Research Projects
Research Projects

iclimabuilt - Functional and advanced insulating and energy harvesting/storage materials across climate adaptive building envelopes [GA ID: 952886]

Project duration | from 01.03.2021 to 28.02.2025

Objective | iclimabuilt, through its Single-Entry-Point, will offer common access to upgraded infrastructures and tools for testing, validating and upscaling new technological solutions in the field of functional and advanced insulating and energy harvesting/storage materials across climate adaptive building envelopes.
CETMA's Role | CETMA leads the Pilot Line 6 for Insulation components utilizing waste materials and provides its support for characterization and testing activities.
Partnership | 1. NATIONAL TECHNICAL UNIVERSITY OF ATHENS (EL); 2. FUNDACIO EURECAT (ES); 3. TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN (DE); 4. SINTEF AS (NO); 5. NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET (NO); 6. RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB (SE); 7. INEGI - INSTITUTO DE CIENCIA E INOVACAO EM ENGENHARIA MECANICA E ENGENHARIA INDUSTRIAL (PT); 8. INNOVATION IN RESEARCH & ENGINEERING SOLUTIONS (BE); 9. UNIVERSITY OF STRATHCLYDE (UK); 10. GRANTA DESIGN LTD (UK); 11. TECHNISCHE UNIVERSITAT HAMBURG (DE); 12. FUNDACION CIDETEC (ES); 13. STRATAGEM ENERGY LTD (CY); 14. FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FOERDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG E.V. (DE); 15. POLITECNICO DI TORINO (IT); 16. INSTITUTO TECNOLOGICO DE ARAGON (ES); 17. E2ARC Architecture & Research for Cities (BE); 18. AIDEAS OU (EE); 19. TEGnology ApS (DK); 20. FenX AG (CH); 21. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI - CETMA (IT); 22. BERGAMO TECNOLOGIE SPZOO (PL); 23. OPEN SOURCE MANAGEMENT LIMITED (UK); 24. RUBITHERM TECHNOLOGIES GMBH (DE); 25. THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM (UK); 26. BIOG3D NEES TEXNOLOGIES 3D DESPOINA BRASINIKA IKE (EL); 27. HOCHSCHULE FUR TECHNIK WIRTSCHAFT UND KULTUR LEIPZIG (DE)
Status | Forthcoming project
Webpage: n.a.

MAREWIND - MAterials solutions for cost Reduction and Extended service life on WIND off-shore facilities [GA ID: 952960]

Project duration | from 01.12.2020 to 30.11.2024

Objective | MAREWIND addresses the main aspects related to materials durability and maintenance in offshore wind energy structures focusing on: (1) enhancing corrosion protection systems and durability, (2) effective and durable antifouling solutions without using biocides, (3) erosion protection and mechanical reinforcement in wind blades, (4) predictive modelling and monitoring and (5) increasing recyclability.
CETMA's Role | CETMA will be mainly involved in: blade reinforcement by experimenting the use of recycled carbon fibers, new recyclable materials development for blade manufacturing and synthesis of more durable construction materials for foundations; Structural Health Monitoring activities by means of fiber optics integration.
Partnership | 1. L'UREDERRA, FUNDACION PARA EL DESARROLLO TECNOLOGICO Y SOCIAL (ES), 2. TWI LIMITED (UK), 3. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI – CETMA (IT), 4. INEGI - INSTITUTO DE CIENCIA E INOVACAO EM ENGENHARIA MECANICA E ENGENHARIA INDUSTRIAL (PT), 5. IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO (ES), 6. LABORATORIO IBERICO INTERNACIONAL DE NANOTECNOLOGIA (PT), 7. TECNOLOGIA NAVARRA DE NANOPRODUCTOS SL (ES), 8. EIRECOMPOSITES TEORANTA (IE), 9. NAVARRA DE TÉCNICAS DE SOLDADURA Y FIJACIÓN S.L. (ES), 10. ACCIONA CONSTRUCCION SA (ES), 11. NAVAL ENERGIES (FR), 12. ELECTRICITE DE FRANCE (FR), 13. Koshkil Systems S.L. (ES), 14. RINA CONSULTING SPA (IT), 15. PNO INNOVATION (BE), 16. EUROPEAN FEDERATION FOR WELDING JOINING AND CUTTING (BE)
Status | Ongoing project
Webpage: n.a.

