 agosto 2012
Data fine: 31 luglio 2015
Coordinatore:D'Appolonia Spa (IT)
Altri partner:AERNNOVA ENGINEERING SOLUTIONS SA (ES); MERIDIANA MAINTENANCE S.P.A. (IT); DOKASCH GMBH (DE); INASCO (GR); CETMA (IT); EASC EV (DE); UNIVERSITY OF PATRAS (GR); APC COMPOSIT AB; ZIPLAST SRL (IT); SAECHSISCHES TEXTILFORSCHUNGSINSTITUT E.V. (DE); CARMEL CARGO NETWORK BV (NL); BLASTECH (UK)
Stato: concluso.
HYCOTRANS - Development design methodology of hybrid structures for transportation
Il progetto ha riguardato lo sviluppo di materiali compositi ibridi per applicazioni strutturali ai mezzi di trasporto. Nel progetto sono stati sviluppati pannelli sandwich di nuova concezione in materiale composito per applicazioni nel settore dei trasporti. In particolare tali pannelli sono concepiti per la realizzazione di carrozzerie di veicoli (carrozze ferroviarie e autobus) e dimostrano la capacità di assorbire elevati carichi di impatto con un meccanismo di rottura di tipo duttile.
Programma di finanziamento: FP4-BRITE/EURAM 3
Data inizio:1 dicembre 1996
Data fine: 30 novembre 1999
Coordinatore:Università di Sheffield (UK)
Altri partner:
Stato: concluso.
GREEN CAST - Demonstration of innovative lightweight construction components made of recycled ashes for sustainable buildings
Sviluppo di un processo industriale per la produzione di componenti da costruzione leggeri in ceneri di risulta per edifici sostenibili.
Programma di finanziamento: CIP-EIP-Eco-Innovation
Data inizio:15 settembre 2011
Data fine: 15 settembre 2014
Partner:ACCIONA INFRAESTRUCTURAS S.A. (ES); CETMA (IT); MOSTOSTAL (PL)
Stato: concluso.
I-STONE - Re-engineering of natural stone production chain through knowledge based processes, ecoinnovation and new organisational paradigms
Reingegnerizzazione la filiera produttiva di pietre naturali per incrementare considerevolmente il suo livello di efficienza e produttività, limitando l'enorme quantità di scarti litici prodotti e lasciati nell'ambiente, e produrre una nuova generazione di prodotti multifunzionali basati sugli scarti lapidei, salvaguardando la qualità nelle applicazioni e nell'uso dei materiali lapidei.
Programma di finanziamento: FP6-NMP
Data inizio:1 marzo 2005
Data fine: 30 novembre 2008
Partner:
Stato: concluso.
Sito web:www.istone.ntua.gr
KNOHOLEM - Knowledge-based energy management for public buildings through holistic information modeling and 3D visualization
Lo scopo del progetto KnoholEM è la progettazione di una soluzione intelligente di gestione dell'energia che riduca notevolmente i consumi, sia sistematicamente, evitando gli sprechi negli edifici, sia mediante l'ottimizzazione del consumo energetico globale basato sulla conoscenza. La soluzione sarà applicabile e configurabile per una ampia tipologia di edifici e per qualsiasi regione europea.
Programma di finanziamento: 7FP-ICT
Data inizio: 1 settembre 2011
Data fine: 31 agosto 2014
Partner: BRE (UK); KIT (DE); University of Dublin - Trinity College (IE); CETMA (IT); The BRE Institute of Sustainable Engineering (UK); Steinbeis-Europa -Zentrum (DE); ISOTROL (ES); Stichting Smart Homes (NL); Housing association"de Zaligheden" (NL); BDigital (ES); MATRIX (IT); TERA (IT).
Stato: concluso.
Sito web:www.knoholem.eu
MARCEL - Advanced technologies applied to a MAnufacturing Robotized CELl for the production of furniture's shaped parts
Progettazione, sviluppo e realizzazione di un prototipo (dimostratore) d’isola produttiva di particolare rilevanza tecnologica, in grado di eseguire in maniera automatica un’ampia gamma di lavorazioni.
Programma di finanziamento: EUREKA
Data inizio: 6 febbrio 1999
Data fine: 6 febbraio 2002
Partner: CONTROL TECHNIQUES PLC (GB); BIESSE S.P.A. (IT); CETMA (IT); RENAISSANCE INTERIORS LIMITED (GB)
Stato: concluso.
NUMIX - High performance lightweight aggregate for concrete from recycling of plastic waste
Il progetto NUMIX promuove la diffusione su larga scala di aggregati leggeri prodotti dal riciclo di plastiche miste post consumo, nonché i relativi processi e metodi di produzione, cercando di stabilire partnership a livello Europeo per la produzione di Scaglie Densificate e Granuli Espansi da utilizzare come aggregati per calcestruzzo alleggerito strutturale e non strutturale, e per malte.
Programma di finanziamento: CIP-EIP-Eco-Innovation-2008
Data inizio: 1 luglio 2009
Data fine: 30 giugno 2012
Partner: CETMA (IT), ACCIONA INFRASTRUCTURAS S.A. (ES), DFS MONTENEGRO ENGINEERING, Centro Riciclo Vedelago Srl (IT); STUDIO GALLI INGEGNERIA S.P.A. (IT)
Stato: concluso.
Sito web:www.numix-ecoinnovation.eu
OSNET - Ornamental and dimensional stones network
Il progetto è stato finalizzato alla creazione di una rete telematica di supporto alle esigenze del settore delle pietre ornamentali in cui gli operatori (industrie, università e istituti di ricerca) potessero convogliare le proprie conoscenze ed esperienze.
Programma di finanziamento: FP5-GROWTH
Data inizio: 1 giugno 2001
Data fine: 31 ottobre 2004
Partner:
Stato: concluso.
Sito web:www.osnet.ntua.gr
POLYTECT - POLYfunctional TEChnical Textiles against Natural Hazards
POLYTECT è un progetto finalizzato al miglioramento della sicurezza delle strutture in muratura e dei terrapieni attraverso lo sviluppo di nuove strutture tessili multifunzionali. La concezione del Progetto è nata dall’analisi delle esigenze individua¬bili in due distinti scenari tecnico-socio-economici. Da un lato, la vul¬nerabilità sismica sia di strutture in muratura originariamente concepi¬te per resistere solo a carichi verticali, e quindi inadeguate a sopportare le forti sollecitazioni orizzontali indotte da un terremoto, sia di strut¬ture geotecniche (argini, strutture di contenimento) soggette a frane e smottamenti sismici. Dall’altro, la crisi del settore tessile tradizionale europeo, costretto a diversificare la propria produzione puntando verso prodotti ad alto contenuto tecnologico per mantenere competitività di fronte alla pressione del mercato cinese.
Programma di finanziamento: FP6-NMP
Data inizio: 1 settembre 2006
Data fine: 31 agosto 2010
Partner:
Stato: concluso.
Sito web:www.polytect.net
POWERED - Project of Offshore Wind Energy: Research, Experimentation, Development
Il progetto POWERED è finalizzato alla definizione di strategie e metodi condivisi per lo sviluppo dell'energia eolica offshore in tutti i paesi che si affacciano sul mare Adriatico. Tale scelta energetica consentirebbe un rapido incremento d'installazioni, grazie alla riduzione delle problematiche d'inserimento paesaggistico che frequentemente sono l'ostacolo principale all'inserimento di parchi eolici in territori ad alta densità abitativa o in aree ad alto valore storico e paesaggistico. Oltre ciò anche le pro-blematiche connesse al trasporto delle turbine eoliche di grande taglia che, soprattutto in paesi come l?Italia è particolarmente sentita a causa delle ridotte dimensioni delle carreg-giate delle strade che collegano le viabilità principali con le aree interne, verrebbero ridotte. I porti industriali che si affacciano sull?Adriatico potrebbero assumere un ruolo determinante nel processo di sviluppo, diventando veri e propri hub di smistamento ma anche centri di produzione delle componenti tecnologiche.
Programma di finanziamento: IPA Crossborder Cooperation Programme 2007-2013
Data inizio: marzo 2011
Data fine: febbraio 2014
Partner:
Stato: concluso.
Sito web:www.powered-ipa.it
PROWASTE - Efficient utilization of Plastic Waste through Product Design and Process Innovation
Il progetto PROWASTE mira a ridurre la percentuale di plastiche miste destinate in discarica e/o recupero energetico, promuovendo l’uso di una tecnologia innovativa per la produzione di profilati rinforzati in plastica eterogenea.
L’innovazione consiste nel rinforzare i profilati mediante l’inserimento di pultrusi in fibra di vetro. Potenziali applicazioni sono:
- arredo urbano e per esterni;
- traversine ferroviarie;
- pannelli fonoassorbenti per autostrade;
- pallets;
- pavimentazioni per pontili;
- pali per uso agricolo.
Il progetto PROWASTE è focalizzato in particolare sul mercato dell’arredo urbano e per esterni.
Programma di finanziamento: CIP-EIP-ECO INNOVATION
Data inizio: 28 giugno 2010
Data fine: 31 luglio 2013
Partner:
Stato: concluso.