DEWTECOMP - Development of innovative welding systems for structural joints of Thermoplastic matrix-based Composites [GA ID: 886904]

Project duration | from 01.05.2020 to 30.06.2022

Objective | To develop an induction welding system to achieve innovative and efficient way of structural bond of reinforcement parts (gussets, wedges, fittings) to structural frames in order to obtain a highly integrated Door Surround Structure, as well as to be able to weld assembly clips on stiffened panel.
CETMA's Role | Project Coordinator. CETMA, together with TME, will work on the implementation of an induction welding system based on a robotic arm with a welding head, able to join thermoplastic matrix based composites.
Partnership | 1. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI – CETMA (IT), 2. Techni-Modul Engineering (FR)
Status | Ongoing project
Webpage: http://www.cetma.it/dewtecomp/index.html

SHEALTHY - Non-Thermal physical technologies to preserve fresh and minimally processed fruit and vegetables [GA ID: 817936]

Project duration | from 01.05.2019 to 30.04.2023

Objective | To assess and develop an optimal combination of non-thermal sanitization, preservation and stabilization methods to improve the safety (inactivation of pathogens and spoilage microorganisms), while preserving the nutritional quality (up to 30%) and prolonging the shelf-life (up to 50%) of minimally processed F&V products.
CETMA's Role | Development of a DSS and a 3D viscoelastic numerical model to optimize the active packaging material, and to support the project SMEs involved in the pilot trials activities to easily use and implement the DSS.
Partnership 1. ENCO SRL, Project Coordinator (IT), 2. LEIBNIZ-INSTITUT FUER AGRARTECHNIK UND BIOOEKONOMIE EV (DE), 3. GOOD FOOD CONCEPTS B.V. (NL), 4. UNIVERSIDAD DE GRANADA (ES), 5. IRIS TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIEDAD LIMITADA (ES), 6. SODANO BRUNO (IT), 7. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II (IT), 8. INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA (ES), 9. BIO BASE EUROPE PILOT PLANT VZW (BE), 10. WAGENINGEN UNIVERSITY (NL), 11. COLD PRESSOK DOO BELGRADE (RS), 12. THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ABERTAY DUNDEE (UK), 13. ASOCIACION PARA LA INVESTIGACION DESARROLLO E INNOVACION DEL SECTOR AGROALIMENTARIO – AIDISA (ES), 14. ASOCIACION CLUSTER FOOD+I (ES), 15. DO. DA. CO. S.R.L. (IT), 16. SYDDANSK UNIVERSITET (DK), 17. COMMERCIALE EXPORT SRL (IT), 18. KOBENHAVNS UNIVERSITET (DK), 19. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI – CETMA (IT), 20. ASSOCIAZIONE ITALIANA DIFESA CONSUMATORI ED AMBIENTE (IT), 21. BIOSENSE INSTITUTE - RESEARCH AND DEVELOPMENT INSTITUTE FOR INFORMATION TECHNOLOGIES IN BIOSYSTEMS (RS)
Status | Ongoing project
Website: http://www.shealthy.eu/

CIRCE – CIRcular economy model for Carbon fibrE prepregs [GA ID: LIFE18 ENV/IT/000155]

Project duration | from 01.09.2019 to 31.08.2022

Objective | CIRCE project action aims to set-up a circular economy model for uncured Carbon Fibre Reinforced Polymer (CFRP) prepreg materials that, according with European directive, are defined as reusable “industrial scraps”. The ultimate goal of CIRCE is 100% valorization of this waste, to transform it into a useful secondary raw material for other end-users. To reach this goal, CIRCE aims to overcome two gaps: 1) absence of useful and economically affordable applications where to reuse the CFRP prepreg scraps, 2) develop and industrialize a new appropriate industrial treatment of the prepreg in order to prepare it for reuse.
CETMA's Role | CETMA will carry out validation and certification of CRFP prepreg to manufacture protective composite toecaps (eg. structural performance, impact behaviour, resistance to perforation, etc.). Cetma will develop an advanced numerical model able to predict the mechanical properties of this recycled composite.
Partnership | 1. HP Composites S.r.l., Project Coordinator (IT), 2. ALCI S.r.l. (IT), 3. BASE PROTECTION S.r.l. (IT), 4. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI (IT), 5. PETROCERAMICS S.p.A. (IT)
Status | Ongoing project
Website: https://www.life-circe.eu/about-circe/

SensMat - Preventive solutions for Sensitive Materials of Cultural Heritage [GA ID: 814596]