Sito web:www.prowaste.eu
RE4 - REuse and REcycling of CDW materials and structures in energy efficient pREfabricated elements for building REfurbishment and construction
Obiettivo generale del progetto RE4 è promuovere nuove soluzioni tecnologiche per la progettazione e lo sviluppo di elementi prefabbricati innovativi, realizzati con alte percentuali di materiali riciclati e strutture riutilizzate dalla demolizione parziale o totale di edifici. Tali elementi saranno utilizzati per realizzare un edificio dimostratore ad elevata efficienza energetica, che possa essere facilmente assemblato e disassemblato per riutilizzi futuri, contenente fino al 65% di materiali riciclati e al 20% di strutture riutilizzate da processi di demolizione. Il prototipo RE4, sarà composto per il 90% da strutture riutilizzabili. Le tecnologie sviluppate avranno lo scopo di migliorare l’efficienza energetica sia nel caso di nuove costruzioni che di ristrutturazioni, riducendo al minimo gli impatti ambientali. Le attività tecniche saranno supportate da analisi del ciclo di vita (LCA - Life Cycle Analysis) e dei costi correlati (LCC – Life Cycle Costing), dalla definizione di procedure di certificazione e standardizzazione, da attività di dimostrazione, formazione professionale, diffusione dei risultati, commercializzazione e sfruttamento dei risultati, business model e business plan.
Programma di finanziamento: H2020-EEB-04
Data inizio: 1 settembre 2016
Data fine: 28 febbraio 2020
Coordinatore: CETMA (IT), Alessandro LARGO, alessandro.largo@cetma.it, +39 0831 449406
Altri partner: Acciona Infraestructuras S.A. (ES), CBI Betonginstitutet AB (SE), CDE Global Limited (UK), Creagh Concrete Products Limited (UK), Fenix TNT SRO (CZ), The Queen's University Of Belfast (UK), Roswag Architekten Gesellschaft Von Architekten MBH (DE), STAM Srl (IT), Stress Scarl (IT), National Taiwan University of Science and Technology (TW), Vortex Hydra S.r.l. (IT), Association des Cites et des Regions pour le Recyclage et la Gestion Durable des Ressources (BE)
Stato: in progress.
Contatti: Agnese ATTANASIO – tel. 0831 449424 – agnese.attanasio@cetma.it
Sito web:http://www.resielp.eu/
RESIELP - RECOVERY OF SILICON AND OTHER MATERIALS FROM END-OF-LIFE PHOTOVOLTAIC PANELS
The main goal of ReSiELP is the recovery, using innovative technologies, and the valorization of different materials - such as aluminium, copper, silver, silicon and glass - resulting from the treatment of end-of-life photovoltaic panels. The Project, according to circular economy strategy and zero-wastes approach, consists of three main paths including the recovery of photovoltaic modules, purification and reuse of silicon as well as the reuse of recovered glass for the development of sustainable building materials.
Programma di finanziamento: The main goal of ReSiELP is the recovery, using innovative technologies, and the valorization of different materials - such as aluminium, copper, silver, silicon and glass - resulting from the treatment of end-of-life photovoltaic panels. The Project, according to circular economy strategy and zero-wastes approach, consists of three main paths including the recovery of photovoltaic modules, purification and reuse of silicon as well as the reuse of recovered glass for the development of sustainable building materials.
Data inizio: April 2017
Data fine: March 2020
Coordinatore: CEA (French alternative energies and atomic energy agency commission)
Altri partner: Università degli Studi di Padova, Relight, Bay Zoltan, ENEA, CETMA, ITO, Proko
Stato: in corso.
Sito web:www.re4.eu
SMOOHS - Smart MOnitoring Of Historic Structures
Obiettivo del progetto SMOOHS è stato lo sviluppo di un nuovo sistema di sensori, tecnologie, software e modelli per lo studio dei processi di degrado e la conservazione degli edifici storici. Nel corso del progetto, è stato studiato e messo a punto un sistema di monitoraggio intelligente che sfrutta reti di sensori wireless miniaturizzati, da applicare agli edifici oggetto di indagine. Ulteriore obiettivo è stato elaborare i dati del sistema di monitoraggio in base a modelli previsionali di deterioramento, offrendo così utili consigli ai gestori di strutture a valenza storico - architettonica. E’ stata progettata e portata a termine una vasta campagna sperimentale, sia su prototipi di laboratorio che su edifici in scala reale, che ha portato alla definizione di una nuova metodologia diagnostica, avanzata rispetto ai metodi attuali, consentendo una valutazione affidabile dello stato di salute delle strutture.
Programma di finanziamento: FP7-ENVIRONMENT
Data inizio: 1 dicembre 2008
Data fine: 30 novembre 2011
Coordinatore: Universität Stuttgart (DE)
Partner: Consorzio CETMA (IT), AuRA Restorer (DE), Accademia Europea Bolzano – EURAC (IT), Alma Mater Studiorum – Universitá di Bologna (IT), Rathgen Research Laboratory – National Museums Berlin (DE), Polish Academy of Sciences (PL), Technisches Büro Käferhaus (AT), TTI GmbH – TGU Smartmote (DE), Metalmobile S.R.L. (IT), Artemis srl (IT), Riwaq – Centre for Architectural Conservation (PS), Faculty of Civil Engineering – University of Zagreb (HR)
Stato: concluso.
Sito web:www.smoohs.eu
SPARE - Full scale innovative composite pax and cargo floor grids for regional Aircraft Fuselage barrel on-ground demonstrators
L’obiettivo del progetto SPARE è la produzione full-scale di gliglie di pavimenti Pax e Cargo per la fusoliera di un velivolo regionale, utilizzando materiali compositi rinforzati con fibre di carbonio a matrice termoplastica. Saranno applicate soluzioni innovative quali il processo produttivo PRF (Progressive Roll Forming) e la saldatura a induzione per una produzione altamente automatizzata, assicurando una riduzione del peso e dei costi ricorrenti.
Programma di finanziamento: Clean Sky 2 Joint Undertaking
Data inizio: 1 ottobre 2018
Data fine: 28 febbraio 2020
Coordinatore: OMI srl
Partner: CETMA
Stato: in corso
Sito web:in costruzione
SUS-CON - SUStainable, innovative and energy-efficient CONcrete, based on the integration of all-waste materials
SUS-CON è un progetto collaborativo di R&S finanziato dalla CE nell’ambito del 7°PQ. Il progetto, di durata quadriennale, ha avuto inizio nel 2012 con l’obiettivo di sviluppare concetti e percorsi tecnologici completamente nuovi per integrare materie prime seconde (p.e. plastiche miste provenienti dallo scarto della selezione dei rifiuti solidi urbani, gomme da pneumatici a fine vita, schiume di poliuretano recuperate da frigoriferi dismessi, plastiche provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE – e sottoprodotti dei processi industriali – ceneri volanti e loppe d’alto forno) nel ciclo produttivo del calcestruzzo e degli elementi prefabbricati, per realizzare prodotti innovativi, sostenibili ed energeticamente efficienti. Gli obiettivi chiave e le sfide del progetto sono stati:
- ridurre l’energia incorporata e l’emissione di CO2 del calcestruzzo, sostituendo i leganti tradizionali con nuovi leganti provenienti da materie prime seconde;
- produrre nuovi aggregati leggeri da materie prime seconde;
- combinare i nuovi aggregati e leganti per la realizzazione di calcestruzzo alleggerito prodotto con sole materie prime seconde e con migliorate proprietà termo-isolanti;
- aggiungere prestazioni supplementari (come l’isolamento termico) nella metodologia di progettazione.
Programma di finanziamento: FP7-NMP
Data inizio: 1 gennaio 2012
Data fine: 31 dicembre 2015
Coordinatore: CETMA (IT), Alessandro LARGO, alessandro.largo@cetma.it, +39 0831 449406
Partner:Consorzio TRE (IT), National Technical University of Athens (GR), S&B (GR), Centro Riciclo Vedelago Srl (IT), The Netherlands Organisation of Applied Scientific Research – TNO (NL), Acciona (ES), Iston (TR), Magnetti Building SpA (IT), CeNTI - Centre for Nanotechnology and Smart Materials (P), BASF Construction Chemicals GMBH (DE), National Taiwan University of Science and Technology – TBTC (TW), TUV ITALIA (IT), FRAUNHOFER (DE), Iridex Group Plastics Srl (R), The Queen's University Belfast (UK)
Stato: concluso.
Sito web:www.sus-con.eu
FB:https://www.facebook.com/Sus-Con-Sustainable-Concrete-370384149812981/timeline/
You Tube: https://www.youtube.com/channel/UCx_ewSuWh5cJ8v_J80wvWfQ
TUR.GRATE2 - InteGRATEd actions to promote sustainable ToURist development
Il progetto, denominato "Azioni integrate per promuovere lo sviluppo turistico" mira a sistematizzare un insieme di interventi di promozione, valorizzazione e migliore fruizione delle risorse naturali e culturali delle aree di progetto e, conseguentemente, a rafforzare, in un ottica di sostenibilità, la competitività delle destinazioni turistiche adriatiche coinvolte, appartenenti a diverse aree dei territori Italiano, Albanese , Montenegrino e Greco.
Programma di finanziamento: IPA Crossborder Cooperation Programme 2007-2013
Data inizio: febbraio 2011
Data fine: gennaio 2014
Partner:
Stato: concluso.
Sito web:www.turgrate2.eu
WOODY - Innovative advanced WOODbased Composite Materials and Components
L'obiettivo del progetto WOODY è quello disviluppare nuove strutture composite a partire da materiali derivanti dal legno; ossia fibre di cellulosa e resine ottenute da materie prime naturali.
Sono inoltre oggetto della ricerca i relativi processi di progettazione e fabbricazione di componenti compositi avanzati, laminati e pannelli sandwich. I nanomateriali saranno sfruttati nel progetto sia per rafforzare le fibre sia come additivi per apportare funzionalità innovative per compositi strutturali.
Programma di finanziamento: FP7-NMP
Data inizio: 1 gennaio 2007
Data fine: 31 dicembre 2013
Partner:
Stato: concluso.
Sito web:www.woodyproject.eu
AGE-Tech – Nuove metodologie e strumenti per la salute e la sicurezza di soggetti anziani a domicilio
GE-Tech propone nuove metodologie per la sicurezza e la salute di soggetti anziani in ambito domestico. AGE-Tech propone un vero e proprio laboratorio vivente (living lab) in cui i fabbisogni espressi dagli utenti si coniugano all’individuazione di tecnologie pervasive e alla realizzazione di strumenti che perseguono obiettivi strategici necessari per il miglioramento delle condizioni di vita di soggetti anziani a domicilio. Il primo obiettivo è dedicato alla identificazione del rischio e ad un’analisi delle criticità che possono essere studiate e previste sia analizzando direttamente lo stato dell’individuo che i suoi movimenti all’interno dell’ambiente. Per tale ragione si studieranno e svilupperanno modelli e device per prevedere e rilevare eventi critici nonché tecnologie atte a rendere il domicilio idoneo ed adatto alla migliore gestione della persona. L’obiettivo prevede la realizzazione di sensori e microsistemi sia indossabili che ambientali per il monitoraggio non invasivo dello stato del soggetto. L’altro Obiettivo strategico è finalizzato a garantire la migliore gestione dello stato di salute di soggetti/pazienti a domicilio attraverso il monitoraggio di parametri biomedici, la valutazione del rischio di comparsa o progressione di patologie e la gestione terapeutica delle stesse. Si studieranno e svilupperanno tecnologie per la rappresentazione e l’implementazione dei processi che intervengono nel monitoraggio, anche in remoto, dei parametri biomedici e della compliance alla terapia. Il monitoraggio prevede l’impiego di carte di rischio personalizzate informatizzate ad utilizzo dei soggetti/pazienti e dei caregiver, nonché lo sviluppo di sensori e microsistemi non invasivi per il rilevamento di parametri biomedici.
Progetto di formazione correlato: Formazione di ricercatori per lo sviluppo delle tecnologie negli ambienti di vita nell’ambito dell’assistenza, inclusione, sicurezza e salute
Partner: Consiglio Nazionale delle Ricerche,Consorzio CETMA, e-RESULT s.r.l., Finabita, Informatica e Tecnologia s.r.l, INGEL S.r.l., MR&D S.p.A., Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Università del Salento
ALFORLAB - “Laboratorio pubblico-privato per l’applicazione di tecnologie innovative ad elevata sostenibilità ambientale nella filiera foresta-legno-energia”
Il progetto ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione, attraverso azioni di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tutte le diverse fasi della filiera foresta-legno-ambiente (dalla produzione, alla trasformazione, all’impiego delle nanotecnologie), delle risorse ambientali e forestali della regione Calabria e prioritariamente del legno, materiale ad elevata sostenibilità ambientale. In particolare, il Consorzio CETMA è direttamente coinvolto per la parti relative alle colle naturali e al legno strutturale lamellare fibrorinforzato.
Programma di finanziamento: PON03PE_00024_1
Data inizio: 01/07/2013
Data fine: 31/12/2015
Partner:CNR (capofila) - CREA - Università della Calabria - Università Mediterranea di Reggio Calabria - Consorzio CETMA - Fabiano Legnami s.r.l. - Consorzio TeRN - Officina InfoByte s.r.l. - Tarsia Petroli / SLL Legnami - CRATI s.c. - GST Italia srl - Laboratorio Tevere s.r.l. - SuperElectric srl.
Stato: in corso.
AMIDERHA – Sistemi avanzati mini-invasivi di diagnosi e radioterapia
Il Progetto, finanziato nell’ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, supporta lo studio e sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito della strumentazione medicale dedicata alla diagnosi e alla radioterapia. Le nuove tecnologie sono dedicate alla cura di malattie oncologiche, in particolare la diagnosi per immagini basata sul rilevamento di nano particelle magnetiche o magneticparticles imaging (MPI) e metodiche interventistiche collegate, e la protonterapia. Nell’ambito del progetto AMIDERHA, in collaborazione con ITEL e DIGIMAT, il CETMA ha portato avanti attività di ricerca e sviluppo inerenti un complesso sistema software di supervisione dell’apparato di protonterapia. La terapia radiante dei tumori con protoni sta acquisendo un crescente interesse nel mondo per le caratteristiche fisiche di queste particelle che consentono di rilasciare al volume bersaglio una dose di energia molto elevata rispetto alle altre radiazioni finora impiegate (fotoni ed elettroni) con la possibilità di curare loco-regionalmente quasi il 95% delle neoplasie rispetto all’attuale 75%, e di conseguenza di ridurre la percentuale di recidive e di metastasi a distanza. Le attività di progetto sono state caratterizzate dall’integrazione di diverse tecnologie al fine di:
- Realizzare un monitoraggio diagnostico e implementare delle politiche di safety;
- Monitoraggio e gestione del dato volumetrico;
- Simulazione del rilascio di dose sul volume bersaglio (Pencil-Beam);
- Monitoraggio del posizionamento dei dispositivi mobili dell’apparato
- Gestione dei dati relativi al paziente durante tutto il percorso di terapia.
ASIA - Architetture Strutturali e processi Innovativi dell’Ala
Il progetto intende sviluppare soluzioni strutturali innovative da applicare alla struttura dell’ala di un velivolo da trasporto regionale, ove un accrescimento del know how finalizzato alla risoluzione delle problematiche strutturali specifiche, associate a quelle della riduzione dei costi, porterebbe ad un aumento della competitività sul mercato dei velivoli regionali di Alenia e della sua supply chain.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 settembre 2011
Data fine: 31 dicembre 2015
Progetto di formazione correlato: Formazione di ricercatori e tecnici per la progettazione di superfici alari in materiali compositi innovativi
Partner:ALENIA AERMACCHI SPA; CETMA; Cytec Italy Srl; LAER Srl; Officine Mecchaniche Irpine Srl; Seconda Università degli Studi di Napoli; Sintesi Spa; Tecnosistemi Spa
Stato: concluso.
BAITAH - Methodology and Instruments of Building Automation and Information Technology for pervasive models of treatment and Aids for domestic Health care
Il progetto BAITAH intende identificare nuovi metodi e tecnologie per realizzare e rendere fruibili su larga scala modelli di ambient intelligence avanzato. BAITAH intende favorire, semplificare e accelerare il processo di passaggio dell’ambient intelligence al settore dell’elettronica e dell’informatica di consumo, rendendo di fatto pervasive le tecnologie coinvolte attraverso la identificazione e rimozione delle barriere di trasferimento tecnologico ad oggi presenti. BAITAH propone una visione sistemica che leghi le necessità del pervasive computing alle problematiche connesse a ciascuno dei modelli di ambient intelligence elaborati e ai processi di sviluppo dell’hardware e del software necessari.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 luglio 2011
Data fine: 1 luglio 2014
Progetto di formazione correlato: Progetto di formazione correlato: BAITAH Formazione
Partner:CETMA (Coordinatore); CNR; Cupersafety Sas; Dida Network Srl; ENEA; Isopharma Cosmetics Srl; Item Oxygen Srl; Laboratorio DR. P. Pignatelli Srl; MATRIX Spa; Ser&Practices Srl; STMicroelectronics; TecnoMarche
Stato: concluso.
CARDIOTECH - TeCnologie Avanzate per l?innovazione e l?ottimizzazione dei pRocessi DIagnOstici, Terapeutici E di training dedicati alla gestione Clinica, interventistica e riabilitativa dei pazienti affetti da sindromi coronaricHe acute.
Il progetto intende definire un processo patient-centered per la Cardiologia, per la Cardiologia Interventistica e per i pazienti acuti mirato all’ottimizzazione dei processi di diagnosi, terapia, riabilitazione e di training attraverso lo sviluppo e la sperimentazione in ambito clinico di diverse ricerche e tecnologie innovative.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 luglio 2011
Data fine: 1 luglio 2014
Progetto di formazione correlato: Programma di formazione in tecnologie innovative e sistemi per la diagnostica, la terapia e la riabilitazione in pazienti con sindrome coronarica acuta
Partner:Università degli Studi "MAGNA GRAECIA" Catanzaro; CETMA; Gadagroup Italia Srl; Infobyte@ Srl; Officina Infobyte Srl; Università della Calabria; Villa del Sole srl
Stato: concluso.
BLUARCHEOSYS - Tecnologie innovative e SIStemi avanzati a supporto dell’ARCHeologia subacquea
Sviluppo di un sistema completo e innovativo per il rilevamento subacqueo di beni, oggetti e infrastrutture. Tra gli elementi fondamentali del progetto sono compresi lo studio e la realizzazione di nuovi sensori avanzati di rilevamento sottomarino, lo studio e la realizzazione di un nuovo veicolo sottomarino teleguidato a elevate prestazioni, l’utilizzo di nuove tecniche di realtà virtuale per una fruizione avanzata di quanto rilevato sui fondali.
CESPERT – Compositi termoplastici E Strutture PER mezzi di Trasporto
Obiettivo generale del programma è lo sviluppo di compositi strutturali a matrice termoplastica e le relative tecnologie di produzione per:
- la realizzazione di parti mobili per veicoli,
- componenti strutturali per applicazioni aeronautiche,
- parti per applicazioni ferroviarie.