Project duration | from 01.01.2019 to 28.02.2022

Objective | Development and implementation of innovative, low cost and user-friendly tools, including a decision making tool, with recommendations and guidelines for museum management and staff in charge of collection preservation.
CETMA's Role | Providing competences in the field of diagnostics, monitoring, and numerical modelling addressed to the prediction and controls of Cultural Heritage degradation.
Partnership | 1. COMMISSARIAT A L’ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES, Project Coordinator (FR), 2. WAVESTONE LUXEMBOURG SA (LU), 3. BASSETTI (FR), 4. RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB (SE), 5. METROPOLE DE LYON (FR), 6. DE KULTURHISTORISKE MUSEER I HOLSTEBRO KOMMUNE (DK), 7. SVILUPPO TECNOLOGIE E RICERCA PER L'EDILIZIA SISMICAMENTE SICURA ED ECOSOSTENIBILE SCARL (IT), 8. UNIVERSALMUSEUM JOANNEUM GMBH (AT), 9. LINKOPINGS UNIVERSITET (SE), 10. UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA (IT), 11. UNIVERSITE DE BRETAGNE OCCIDENTALE (FR), 12. TECHNISCHE UNIVERSITAET GRAZ (AT), 13. GFM-NET SRL (IT), 14. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI - CETMA (IT), 15. UNIVERSITAET STUTTGART (DE), 16. CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS (FR), 17. INSTITUT DE LA CORROSION SAS (FR), 18. TTI-TECHNOLOGIE-TRANSFER-INITIATIVEGMBH AN DER UNIVERSITAT STUTTGART (DE)
Status | Ongoing project
Website: https://www.sensmat.eu/

TRINITI - Multi-Material Thermoplastic high pressure Nitrogen Tanks for Aircraft [GA ID: 865291]

Project duration | from 01.10.2019 to 30.9.2021

Objective |Manufacturing of high pressure tank prototypes for long-term storage of nitrogen by means of in-situ consolidation process.
CETMA's Role | CETMA will be mainly responsible for the down-selection of the thermoplastic materials to be used for the multi-material development process, design and procurement of the mandrels needed for the final demonstrator.
Partnership | 1. NOVOTECH AEROSPACE ADVANCED TECHNOLOGY SRL, Project Coordinator (IT), 2. CTL TASTAIL TEORANTA LIMITED (IE), 3. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI – CETMA (IT)
Status | Not yet started
Website: n.d.

MASTRO - Intelligent bulk MAterials for Smart TRanspOrt industries [GA ID: 760940]

Project duration | from 01.12.2017 to 31.05.2021

Objective |Development of intelligent bulk materials for smart applications in the transport sector incorporating several self-responsiveness properties. The aim is to increase consumer safety, component life-span, and performance, while reducing maintenance and manufacturing costs and through-life greenhouse gas emissions.
CETMA's Role | Design and development of smart thermoplastic materials at component level with self-deicing functionality and contribution in the development of automotive prototypes.
Partnership | 1. ACCIONA CONSTRUCCION SA, Project Coordinator (ES), 2. SUPERIOR GRAPHITE DEUTSCHLAND GMBH (DE), 2. CENTRO TECNOLOGICO DAS INDUSTRIAS TEXTIL E DO VESTUARIO DE PORTUGAL (PT), 3. EMBRAER PORTUGAL SA (PT), 4. APPLYNANO SOLUTIONS S.L. (ES), 5. BSRIA LIMITED (UK), UNIVERSIDAD DE ALICANTE (ES), 6. THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD (UK), 7. AXIA INNOVATION UG (DE), PINOUT SOLUTIONS SL (ES), 8. ALKE SRL (IT), 9. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI (IT), 10. ARKEMA FRANCE SA (FR), 11. CENTRE TECHNIQUE INDUSTRIEL DE LA PLASTURGIE ET DES COMPOSITES (FR), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO (IT), 12. DIAD GROUP SRL (IT)
Status | Ongoing project
Website: | https://www.mastro-h2020.eu/

CloudiFacturing - Cloudification of Production Engineering for Predictive Digital Manufacturing [GA ID: 768892]