DISCORSO - Distributed Information Systems for CooRdinated Service Oriented interoperability
Nell’ambito di un più vasto progetto cooperativo avente come obiettivo la realizzazione di una piattaforma ICT per il supporto del coordinamento delle imprese che partecipano a distretti e filiere industriali, il CETMA si è occupato di analizzare e sviluppare architetture, metodologie e strumenti software applicate alla filiera dell’industria agroalimentare, ponendo particolare attenzione ai temi della tracciabilità di processo e rintracciabilità di prodotto.
Progetto DITECO - Difetti, danneggiamenti e tecniche di riparazione nei processi produttivi di grandi strutture in composito
Il progetto di ricerca DITECO è inquadrato nell’ambito degli studi di progettazione e produzione di strutture in materiale composito per utilizzo aeronautico, più precisamente riguardo le tecniche innovative di riparazione di grandi strutture in materiale composito come, ad esempio, piani di coda e tronco posteriore di fusoliera di un velivolo regionale. Il progetto di ricerca troverà la sua naturale applicazione nello sviluppo del nuovo velivolo regionale di Leonardo Aircraft. Il CETMA è coinvolto nello sviluppo di modelli per la previsione dell'insorgenza dei difetti all'interno dei materiali compositi curati in autoclave, oltre che alla determinazione del decadimento degli ammissibili di progettazione in funzione del livello di vuoti.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Soggetto attuatore: DTA scarl
Partner: Leonardo Aircraft (leader), Politecnico di Bari, ENEA, Consorzio CETMA, CNR, SALVER S.p.A., GSE, ENGINSOFT S.p.A., Università del Salento
Stato: in corso
EDOC@WORK - Education and Work on Cloud
Sviluppo di un insieme integrato di tecnologie ICT abilitanti, corredate dei relativi servizi, per la realizzazione di un ambiente aperto capace di sostenere l’innovazione delle metodologie e dei processi nella didattica digitale per la scuola italiana.
EFFEDIL - Soluzioni innovative per l’EFFicienza Energetica in eDILizia
Il Progetto punta allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per il miglioramento dell’efficienza energetica nell’edilizia dei paesi a clima temperato e caldo, ai fini del superamento dei requisiti per la certificazione volontaria LEED (Leadership in Energy and Environmental Design, Green Building Rating System).
FIM - Furniture Integrated Marketsite
Il progetto ha avuto come principali obiettivi, attraverso un’originale attività di ricerca applicata, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, indirizzate alle specifiche problematiche delle PMI del settore mobiliero, a supporto delle relazioni Business to Business tra le aziende che compongono la filiera produttiva del mobile, e, successivamente, di sperimentare i prototipi di tali soluzioni nel distretto mobiliero pesarese.
FISTCNR
Il progetto FIST ha avuto come obiettivi lo sviluppo e l’applicazione di materiali e rivestimenti compositi, quali elemento chiave per settori industriali di consolidato interesse nazionale (trasporti, meccanico, ingegneria civile) o di rilevante interesse strategico e sociale (protesi biomediche), favorendo un processo di aggregazione di competenze multidisciplinari tra diverse reti di ricerca (Università, CNR, Imprese, Enti privati di ricerca) ed al contempo esaltando il ruolo rilevante delle capacità tecnologiche e delle competenze umane nei processi di creazione del valore basati sulla conoscenza.
GECOSAN - Strumenti e servizi di GEstione della Conoscenza in SANità
Il progetto ha puntato al pieno utilizzo delle ICT per fornire una soluzione operativamente efficace al problema della circolazione dell’informazione nel settore della Sanità, realizzando una piattaforma con la quale fornire servizi su due fronti: l’ ECM (Educazione Continua in Medicina) e l’ EBM (Medicina Basata sull’Evidenza).
HERMES - HEmatology Research virtual Medical System
Il Progetto riguarda lo studio di tecniche di Simulazione e di Metodiche di Progettazione in campo Biomedico applicate all’Angiologia. Il principale obiettivo è lo sviluppo di uno strumento Software, per la pianificazione assistita e la simulazione di un intervento chirurgico di Impianto di Stent.
INDESIT
Studio, Progettazione e Sviluppo di una gamma di elettrodomestici caratterizzata da tecnologie innovative mirate ad una notevole riduzione dei consumi energetici e dell'impatto ambientale. Il progetto mira ad ottenere un ridotto impatto ambientale sull'intero ciclo di vita in termini di riuso dei materiali sia in fase di assemblaggio che di disassemblaggio.
ISOFAS - Internet based solutions of augmented logistics for home fashion systems
Il risultato principale del programma iSofas è un sistema servizi e componenti innovative, per la gestione e l’integrazione di informazioni lungo una supply chain produttiva, per il supporto alle decisioni, per la gestione innovativa delle relazioni con i clienti, per il controllo delle produzioni di semilavorati (fornitori), per la gestione ottimizzata del magazzino del prodotto finito.
ITACHA - Tecnologie Italiane per applicazioni avanzate nei Beni Culturali
Il progetto ha come obiettivo la definizione di una visione integrata delle risorse metodologiche e tecnologiche dispiegabili in ogni fase del processo di gestione di un ente culturale; sviluppare nuove tecnologie iniettabili nelle diverse fasi del ciclo di vita/gestione del bene culturale; investire in tecnologie e metodologie per la valorizzazione del bene culturale che sfruttino appieno le potenzialità delle moderne architetture ICT, le piattaforme interattive multicanale, la convergenza dei media.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 luglio 2011
Data fine: 1 luglio 2014
Progetto di formazione correlato: IT@CHA - Progetto Formazione
Partner: AGEOTEC SRL A SOCIO UNICO; CACCAVO SRL; CNR; CONSORZIO TERIN; Consorzio Cultura e Innovazione Scarl; ENEA; Infobyte@ Srl; Quadra T.V. Scarl; S.I.PRE. Srl; TECHLAB WORKS S.A.S.; UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO; Università del Salento; Università della Calabria
Stato: concluso.
LABREP (LABoratorio sul REPair)
ll progetto LABREP (LABoratorio sul REPair) si propone di creare, attraverso una stretta collaborazione tra il settore industriale e quello scientifico, un sistema nazionale di competenze distintive dedicate allo sviluppo di nuove tecnologie per la riparazione di componenti aeronautici e aeroderivativi, con lo scopo principale di ricercare, mettere a punto, verificare sperimentalmente e trasferire le nuove tecnologie al mondo industriale per l’applicazione su componenti reali. L’esigenza di creare un laboratorio nazionale dedicato al repair deriva dalla crescente necessità di individuare nuove tecnologie avanzate per riparare componenti ad elevato valore unitario costituiti con materiali e processi complessi, garantendo un elevato livello qualitativo, elevate prestazioni del componente riparato, affidabilità e sicurezza, e limitando la dipendenza dalle tecnologie proprietarie sviluppate sino ad ora dai maggiori costruttori aeronautici mondiali. Il laboratorio sul repair, attraverso una stretta collaborazione tra il settore industriale e quello scientifico, avrà lo scopo di ricercare, mettere a punto e sperimentare tutta una serie di nuove tecnologie, utilizzando in particolare le capacità e la flessibilità proprie dei centri universitari e di ricerca, e di trasferire le tecnologie identificate e testate al mondo industriale per la applicazione su componenti reali. Il laboratorio sul repair sarà focalizzato su tematiche relative a quattro aree di interesse prioritario: 1) lo sviluppo di nuove tecnologie per il ripristino dimensionale o la ricostruzione locale di componenti usurati o corrosi in servizio; 2) lo sviluppo di nuove tecnologie di giunzione per la riparazione di cricche o per la sostituzione di aree con danneggiamenti locali; 3) lo sviluppo di nuove tecniche di riparazione ecocompatibili per l’asportazione di rivestimenti usurati o danneggiati in servizio e per l’applicazione di nuovi rivestimenti antiusura e anticorrosivi privi di cromo esavalente; 4) lo sviluppo di nuove tecnologie di controllo non distruttivo, basato su tecniche termografiche, in grado di valutare le condizioni di danneggiamento dei prodotti eserciti e l’assenza di difettosità sui prodotti riparati.
Programma di finanziamento: PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ - Asse 1 - Sostegno ai mutamenti strutturali
Data inizio: 01 ottobre 2011
Data fine: 31 dicembre 2015
Progetto di formazione correlato: Esperto di Tecnologie innovative per il repair e la diagnostica di componenti per motori aeronautici (ESTREMA)
Partner: GE AVIO SPA (Coordinatore); CETMA-Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali; Politecnico di Bari, Università del Salento; L.A.SER.INN, Università degli Studi di Salerno
Stato: concluso.
LASERALLUMINIO
Il progetto affronta le problematiche connesse con la saldatura laser di lamiere ed estrusi in leghe d’alluminio, anche di grandi dimensioni (fino a 12 m di lunghezza), con un elevatissimo livello di automazione, che include l’automatico adattamento dei parametri operativi alle “puntuali” caratteristiche del giunto da realizzare in modo da garantire la qualità dei giunti saldati in termini assoluti e di ripetibilità dei processi.
LOGIN - LOGISTICA INTEGRATA
Il programma intende sviluppare un sistema che intervenga nei processi industriali specifici di diverse filiere armonizzando i processi delle singole unità produttive, dall’acquisizione delle materie prime, alla movimentazione del prodotto sino alla consegna al cliente. Si evidenzia che nel programma si fa una distinzione netta tra materiale movimentato e prodotto, infatti il primo è il risultato dei processi di produzione il secondo è l’insieme del materiale con tutte le componenti immateriali prodotte dai servizi a valore aggiunto che enfatizzino il brand “Made in Italy”.