Project duration | from 01.10.2017 to 31.03.2021

Objective |Manufacturing SMEs are empowered to compute and solve problems that cannot be tackled without Cloud/HPC-based modeling and simulation, making them more competitive by reducing development times for innovative products with better performance, ultimately fostering the vision of Factories 4.0 and the circular economy.
CETMA's Role | CETMA developed, in collaboration with CATMARINE S.r.l. (leader in the construction of catamarans), a numerical model able to simulate and optimize the resin infusion process (VARTM - Vacuum Assisted Resin Transfer Molding) for the production of a large catamaran hull. The simulations were performed using the OpenFoam code, remote HPC resources, coordinated by the cloud computing Cloudifacturing platform.
Partnership | CATMARINE (IT), STAM (IT), SKA POLSKA (ZOO) (PL)
Other Partners | FRAUNHOFER (Project Coordinator) (DE), THE UNIVERSITY OF WESTMINSTER (UK), CLESGO (DE), CLOUDSME (DE), CLOUDBROKER (CH), CLOUDSIGMA (CH), SCALETOOLS (CH), LUNDS UNIVERSITET (SE), STIFTELSEN SINTEF (NO), SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA (CH), MAGYAR TUDOMANYOS AKADEMIA SZAMITASTECHNIKAI ES AUTOMATIZALASI KUTATOINTEZET (HU), THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM (UK), INNOMINE GROUP (HU), ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA (IT), VYSOKA SKOLA BANSKA - TECHNICKA UNIVERZITA OSTRAVA (CZ), INSOMNIA CONSULTING (ES), DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ (DE), LINZ CENTER OF MECHATRONICS (AT), HANNING ELEKTRO-WERKE (DE), PRIVREDNO DRUSTVO ZA PRUZANJE USLUGA ISTRAZIVANJE I RAZVOJ NISSATECH INNOVATION CENTRE DOO (RS), ZANNINI-SPA (IT), FERRAM STROJIRNA (CZ), HYDAL ALUMINIUM PROFILER (NO), NABLADOT (ES), ENDEF ENGINEERING (ES), DSS CONSULTING INFORMATIKAI ES TANACSADO (HU), BAKONY ELEKTRONIKA VILLAMOSIPARI GYARTO, SZOLGALTATO KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG (HU), COOPERLAT (IT) MACHINEERING (DE)
Status | Ongoing project
Website: | https://www.cloudifacturing.eu/

TAGs - “Technological and business innovation services to stimulate the local Agro-food ecosystems and to support a cross border collaboration among local action Groups”

Project duration | | from 15.05.2018 to 15.05.2020

Objective | Develop a range of solutions to ensure a significant increase in farm productivity through more environmentally friendly processes (e.g. reduction in the consumption of water and chemicals).
CETMA's Role | research and study on ICT methodologies and technologies to be used to achieve the objectives of defining the functional requirements of a decision support system (DSS) useful to the end user
Partnership | 1. Council for Agricultural Research and Analysis of Agricultural Economics (CREA) . 2. Local Action Group "Terra Dei Trulli e di Barsento" (GAL) of Putignano; 3. the Technological Educational Institute of Western Greece (Istituto di Formazione Tecnologica della Regione della Grecia Occidentale), 4. Region of Western Greece (Region of Western Greece)
Status | Ongoing project
Website: | https://greece-italy.eu/rlb-funded-projects/tags/

TPRODUCTIVE 4.0 - SEMIMAN CPS

Project duration | | from 01.05.2017 to 30.04.2020

Objective | implementation of an operating system in the industrial sector, aimed at reducing production times, waiting times in order management, and increasing the overall quality level compared to current production systems. To achieve this goal, the programme partners aim to create a virtual production system that enables faster and more flexible product life cycles to be defined through process optimisation.
CETMA's Role | CETMA will develop a software platform (desktop and/or mobile) which reads data from sensors/physical system (i.e. iot), and allow you a suitable real time VR/AR visualization of the advancement of production.
Partnership | More than 100 partners from 19 European countries work on preparing the way for the upcoming digital transformation.
Status | Ongoing project
Website: | https://productive40.eu/

NHYTE - New Hybrid Thermoplastic Composite Aerostructures manufactured by Out of Autoclave Continuous Automated Technologies [GA ID: 723309]

Project duration | from 01.05.2017 to 30.04.2020

Objective |Development of concepts and methodologies guaranteeing the realization of innovative and green integrated aero-structures produced by a new recyclable hybrid thermoplastic composite material with multifunctional capabilities by out of autoclave continuous automated technologies.
CETMA's Role | Development of an optimized Induction Welding process for the innovative composite material.
Partnership | 1. NOVOTECH AEROSPACE ADVANCED TECHNOLOGY SRL, Project Coordinator (IT), 2. LGAI TECHNOLOGICAL CENTER SA (ES), 3. EASN TECHNOLOGY INNOVATION SERVICES BVBA (BE), 4. UNIVERSITY OF BATH (UK), 5. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI - CETMA (IT), 6. LEONARDO Spa (IT), 7. PANEPISTIMIO PATRON (GR), 8. UNIVERSITE DE BRETAGNE SUD (FR)
Status | Ongoing project
Website: | https://www.nhyte-h2020.eu/

RESIELP - Recovery of Silicon and other materials from End-of-Life Photovoltaic Panels [PA n° 16327]

Project duration | from 01.04.2017 to 31.03.2020

Objective | The recovery, using innovative technologies, and the valorization of different materials - such as aluminium, copper, silver, silicon and glass - resulting from the treatment of end-of-life photovoltaic panels (EoL PV). The Project, according to circular economy strategy and zero-wastes approach, consists of three main paths including the recovery of photovoltaic modules, purification and reuse of silicon as well as the reuse of recovered glass for the development of sustainable building materials.
CETMA's Role | Development of eco-sustainable building materials with recycled glass fraction from EoL PV panels and support to industrial partner (ITO) for the process upscaling.
Partnership | 1. Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives, CEA, Project Coordinator (FR), 2. Università degli Studi di Padova (IT), 3. Relight Srl (IT), 4. Bay Zoltan Nonprofit Ltd. for Applied Research (HU), 5. Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali - CETMA (IT), 6. Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile - ENEA (IT), 7. ITO Srl (IT), 8. ROJEKTkompetenz.eu – Gesellschaft für Projektentwicklung und management m.b.H., PROKO (DE), 9. Magyarmet, MAGY (HU)
Status | Ongoing project
Website: | http://www.resielp.eu/

SPARE - Full scale innovative composite pax and cargo floor grids for regional Aircraft Fuselage barrel on - ground demonstrators [GA ID: 820840]

Project duration | from 01.10.2018 to 31.03.2020

Objective | To manufacture full-scale floor grids (passengers and cargo) for regional Aircraft Fuselage using carbon fibres reinforced composite with thermoplastic matrix. Innovative solutions (Progressive Roll Forming and Induction welding) for highly automated production will be used, thus ensuring weight saving and recurring cost reduction.
CETMA's Role | To develop a procedure for the in-line monitoring, modelling and simulation of the tools and the materials temperatures during moulding process, optimization of the induction welding technique for the manufacturing of the H-Shape bars, destructive characterization.
Partnership | 1. OFFICINE MECCANICHE IRPINE SRL, Project Coordinator (IT), 2. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI – CETMA (IT)
Status | Ongoing project
Website: | www.spare-project.eu

RE4 - REuse and REcycling of CDW materials and structures in energy efficient pREfabricated elements for building REfurbishment and construction [GA ID: 723583]

Project duration | from 01.09.2016 to 28.02.2020

Objective | Development of a RE4 prefabricated energy-efficient building concept that can be easily assembled and disassembled for future reuse, containing up to 65% in weight of recycled materials from CDW (ranging from 50% for the medium replacement of the mineral fraction, up to 65%). The reusable structures will range from 15-20% for existing buildings to 80-90% for the RE4 prefabricated building concept.
CETMA's Role | Technical and financial coordination. Development of CDW-based concrete and recycled wood-based panels.
Partnership | 1. Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali – CETMA, Project Coordinator (IT), 2. Acciona Infraestructuras S.A. (ES), 3. RISE - Research Institutes of Sweden (SE), 4. CDE Global Limited (UK), 5. Creagh Concrete Products Limited (UK), 6. Fenix TNT SRO (CZ), 7. The Queen's University Of Belfast (UK), 8. Roswag Architekten Gesellschaft Von Architekten MBH (DE), 9. STAM Srl (IT), 10. Stress Scarl (IT), 11. National Taiwan University of Science and Technology (TW), 12. Vortex Hydra S.r.l. (IT), 13. Association des Cites et des Regions pour le Recyclage et la Gestion Durable des Ressources (BE)
Status | Ongoing project
Website: | www.re4.eu

TOD - Thermoplastic on Doors [GA ID: 821192]

Project duration | from 01.10.2018 to 31.01.2020

Objective | Demonstration of rapid manufacturability and validation of a full scale thermoplastic composite door including its surrounding, sub-structure for regional aircraft fuselage barrel.
CETMA's Role | Providing integrated competences in the composite field (material and component design; testing and characterization of materials and components; manufacturing process; modeling and simulation of materials, components, and manufacturing processes) contributing to processes & material trade off and to assembly Jig design and manufacturing (welding).
Partnership | 1. TWI LIMITED, Project Coordinator, Project Coordinator (UK), 2. DESIGN MANUFACTORING SPA (IT), 3. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI – CETMA (IT)
Status | Ongoing project
Website: | https://www.todproject.eu/

REVALUE - REcycled carbon fibres for high VALUE composites [PA 16211]

Project duration | from 01.04.2017 to 30.09.2019

Objective | Scaling up of the process for the recycled carbon fibre surface modification and thermoplastic compound manufacturing, thus leading to high performance eco-innovative composite materials for the automotive market.
CETMA's Role | Scaling up of the sizing process for recycled carbon fibre, design of the automotive component by the use of optimized recycled carbon fibres.
Partnership | 1. Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) (Project Coordinator), IT, 2. Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali (CETMA), IT, 3. Centro Ricerche Fiat S.C.p.A. (CRF), IT, 4. Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives, CEA (French Alternative Energies and Atomic Energy Commission), FR, 5. SUEZ Groupe SAS, FR, 6. Università del Salento – Dipartimento Ingegneria dell’Innovazione, IT
Status | Ongoing project
Website: | http://www.revalue-kicrawmaterial.eu