MAC - Nuove Metodologie di processo e materiali Avanzati per la Cantieristica da diporto
Il progetto mira nel MEDIO?BREVE periodo a sviluppare PROCESSI INNOVATIVI con l’obiettivo di razionalizzare le fasi di produzione, mediante realizzazione degli stampi con tecniche di prototipazione LOM, ovvero mediante taglio automatizzato di materiali e di semilavorati utilizzando laser di potenza, di operare il trasferimento di tecnologie ecosostenibili e cost?effective per la trasformazione dei materiali. Nel MEDIO?LUNGO periodo si provvederà allo sviluppo di materiali innovativi, schiume metalliche, componenti multimateriale, nanocompositi e leghe metalliche speciali, alla introduzione di componenti con elevate prestazioni e multifunzionali per rispondere contestualmente ad esigenze strutturali, di comfort acustico, di leggerezza e di reazione al fuoco.
MAIND - MAteriali eco-innovativi e tecnologie avanzate per l’INDustria Manifatturiera e delle costruzioni
Obiettivo del progetto MAIND è lo sviluppo di materiali a base polimerica innovativi e a ridotto impatto ambientale e di tecnologie avanzate per l’industria manifatturiera e delle costruzioni e si propone di sviluppare competenze scientifiche che possano essere messe a disposizione dell’industria manifatturiera pugliese con ricadute anche a livello nazionale ed europeo. I settori di riferimento, oltre a quello delle Costruzioni, sono il Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero, l’Arredo e il Lapideo. I contenuti scientifici sono stati individuati e definiti attraverso un’analisi preventiva degli attuali limiti tecnologici e delle esigenze industriali dei settori di interesse. Tale analisi ha portato alla definizione di 5 traiettorie tecnologiche che coincidono con altrettanti obiettivi realizzativi del progetto:
- Materiali polimerici e compositi bio-based
- Materiali da riciclo a base polimerica e da scarti di lavorazione della pietra naturale
- Tessili Eco-Innovativi
- Materiali innovativi per il rotomoulding
- Sistemi avanzati di produzione
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013
Data inizio: 30/08/2013
Data fine: 31/12/2016
Coordinatore: CETMA
Partner: NATUZZI, BASE PROTECTION, TELCOM, UNIBA, POLIBAa
Stato: concluso.
Contatti: Sonia SARACINO – tel. 0831 449417 – sonia.saracino@cetma.it
Sito web:http://www.reteritma.it/ricerca_e_sviluppo.html
MAMAS - Materiali Avanzati Multiprestazionali per Applicazioni Strutturali in edilizia
II progetto ha avuto come obiettivo la ricerca, dimostrazione e qualificazione di materiali innovativi organici, inorganici e compositi per l’edilizia (rinforzo e/o ripristino), migliorati sia dal punto di vista strutturale che funzionale in termini di durabilità, rigidezza, sostenibilità ambientale, resistenza ad impatto, calore e ad eventi incidentali quali incendio, sisma.
MANTA - Nuovi Materiali Nanocaricati per applicazioni nel settore dei Trasporti
Obiettivo generale del progetto è l’acquisizione di know?how e lo sviluppo di nuovi compositi modificati con nanocariche inorganiche, metalliche, nanotubi di carbonio e delle relative tecnologie di fabbricazione che, a partire dai polimeri messi a punto ovvero da matrici opportunamente modificate, consentano l’ottenimento di adesivi strutturali innovativi e la fabbricazione di nuovi componenti multiprestazionali. In tal modo si ampliano i possibili campi di utilizzo dei compositi in quanto la matrice del composito possiede migliori proprietà rispetto al polimero tal quale, in termini di minore permeabilità, migliori proprietà meccaniche, maggiore stabilità dimensionale e migliorata reazione al fuoco.
MAVET - Moduli Avanzati per VEttori di Trasporto collettivo
Il progetto ha avuto come obiettivo la ricerca e la messa a punto di moduli per vettori di trasporto collettivo di passeggeri tali da consentire nuove architetture flessibili e cioè tali da poter essere utilizzati per differenti applicazioni (carrozze ferroviarie, tranviarie, di metro ecc.) e/o per funzioni diverse nell’ambito di uno stesso vettore. Il Progetto ha utilizzato un approccio di ricerca integrata e multidisciplinare nei seguenti ambiti di sviluppo: materiali innovativi e relativi processi e tecniche di produzione, tecniche avanzate di simulazione, calcolo e progettazione virtuale, metodologie di progettazione per il Life? Cycle?Cost, tecniche di controllo e diagnostica.
MECCANO - Mobilità urbana Eco-compatibile attraverso un Commuter Configurabile, A uso esclusivo/NOn esclusivo
Sviluppo di un veicolo evoluto rispetto alle esigenze primarie della mobilità urbana individuale, ovvero ergonomia, economicità di esercizio e ai fabbisogni collettivi di ecologia, snellimento del traffico, riduzione occupazione di suolo pubblico, compatibilità con sistemi di trasporto collettivo.
MITO - Materiali Innovativi e Tecnologie Ottimizzate per lo sviluppo di componenti per il settore dei trasporti
Obiettivo Generale del progetto è quello di studiare, sviluppare e mettere a punto materiali, tecnologie e metodologie di progettazione e diagnostica per il settore dei trasporti, con particolare riferimento ai settori ferroviario, aeronautico ed auto motive.
MITRAS - Materiali, Tecnologie e Metodi di Progettazione Innovativi per il Ripristino ed il Rinforzo di Infrastrutture di TRASporto Stradale
Il Progetto ha avuto come obiettivo sviluppare materiali e tecnologie avanzate per migliorare l’efficacia, la qualità e la durabilità degli interventi di manutenzione straordinaria di ponti stradali in c.a. e c.a.p. L’obiettivo è stato raggiunto attraverso lo sviluppo di idonee metodologie di progettazione ed una estesa campagna di caratterizzazione sperimentale che ha consentito di verificare ed ottimizzare le tecniche di intervento oggetto di studio su modelli in piccola e media scala e su prototipi in scala reale. L’applicazione delle soluzioni innovative adottate ad una infrastruttura pilota ha consentito inoltre di validarne l’efficacia e la qualità a breve termine (controlli non distruttivi) e la costanza prestazionale nel tempo (monitoraggio remoto mediante sensori a fibre ottiche).
NET.P.P. - Sviluppo del network part program e sua introduzione nella lavorazione di parti prismatiche mediante asportazione di truciolo.
Il Progetto ha avuto come obiettivo sviluppare materiali e tecnologie avanzate per migliorare l’efficacia, la qualità e la durabilità degli interventi di manutenzione straordinaria di ponti stradali in c.a. e c.a.p. L’obiettivo è stato raggiunto attraverso lo sviluppo di idonee metodologie di progettazione ed una estesa campagna di caratterizzazione sperimentale che ha consentito di verificare ed ottimizzare le tecniche di intervento oggetto di studio su modelli in piccola e media scala e su prototipi in scala reale. L’applicazione delle soluzioni innovative adottate ad una infrastruttura pilota ha consentito inoltre di validarne l’efficacia e la qualità a breve termine (controlli non distruttivi) e la costanza prestazionale nel tempo (monitoraggio remoto mediante sensori a fibre ottiche).
NEUROSTAR - NEUROscienze e Sistemi, Tecnologie e procedure Avanzate per diagnosi/prognosi precoci e Recupero/contenimento del danno funzionale in soggetti con gravi disabilità da patologie acquisite del sistema nervoso centrale.
NEUROSTAR è un progetto multidisciplinare e multicentrico inteso a sviluppare approcci di ricerca, tecnologie e dispositivi innovativi e applicabili per:
- permettere diagnosi precliniche/precoci; - supportare protocolli di previsione prognostica precoce;
- caratterizzare quantitativamente danno funzionale, capacità residue, e potenzialità di recupero;
- valutare le condizioni ottimali alla neuroriabilitazione del soggetto; - identificare e validare sperimentalmente paradigmi innovativi di riabilitazione sensoriale-motoria-cognitiva;
- implementare dispositivi robo-meccanotronici e/o derivati di nanotecnologia avanzati, atti al contenimento del danno funzionale e/o di supporto alla neurorabilitazione individualizzata e intelligente (sia in strutture sanitarie che in remoto a domicilio);
- progettare/applicare algoritmi avanzati di intelligenza artificiale utilizzabili per definire criteri univoci e obiettivi di diagnosi/prognosi, fornire sistemi integrati di supporto alle decisioni nel dominio medico-clinico di riferimento;
- implementare sistemi di monitoraggio online delle condizioni cliniche e funzionali e delle ritmicità circadiane/ultradiane, con possibilità di raccolta di grandi quantità di dati (clinici e funzionali) in popolazioni di soggetti con malattie del sistema nervoso centrale a sintomatologia progressivamente invalidante (malattia di Parkinson, demenza di Alzheimer, sclerosi multipla) oppure con danni cerebrali acquisiti (prevalentmente stroke o trauma encefalico) con esiti invalidanti stabilizzati (stato vegetativo, minimal conscious state, emiparesi, gravi sindromi postraumatiche, etc.), con indicazioni alla neuroriabilitazione motoria, sensitiva-sensoriale e/o cognitiva.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 luglio 2011
Data fine: 1 luglio 2014
Progetto di formazione correlato: Corso di formazione in tecniche avanzate di neuroimaging multimodale mediante l 'uso di risonanza magnetica ad alto campo
Partner: CNR - Dipartimento di Medicina; CETMA; Dedalus Spa; GE Medical Systems Italia Spa; Infobyte@ Srl; Istituto S. Anna Srl; Pegasoft Srl; San Raffaele Spa; Università della Calabria; Università degli Studi "MAGNA GRAECIA" Catanzaro; Università degli Studi di Salerno
OSTIS - Operating system and tools for interoperable smart electrical household appliances
Il progetto prevede la definizione e realizzazione di una innovativa piattaforma elettronica, ovvero dei componenti e delle tecnologie a comun denominatore hardware e software che permettano una migliore realizzazione delle schede di controllo elettronico per lo sviluppo di applicazioni di gestione e controllo di una nuova classe di “elettrodomestico cooperante” che permetterà una semplificazione delle funzionalità di interfaccia uomo?macchina nella gestione intelligente della rete, l’integrazione fra elettrodomestici e micro?generatori domestici da fonte rinnovabile, il monitoraggio/gestione della rete e del singolo apparato tramite sia consolle locale che da remoto, senza trascurare gli aspetti commerciali e produttivi con semplificazioni ed ottimizzazioni in produzione nella fase di test e controllo qualità ed in post?vendita nelle fasi di installazione, assistenza e manutenzione con ovvie ricadute sugli aspetti di qualità ed affidabilità di prodotto; il tutto al fine di raggiungere quella interoperabilità reale fra elettrodomestici, indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione ed ottimizzazione dei consumi globali.