KEELBEMAN - Keel beam manufacturing oriented solution [GA ID: 785435]

Project duration | from 01.03.2018 to 31.08.2019

Objective | Development of a manufacturing oriented keel-beam (compatible with high production rate) at an affordable cost for a short-range aircraft, using thermoplastic composites. The main target of reducing assembly cost is addressed with minimizing the use of fasteners and using an innovative welding technology patented by CETMA.
CETMA's Role | Manufacturing of wall skin and stringers of the keel beam demonstrator, joining of the whole component.
Partnership | 1. FUNDACIO EURECAT, Project Coordinator (ES), 2. SOFITEC AERO SL (ES), 3. CENTRO DI RICERCHE EUROPEO DI TECNOLOGIE DESIGN E MATERIALI - CETMA (IT), 4. CT INGENIERIE (FR)
Status | Ongoing project
Website: | n.a.
Completed Projects
AGE-Tech – Nuove metodologie e strumenti per la salute e la sicurezza di soggetti anziani a domicilio
GE-Tech propone nuove metodologie per la sicurezza e la salute di soggetti anziani in ambito domestico. AGE-Tech propone un vero e proprio laboratorio vivente (living lab) in cui i fabbisogni espressi dagli utenti si coniugano all’individuazione di tecnologie pervasive e alla realizzazione di strumenti che perseguono obiettivi strategici necessari per il miglioramento delle condizioni di vita di soggetti anziani a domicilio. Il primo obiettivo è dedicato alla identificazione del rischio e ad un’analisi delle criticità che possono essere studiate e previste sia analizzando direttamente lo stato dell’individuo che i suoi movimenti all’interno dell’ambiente. Per tale ragione si studieranno e svilupperanno modelli e device per prevedere e rilevare eventi critici nonché tecnologie atte a rendere il domicilio idoneo ed adatto alla migliore gestione della persona. L’obiettivo prevede la realizzazione di sensori e microsistemi sia indossabili che ambientali per il monitoraggio non invasivo dello stato del soggetto. L’altro Obiettivo strategico è finalizzato a garantire la migliore gestione dello stato di salute di soggetti/pazienti a domicilio attraverso il monitoraggio di parametri biomedici, la valutazione del rischio di comparsa o progressione di patologie e la gestione terapeutica delle stesse. Si studieranno e svilupperanno tecnologie per la rappresentazione e l’implementazione dei processi che intervengono nel monitoraggio, anche in remoto, dei parametri biomedici e della compliance alla terapia. Il monitoraggio prevede l’impiego di carte di rischio personalizzate informatizzate ad utilizzo dei soggetti/pazienti e dei caregiver, nonché lo sviluppo di sensori e microsistemi non invasivi per il rilevamento di parametri biomedici.
Progetto di formazione correlato: Formazione di ricercatori per lo sviluppo delle tecnologie negli ambienti di vita nell’ambito dell’assistenza, inclusione, sicurezza e salute
Partner: Consiglio Nazionale delle Ricerche,Consorzio CETMA, e-RESULT s.r.l., Finabita, Informatica e Tecnologia s.r.l, INGEL S.r.l., MR&D S.p.A., Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Università del Salento
ALFORLAB - “Laboratorio pubblico-privato per l’applicazione di tecnologie innovative ad elevata sostenibilità ambientale nella filiera foresta-legno-energia”
Il progetto ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione, attraverso azioni di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tutte le diverse fasi della filiera foresta-legno-ambiente (dalla produzione, alla trasformazione, all’impiego delle nanotecnologie), delle risorse ambientali e forestali della regione Calabria e prioritariamente del legno, materiale ad elevata sostenibilità ambientale. In particolare, il Consorzio CETMA è direttamente coinvolto per la parti relative alle colle naturali e al legno strutturale lamellare fibrorinforzato.
Programma di finanziamento: PON03PE_00024_1
Data inizio: 01/07/2013
Data fine: 31/12/2015
Partner:CNR (capofila) - CREA - Università della Calabria - Università Mediterranea di Reggio Calabria - Consorzio CETMA - Fabiano Legnami s.r.l. - Consorzio TeRN - Officina InfoByte s.r.l. - Tarsia Petroli / SLL Legnami - CRATI s.c. - GST Italia srl - Laboratorio Tevere s.r.l. - SuperElectric srl.
Stato: in corso.
AMIDERHA – Sistemi avanzati mini-invasivi di diagnosi e radioterapia