PROCETMA - Potenziamento delle attività di Ricerca e delle Opere infrastrutturali per il Supercalcolo, la Simulazione e Visualizzazione del consorzio CETMA
Con il progetto PROCETMA si è inteso potenziare le attività di ricerca, le infrastrutture e le dotazioni strumentali del consorzio CETMA per la Simulazione, il Calcolo e la Visualizzazione di dati e fenomeni tecnico?scientifici. In particolare le attività previste dal progetto hanno mirato alla ricerca e allo sviluppo di un sistema informatico/informativo distribuito per la simulazione e visualizzazione interattiva di fenomeni complessi nel settore dei trasporti, che si avvalesse della potenza di calcolo di una GRID computazionale.
PROGIMM - Tecnologie ICT per la progettazione immersiva multisensoriale
Il progetto ha sviluppato prodotti e tecnologie (s/w e h/w) finalizzati alla PROGETTAZIONE IMMERSIVA e a PIATTAFORMA DISTRIBUITA che, integrando le potenzialità di Centri di Visualizzazione Avanzata con risorse di calcolo di tipo GRID, consenta ai progettisti?utenti, anche se geograficamente distribuiti, di essere virtualmente proiettati direttamente all’interno di un unico mondo simulato in cui l’interazione con ciò che si sta progettando avviene in modalità MULTISENSORIALE (vista, tatto, audio), più diretta e naturale: monitor, mouse e tastiera sono sostituiti da guanti, sistemi avanzati di proiezione, sistemi haptici, sistemi audio e sistemi di tracciamento per una più efficace interazione e comprensione dei processi e dei componenti oggetto della progettazione.
PROVACI - Tecnologie per la PROtezione sismica e la VAlorizzazione di Complessi di Interesse
Il progetto ha l’obiettivo principale di sviluppare tecniche sostenibili e valide metodologie per la protezione sismica, la valorizzazione e la fruizione delle strutture in muratura (in pietra e in mattoni) e dei siti archeologici appartenenti al patrimonio culturale. In particolare, il CETMA si occuperà di sviluppare materiali e tecniche per il rinforzo, la diagnosi e il monitoraggio studiando materiali multifunzionali (in grado di rinforzare e monitorare le strutture), malte cementizie innovative e tecniche di Augmented Reality a supporto dei processi di diagnosi e recupero.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 ottobre 2011
Data fine: 1 ottobre 2014
Progetto di formazione correlato: PROVACI formazione
Partner: Centro Regionale di Assistenza per la Cooperazione Artigiana Soc. Coop.; CETMA; Consorzio TRE; S.I.PRE. S.R.L.; STRESS S.c.a r.l.; Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi di Padova; VENETO NANOTECH Scpa
PT2LOG - Piattaforma Tecnologica Integrata Multiruolo per la Logistica Intermodale del Fresco e del Freddo
Nell’ambito di un più vasto progetto cooperativo che si occupa di migliorare la logistica del trasporto di prodotti freschi e freddi (in particolare florovivaistici) puntando a soluzioni di trasporto multimodali, il CETMA si occuperà di sviluppare nuove tipologie di cassoni refrigeranti studiando nuovi materiali coibenti a basso impatto ambientale e sistemi di refrigerazione innovativa attiva e passiva.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 gennaio 2011
Data fine: 1 gennaio 2014
Progetto di formazione correlato: PT2-LOG - Piattaforma Tecnologica Integrata Multiruolo per la Logistica Intermodale del Fresco e del Freddo
Partner: C.F.I. - Compagnia Ferroviaria Italiana S.p.A.; CETMA; IFAC Spa; LOGI.TECH Srl; MAGSISTEM Srl; S.G.L. LOGISTICA Srl; THEOREMATICA Spa; Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
PUGLIATECH-ECOBACH - Sviluppo e industrializzazione di un servizio di trasporto a chiamata
Con il progetto PUGLIATECH - ECOBACH il Consorzio CETMA ha investito nell’introduzione di innovazioni al sistema ECOBACH (Bus A CHiamata ECOlogico), soluzione al problema della mobilità urbana a “domanda debole e variabile”. Di seguito gli obiettivi perseguiti:
- Innovazione di prodotto: si transiterà da una piattaforma basata su interazione di tipo client-server ad una piattaforma flessibile e modulare basata sui paradigmi architetturali di tipo SOA che consentirà una fruizione multicanale, utilizzando anche tecnologie wire-less.
- Trasferimento della piattaforma a nuovi contesti applicativi, quali:Sistema Ecologico di Distribuzione e Raccolta Merci nei Centri Storici” (caratterizzato dall’utilizzazione di algoritmi di routing e razionalizzazione delle risorse logistiche) e “Sistema per la gestione della domanda di trasporto passeggeri multimodale” (con caratteristiche di flessibilità rispetto alle esigenze degli utenti e alle risorse disponibili (autobus, treni, traghetti, etc...).
- Sviluppo di Paline Ecologiche Multifunzione.
PUMA - Progetto Unit Melter Avanzati
Il Progetto ha sviluppato e testato sul campo nuove tecniche di recupero di calore dai fumi all’aria di combustione dei forni fusori del vetro, con l’uso di nuovi materiali, in modo da rendere il rendimento energetico di un forno Unit Melter (con recuperatore a fascio tubiero) comparabile a quello di un forno a camere. Il progetto ha sviluppato un sistema per il recupero energetico a media temperatura costituito da un loop sperimentale che verrà installato in linea con un forno Unit Melter e comprensivo di tutti i componenti riprogettati con nuovi materiali metallici.
SAIL : Smart Assisted & Inclusive Living
Il progetto prevede una serie di studi mirati all’individuazione di sistemi per l’assistenza domestica e l’inclusione del soggetto debole che fanno riferimento a metodi e tecnologie atti a supervisionare ed agevolare le attività quotidiane in domus del soggetto debole, mantenendone una inclusione continua con attori esterni (dal personale medico ad assistenti e/o parenti). Tali studi saranno orientati all’individuazione di metodi, sistemi e tecnologie mobili accessibili e di basso costo finalizzati al supporto alla movimentazione dell’utente debole a seguito di situazioni di rischio dovute a criticità ambientali (presenza di fumi, situazioni di incendio, presenza di gas tossici) o ad emergenze legate allo stato di salute dell’utente (cadute accidentali, perdita di coscienza).
Progetto di formazione correlato: Formazione di ricercatori per lo sviluppo delle tecnologie negli ambienti di vita nell’ambito dell’assistenza, inclusione, sicurezza e salute (Esperto di AAL)
Partner: Exprivia SpA, eResult Srl, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IMM - Istituto per la Microelettronica ed i Microsistemi, - ITIA Istituto di Tecnologie Industriali e di Automazione ; IFC - Istituto di Fisiologia Clinica ), UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI, Politecnico di Bari, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SALENTO, Ospedale Casa del Sollievo della Sofferenza, INGEL SRL, Consorzio CETMA, Finabita Spa, Cooperativa La Casa, MRD Institute Srl
SEMPRE - Sviluppo, Elaborazione di Metodologie di Progettazione e nuove soluzioni tecnologiche per il miglioramento del Recupero Energetico in impiantistica complessa
L’obiettivo principale del progetto è sviluppare un’architettura innovativa per il recupero termico da sperimentare inizialmente nel settore del vetro ma che possa essere implementata anche in altri settori produttivi fortemente energivori. A questo si aggiunga un altro, non meno importante, obiettivo da raggiungere: l’implementazione di un tool di assistenza alla progettazione di sistemi di scambio termico, interfacciato con procedure e modalità di conduzione di analisi energetiche/ambientali di impianti industriali complessi.
SIDART - Sistema Integrato per la Diagnostica dei beni ARTistici
Il progetto di ricerca nasce dall’esigenza di aggregare diverse competenze presenti sul territorio nazionale, al fine di costituire un sistema distribuito ad alta integrazione, in grado di affrontare il problema della diagnosi sui Beni Artistici ed architettonici in ogni suo aspetto. Il sistema consente di integrare una serie di indagini sugli aspetti costitutivi dell’opera, sullo stato di conservazione e sugli eventuali processi di alterazione e degrado. L’attuale tendenza è, infatti, quella di attuare misure preventive e limitare le azioni sul manufatto; ciò implica la capacità di monitorare l’eventuale degrado piuttosto che successivamente provvedere ad impegnativi restauri.