Il Progetto, finanziato nell’ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, supporta lo studio e sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito della strumentazione medicale dedicata alla diagnosi e alla radioterapia. Le nuove tecnologie sono dedicate alla cura di malattie oncologiche, in particolare la diagnosi per immagini basata sul rilevamento di nano particelle magnetiche o magneticparticles imaging (MPI) e metodiche interventistiche collegate, e la protonterapia. Nell’ambito del progetto AMIDERHA, in collaborazione con ITEL e DIGIMAT, il CETMA ha portato avanti attività di ricerca e sviluppo inerenti un complesso sistema software di supervisione dell’apparato di protonterapia. La terapia radiante dei tumori con protoni sta acquisendo un crescente interesse nel mondo per le caratteristiche fisiche di queste particelle che consentono di rilasciare al volume bersaglio una dose di energia molto elevata rispetto alle altre radiazioni finora impiegate (fotoni ed elettroni) con la possibilità di curare loco-regionalmente quasi il 95% delle neoplasie rispetto all’attuale 75%, e di conseguenza di ridurre la percentuale di recidive e di metastasi a distanza. Le attività di progetto sono state caratterizzate dall’integrazione di diverse tecnologie al fine di:
- Realizzare un monitoraggio diagnostico e implementare delle politiche di safety;
- Monitoraggio e gestione del dato volumetrico;
- Simulazione del rilascio di dose sul volume bersaglio (Pencil-Beam);
- Monitoraggio del posizionamento dei dispositivi mobili dell’apparato
- Gestione dei dati relativi al paziente durante tutto il percorso di terapia.
ASIA - Architetture Strutturali e processi Innovativi dell’Ala
Il progetto intende sviluppare soluzioni strutturali innovative da applicare alla struttura dell’ala di un velivolo da trasporto regionale, ove un accrescimento del know how finalizzato alla risoluzione delle problematiche strutturali specifiche, associate a quelle della riduzione dei costi, porterebbe ad un aumento della competitività sul mercato dei velivoli regionali di Alenia e della sua supply chain.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 settembre 2011
Data fine: 31 dicembre 2015
Progetto di formazione correlato: Formazione di ricercatori e tecnici per la progettazione di superfici alari in materiali compositi innovativi
Partner:ALENIA AERMACCHI SPA; CETMA; Cytec Italy Srl; LAER Srl; Officine Mecchaniche Irpine Srl; Seconda Università degli Studi di Napoli; Sintesi Spa; Tecnosistemi Spa
Stato: concluso.
BAITAH - Methodology and Instruments of Building Automation and Information Technology for pervasive models of treatment and Aids for domestic Health care
Il progetto BAITAH intende identificare nuovi metodi e tecnologie per realizzare e rendere fruibili su larga scala modelli di ambient intelligence avanzato. BAITAH intende favorire, semplificare e accelerare il processo di passaggio dell’ambient intelligence al settore dell’elettronica e dell’informatica di consumo, rendendo di fatto pervasive le tecnologie coinvolte attraverso la identificazione e rimozione delle barriere di trasferimento tecnologico ad oggi presenti. BAITAH propone una visione sistemica che leghi le necessità del pervasive computing alle problematiche connesse a ciascuno dei modelli di ambient intelligence elaborati e ai processi di sviluppo dell’hardware e del software necessari.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 luglio 2011
Data fine: 1 luglio 2014
Progetto di formazione correlato: Progetto di formazione correlato: BAITAH Formazione
Partner:CETMA (Coordinatore); CNR; Cupersafety Sas; Dida Network Srl; ENEA; Isopharma Cosmetics Srl; Item Oxygen Srl; Laboratorio DR. P. Pignatelli Srl; MATRIX Spa; Ser&Practices Srl; STMicroelectronics; TecnoMarche
Stato: concluso.
CARDIOTECH - TeCnologie Avanzate per l?innovazione e l?ottimizzazione dei pRocessi DIagnOstici, Terapeutici E di training dedicati alla gestione Clinica, interventistica e riabilitativa dei pazienti affetti da sindromi coronaricHe acute.
Il progetto intende definire un processo patient-centered per la Cardiologia, per la Cardiologia Interventistica e per i pazienti acuti mirato all’ottimizzazione dei processi di diagnosi, terapia, riabilitazione e di training attraverso lo sviluppo e la sperimentazione in ambito clinico di diverse ricerche e tecnologie innovative.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 luglio 2011
Data fine: 1 luglio 2014
Progetto di formazione correlato: Programma di formazione in tecnologie innovative e sistemi per la diagnostica, la terapia e la riabilitazione in pazienti con sindrome coronarica acuta
Partner:Università degli Studi "MAGNA GRAECIA" Catanzaro; CETMA; Gadagroup Italia Srl; Infobyte@ Srl; Officina Infobyte Srl; Università della Calabria; Villa del Sole srl
Stato: concluso.
BLUARCHEOSYS - Tecnologie innovative e SIStemi avanzati a supporto dell’ARCHeologia subacquea