SILVER - Tecnologie e trattamenti nano-antimicrobici per la modifica controllata di prodotti tessili e altri prodotti
Il progetto ha come obbiettivo la realizzazione di materiali innovativi ottenuti mediante trattamenti atti a modificarne le proprietà di superficie. In particolare, si intendono utilizzare tecnologie e materiali che rientrano nell’ambito delle nanotecnologie. L’enorme rilevanza che queste stanno avendo si basa sul principio per cui tutti i materiali interagiscono con il mondo esterno attraverso la loro superficie e, i nanomateriali, avendo un rapporto superficie/volume molto elevato, rispondono perfettamente ad una tale esigenza. Nello specifico del progetto, si intendono utilizzare nano particelle di argento per favorire lo sviluppo di proprietà antimicrobiche delle superfici trattate, con un generale aumento della fiducia del consumatore nell’uso del prodotto innovativo. Mediante una tecnica brevettata, ci si propone di depositare argento su substrati di diverso tipo senza il bisogno di alcun legante, evitando l’utilizzo di complesse tecniche di deposizione e sistemi di evaporazione sottovuoto e quindi snellendo il processo in termini di tempi e di costi. Il processo si basa su una tecnica di impregnazione in umido seguita da opportune sequenze di essiccamento e cura. L’argento si deposita sulla superficie in forma di piccoli cluster e aggregati di questi. Nell’economia di progetto è anche prevista la deposizione di nano-antimicrobici attraverso l’impiego di tecnologie complementari rispetto alla suddetta. Queste consentiranno di utilizzare nanoparticele diverse dall’argento, quali ad esempio l’ossido di zinco o il rame. Si analizzeranno in particolare anche nano compositi di nano particelle metalliche disperse in una matrice polimerica, che nel caso del rame permettono di evitare gli effetti altamente tossici che possono derivare da diretto contatto di alte concentrazioni di tale materiale con il corpo umano. In particolare, si effettueranno deposizioni da fasci ionici e si impiegheranno nanocolloidi antimicrobici elettrosintetizzati. In questa fase saranno anche presi in considerazione trattamenti che consentano di conferire alle superfici proprietà aggiuntive alle antimicrobiche, quali la bagnabilità controllata per la realizzazione di superfici autopulenti.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 14 luglio 2011
Data fine: 14 luglio 2014
Progetto di formazione correlato: SILVER Formazione -Formazione di Ricercatori Specializzati in tecnologie tessili e processi per la funzionalizzazione delle superfici
Partner: CETMA; ME.RES. MERIDIONALE RESINE Srl; TECNOFIBRE S.r.l. A SOCIO UNICO; Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Università del Salento
SMATI - Sviluppo Materiali Avanzati e Tecnologie Innovative
Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare e ricercare materiali avanzati, strutturali e/o per trattamenti superficiali al fine di garantirne la resistenza in ambienti fortemente aggressivi e particolarmente usuranti. Il progetto si svilupperà attraverso cinque tematiche:
- Sviluppo/ Miglioramento di acciai inossidabili per impiego in condizioni estreme;
- Sviluppo/Valutazione di impiego di riporti superficiali resistenti all’usura e alla corrosione;
- Sviluppo di modelli per lo studio dei componenti realizzati mediante fusione;
- Sviluppo di materiali plastici e/o compositi a matrice polimerica resistenti all’usura;
- Sviluppo di metodi di analisi e ottimizzazione degli utensili impiegati nei processi di lavorazione meccanica.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 settembre 2011
Data fine: 1 settembre 2014
Progetto di formazione correlato: SMATI-F. Formazione di Ricercatori e Tecnici di Ricerca specializzati nell 'utilizzo degli acciai inossidabili e riporti superficiali e delle relative tecnologie di produzione/ lavorazione per il loro impiego in condizioni estreme
Partner: CETMA; ENEA; EnginSoft Spa; Nuovo Pignone Spa; Politecnico di Bari; Università del Salento
SPIA- Strutture Portanti Innovative Aeronautiche/h6>
Il progetto prevede di investigare soluzioni strutturali innovative (sia progettative che produttive) per gli impennaggi ed il tronco di coda della fusoliera di un velivolo di tipo regionale. Il CETMA svilupperà e realizzerà alcuni dimostratori mediante tecnologia Resin Transfer Moulding, oltre che fornire supporto per l'individuazione e valutazione di materiali innovativi utilizzabili per la realizzazione dei componenti strutturali del nuovo velivolo regionale.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Soggetto attuatore: DTA scarl
Partner: Leonardo Aircraft (leader), SALVER S.p.A., ENGINSOFT S.p.A., Consorzio CETMA, Università del Salento - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Politecnico di Bari - Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, AVIO S.p.A.
Stato: in corso
TECPO
Metodologie e tecniche di progettazione di componenti ceramici tradizionali e componenti a base di polimeri e loro compositi. Il progetto ha previsto la realizzazione di vari prototipi dimostrativi tra cui il prototipo in materiale composito termoplastico di natante leggero da diporto
TEMA - TEcnologie Produttive e Manutentive applicate ai Propulsori Aeronautici
Il progetto TEMA si propone di introdurre, a livello industriale, nuove metodologie di lavorazione meccanica per asportazione di truciolo, supportate dallo sviluppo di modelli numerici di ottimizzazione del processo di lavorazione, e di sviluppare un sistema innovativo di deposizione laser per lo sviluppo di nuovi repair in grado di recuperare componenti ad alto contenuto tecnologico ed aventi elevato valore unitario, attualmente considerati non riparabili. L’obiettivo del Progetto è condurre un’ampia attività di ricerca industriale finalizzata allo studio di tecnologie innovative per:
- valutare l’introduzione, a livello industriale, di nuove metodologie di lavorazione per asportazione di truciolo per il conseguimento di elevati livelli di efficienza e competitività dei processi di trasformazione tipici del contesto aeronautico-motoristico;
- sviluppare strumenti numerici per definire ed ottimizzare il processo di lavorazione alle macchine utensili in fase di programmazione dello stesso, limitando al minimo le onerose attività di prova in macchina, sia per lo start-up di nuovi programmi che per l’introduzione di modifiche ai cicli produttivi di processi già attivi;
- sviluppare un sistema innovativo di deposizione laser in grado di operare, garantendo elevati livelli qualitativi, su materiali avanzati e geometrie complesse, in modo tale da permettere, nell’ambito delle attività MRO, di recuperare componenti ad alto contenuto tecnologico e di elevato valore unitario, attualmente considerati non riparabili.
Programma di finanziamento: Programma Operativo Nazionale Ricerca & Competitività 2007-2013
Data inizio: 01 luglio 2013
Data fine: 31 dicembre 2016
Coordinatore: Avio Aero
Partner: Consorzio CETMA, ENEA, Università del Salento, Politecnico di Bari
Stato: in corso
TEPLAN
Il progetto ha sviluppato tecnologie innovative per la termodistruzione in situ, mediante plasma, dei rifiuti prodotti a bordo di un mezzo navale capaci di risolvere il problema dei rifiuti solidi ivi generati, in spazi minimi e con grande efficienza e sicurezza. Lo sviluppo del sistema ha interessato vari ambiti di ricerca tra i quali: materiali resistenti alle alte temperature e in ambienti corrosivi ed ossidativi, tecniche avanzate di calcolo e simulazione termofluidodinamica.I risultati del progetto sono di grande importanza per industrie navali, che disporranno di un potente ed innovativo sistema tecnologico per la risoluzione dei problemi igienicoambientali e l' effettuazione del programma sperimentale individuato nel progetto ha, inoltre, prodotto ulteriori conoscenze tecnologiche fruibili anche in altri settori industriali.
TEXTRA - Tecnologie e Materiali Innovativi per i Trasporti
Il progetto, mediante attività di Ricerca Industriale su Tecnologie e Materiali Innovativi per lo sviluppo di componenti di Vettori Ferroviari e di Medie Dimensioni, ha puntato ad aggregare, integrare e potenziare competenze multidisciplinari di soggetti pubblici e privati, tali da costituire un Laboratorio.
TETRASSIALE
Il progetto parte da una nuova tecnologia tessile per l’ottenimento di uno schema di tessuto totalmente innovativo. Attraverso l’applicazione di tale tecnologia su scala industriale si intende concretizzare nuove ed innovative famiglie di prodotti in settori già ampiamente caratterizzati dalla presenza del “Made in Italy”. La nuova tecnologia verrà integrata dall’applicazione di fibre innovative, anche ad elevato modulo, dotate di particolari “rivestimenti”/”trattamenti” idonei a conferire tutte le desiderate caratteristiche funzionali ai prodotti finali così da massimizzarne qualità, estetica, funzionalità, ecc. caratterizzandone ulteriormente lo stile “Made in Italy”. Il tessuto tetrassiale è un tessuto che, oltre alla tradizionale inserzione della trama nell’ordito, inserisce altri due fili di trama con un’inclinazione di 45% rispetto all’intreccio principale. L’innovazione rappresenta un significativo superamento del tessuto tradizionale, attraverso l’applicazione di una struttura a quattro fili intrecciati e regolarmente disposti nell’intreccio, che conferiscono al tessuto alcune caratteristiche particolari: Indeformabilità Resistenza allo strappo, all’usura, al taglio e agli urti Resistenza meccanica uguale in tutte le direzioni. L’utilizzo di tessuti a struttura tetrassiale dovrebbe risultare particolarmente indicato per le applicazioni nel campo tessile, dell’abbigliamento e degli accessori che richiedono prodotti ad elevata isotropia planare, leggerezza (a parità di resistenza), elevate caratteristiche antistrappo ed antitaglio, con particolare riguardo ai settori della sicurezza individuale, dello sport, degli accessori per abbigliamento (es.: valigerie), tomaie per calzature, ecc.
TIAGRUS - Studio di fattibilità finalizzato alla realizzazione di impianti utilizzanti polimeri da riciclo in Tunisia nel settore dei calcestruzzi e calce in zolle
Lo studio è stato finalizzato ad analizzare la fattibilità di un investimento da parte della Calcestruzzi Calò nel mercato dei calcestruzzi e calce in zolle in Tunisia. Più in particolare, si è voluto valutare l’opportunità di un intervento che avesse il suo aspetto d’innovazione nel settore degli aggregati, con l’implementazione di un nuovo brevetto per la realizzazione di aggregati alleggeriti in plastica da riciclo. Ciò porterebbe ad una forte innovazione del processo di produzione, che andrebbe adattato nella fase di realizzazione della miscela finale per tener conto delle caratteristiche dell’aggregato, e che si potrebbe arricchire di una nuova fase (quella di produzione dell’aggregato stesso
TRIM – Tecnologia e Ricerca Industriale per la Mobilità Marina
Il trasporto via mare ha un ruolo importante nella economia italiana contribuendo in misura non piccola al PIL nazionale e utilizzando circa 480.000 addetti. Data la rilevanza dei settori marittimo e cantieristico per la crescita economica dell'Italia, i temi di ricerca connessi al trasporto sostenibile, all’efficienza energetica, alla qualità dei prodotti “Made in Italy”, alla sicurezza, alla qualità ambientale, rappresentano importanti sfide tecnologiche. Affrontarle significa accrescere la competitività italiana nella produzione delle grandi navi da carico, delle navi da crociera e degli yacht. TRIM è un ambizioso programma di ricerca che affronta alcune tra le più rilevanti sfide tecnologiche poste dal settore nazionale marittimo. Il Progetto è diviso in sette sotto progetti che affrontano i seguenti temi:
- Alleggerimento delle strutture e del contenimento delle vibrazioni;
- Efficienza della carena e del sistema di propulsione;
- Controllo ed abbattimento delle emissioni;
- Supporto alla gestione operativa per l'efficienza energetica;
- Motori dual fuel, GNL, e dello stoccaggio ed impiantistica di bordo;
- Supporto decisionale per la progettazione;
- Riduzione del rumore irradiato.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 gennaio 2014
Data fine: 1 gennaio 2017
Partner: Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR (INSEAN,IM,IRC,ISTEC), Gruppo FINCANTIERI (Raggruppamento FINCANTIERI CETENA SEASTEMA), Azimut – Benetti, Ustica Lines, Perini Navi, Distretto DITENAVE, Distretto NAVTEC(CETMA), Raggruppamento PMI (Nextworks, Opus, Sultan, IB)
Stato: in corso
VIS4Factory - Sistemi Informativi Visuali per i processi di fabbrica nel settore dei trasporti
L’obiettivo del progetto VIS4FACTORY è quello di delineare un set di tecnologie abilitanti basate sul paradigma della visualizzazione avanzata (virtual reality, augmented reality, mixed reality, interazione multisensoriale) applicate al contesto manifatturiero della progettazione e produzione di materiali avanzati e componenti per il settore dei trasporti. In particolare si prevede di intervenire in specifiche fasi della catena del valore dell’impresa manifatturiera, ovvero:
- La progettazione virtuale, immersiva, cooperativa e concorrente La verifica di qualità del prodotto/materiale/componente;
- I processi di manutenzione Programmazione, avanzamento ed ottimizzazione della produzione;
- I processi di assemblaggio.
COGEA - Composite Certification in General Aviation
viluppo di soluzioni progettuali innovative specifiche per componenti in composito di strutture primarie per velivoli di aviazione leggera (VLA), impiegando materiali avanzati strutturali in composito. Il CETMA studierà le potenzialità legate all’uso di codici di calcolo per il virtual testing & analysis per la predizione delle proprietà meccaniche dei provini e l’ottimizzazione dei test sperimentali, studierà i criteri per lo sviluppo di sub-componenti a cui si richiede un’elevata Damage Tolerance, svilupperà tecniche di analisi termografiche, utili anche per il monitoraggio delle strutture durante i test di distruttivi, svilupperà procedure per la minimizzazione delle fasi del trial and error, necessario per la previsione delle distorsioni con l'uso di simulazioni FEM.
Programma di finanziamento: Aiuti a Sostegno Cluster Tecnologici Regionali
Data inizio: 01/06/2016
Data fine: 31/05/2018
Coordinatore: BLACKSHAPE SpA
Altri partner: VVN Srl, SRB Srl, NOVOTECH S.r.l., IMAST Srl
Stato: in corso.
MACESE - MAteriali e Componenti innovativi per l’Edilizia Sostenibile ed il risparmio Energetico
Obiettivo generale del Progetto è di sviluppare nuovi materiali e sistemi costruttivi ecosostenibili per l’involucro edilizio, basati sull’utilizzo di materiali innovativi e da riciclo e orientati a favorire il contenimento dei consumi energetici negli edifici. Le attività di R&S per la messa a punto dei materiali e dei sistemi saranno condotte nello spirito del nuovo Regolamento Europeo per i prodotti da costruzione (CPR - Construction Products Regulation N. 305/2011) e nel rispetto del settimo requisito introdotto, ovvero: l’uso sostenibile delle risorse naturali.
Programma di finanziamento: Partenariati Regionali per l'Innovazione
Data inizio: 23 luglio 2012
Data fine: 22 gennaio 2014
Capofila: Carangelo Quintino Rocco Costruzioni Srl
Altri partner: CETMA, Duriplastic Srl, Gruppo Stolfa Edilizia S.A.S., .T.O. Srl, Osservatorio Regionale Banche-Imprese Di Economia E Finanza - Societa' Consortile A Responsabilita' Limitata, Tecnoprove Srl, Fravince Intonaci S.N.C., Edilprecompressi Srl
Stato: completato.
MISSAR - Materiali e tecnologie Innovative per il ripristino e la protezione Sismica di Strutture di pregio storico-ARchitettonico
Sviluppo di metodologie applicative, di dispositivi smart di rinforzo, protezione e monitoraggio strutturale e di tecniche non distruttive di diagnostica strutturale, per interventi di ripristino/adeguamento di strutture di interesse storico-artistico.
Programma di finanziamento: Partenariati Regionali per l'Innovazione
Data inizio: 23 luglio 2012
Data fine: 22 gennaio 2014
Coordinatore: Ingel Srl
Altri partner: CETMA; Cogit-Costruzioni Generali Italiane Spa; Impresa Garibaldi Srl; Opt Sensor Srl; COGESE Costruzioni Metalmeccaniche S.r.l.
Stato: completato.
SMART - Strategies, Metodologies and technologies for Agile Review and Tranformation
Le metodologie agili stanno rivoluzionando profondamente i classici processi di sviluppo del software, puntando su leve strategiche come la comunicazione estrema tra i membri nei gruppi di sviluppo, il coinvolgimento continuo ed empatico del cliente, la flessibilità ad ogni costo, e così via. Negli ultimi anni c’è stata una forte sperimentazione dei singoli metodi, oggi sempre più supportati da tools dedicati già annegati nei framework di sviluppo. Il progetto SMART parte dall’osservazione che, se da un lato ogni metodo agile descrive precisamente le fasi da affrontare quando si parte da zero; nessuno fornisce indicazioni su come comportarsi di fronte ad applicativi i cui processi di analisi, progettazione, sviluppo, testing e manutenzione/upgrade sono già avviati con le classiche metodiche dell’ingegneria del software. Ovvero non esiste una metodologia ne tantomeno uno strumento tecnologico che sia in grado di guidare un gruppo di lavoro a trasformare un progetto non chiuso e condotto su basi deterministiche in un progetto sviluppato con metodologie agili basate su approcci adattivi.
Programma di finanziamento: Partenariati Regionali per l'Innovazione
Data inizio: 22 luglio 2012
Data fine: 22 gennaio 2014
Capofila: SINCON Srl
Altri partner: LINKS Management and Technology Spa; ASERNET; CEZANNE Software Spa; I.T.S. Srl; Web Science Srl; Parsec 3.26 Srl; IRIS di De Rocco G&C Snc; TESEO.IT Srl; OPENWORK Srl; I&T Sistemi Srl; Università del Salento; Politecnico di Bari; CETMA; Daisy-Net
Stato: completato.
VLA - Implementazione di un Velivolo innovativo monomotore biposto di categoria VLA
Implementazione di un velivolo ultraleggero monomotore biposto in tandem interamente realizzato in materiale composito e progettato in conformità alle normative europee JAR-VLA (Join Aviation Requirements – Very Light Aircraft).
Programma di finanziamento: Partenariati Regionali per l'Innovazione
Data inizio: 23 luglio 2012
Data fine: 22 gennaio 2014
Capofila: BLACKSHAPE Spa
Altri partner: EPI Srl; AXIST Srl; ALI6 Srl; SRB Srl; VVN Srl
Stato: completato.