Sviluppo di un sistema completo e innovativo per il rilevamento subacqueo di beni, oggetti e infrastrutture. Tra gli elementi fondamentali del progetto sono compresi lo studio e la realizzazione di nuovi sensori avanzati di rilevamento sottomarino, lo studio e la realizzazione di un nuovo veicolo sottomarino teleguidato a elevate prestazioni, l’utilizzo di nuove tecniche di realtà virtuale per una fruizione avanzata di quanto rilevato sui fondali.
CESPERT – Compositi termoplastici E Strutture PER mezzi di Trasporto
Obiettivo generale del programma è lo sviluppo di compositi strutturali a matrice termoplastica e le relative tecnologie di produzione per:
- la realizzazione di parti mobili per veicoli,
- componenti strutturali per applicazioni aeronautiche,
- parti per applicazioni ferroviarie.
DISCORSO - Distributed Information Systems for CooRdinated Service Oriented interoperability
Nell’ambito di un più vasto progetto cooperativo avente come obiettivo la realizzazione di una piattaforma ICT per il supporto del coordinamento delle imprese che partecipano a distretti e filiere industriali, il CETMA si è occupato di analizzare e sviluppare architetture, metodologie e strumenti software applicate alla filiera dell’industria agroalimentare, ponendo particolare attenzione ai temi della tracciabilità di processo e rintracciabilità di prodotto.
Progetto DITECO - Difetti, danneggiamenti e tecniche di riparazione nei processi produttivi di grandi strutture in composito
Il progetto di ricerca DITECO è inquadrato nell’ambito degli studi di progettazione e produzione di strutture in materiale composito per utilizzo aeronautico, più precisamente riguardo le tecniche innovative di riparazione di grandi strutture in materiale composito come, ad esempio, piani di coda e tronco posteriore di fusoliera di un velivolo regionale. Il progetto di ricerca troverà la sua naturale applicazione nello sviluppo del nuovo velivolo regionale di Leonardo Aircraft. Il CETMA è coinvolto nello sviluppo di modelli per la previsione dell'insorgenza dei difetti all'interno dei materiali compositi curati in autoclave, oltre che alla determinazione del decadimento degli ammissibili di progettazione in funzione del livello di vuoti.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Soggetto attuatore: DTA scarl
Partner: Leonardo Aircraft (leader), Politecnico di Bari, ENEA, Consorzio CETMA, CNR, SALVER S.p.A., GSE, ENGINSOFT S.p.A., Università del Salento
Stato: in corso
EDOC@WORK - Education and Work on Cloud
Sviluppo di un insieme integrato di tecnologie ICT abilitanti, corredate dei relativi servizi, per la realizzazione di un ambiente aperto capace di sostenere l’innovazione delle metodologie e dei processi nella didattica digitale per la scuola italiana.
EFFEDIL - Soluzioni innovative per l’EFFicienza Energetica in eDILizia
Il Progetto punta allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per il miglioramento dell’efficienza energetica nell’edilizia dei paesi a clima temperato e caldo, ai fini del superamento dei requisiti per la certificazione volontaria LEED (Leadership in Energy and Environmental Design, Green Building Rating System).
FIM - Furniture Integrated Marketsite
Il progetto ha avuto come principali obiettivi, attraverso un’originale attività di ricerca applicata, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, indirizzate alle specifiche problematiche delle PMI del settore mobiliero, a supporto delle relazioni Business to Business tra le aziende che compongono la filiera produttiva del mobile, e, successivamente, di sperimentare i prototipi di tali soluzioni nel distretto mobiliero pesarese.
FISTCNR
Il progetto FIST ha avuto come obiettivi lo sviluppo e l’applicazione di materiali e rivestimenti compositi, quali elemento chiave per settori industriali di consolidato interesse nazionale (trasporti, meccanico, ingegneria civile) o di rilevante interesse strategico e sociale (protesi biomediche), favorendo un processo di aggregazione di competenze multidisciplinari tra diverse reti di ricerca (Università, CNR, Imprese, Enti privati di ricerca) ed al contempo esaltando il ruolo rilevante delle capacità tecnologiche e delle competenze umane nei processi di creazione del valore basati sulla conoscenza.
GECOSAN - Strumenti e servizi di GEstione della Conoscenza in SANità
Il progetto ha puntato al pieno utilizzo delle ICT per fornire una soluzione operativamente efficace al problema della circolazione dell’informazione nel settore della Sanità, realizzando una piattaforma con la quale fornire servizi su due fronti: l’ ECM (Educazione Continua in Medicina) e l’ EBM (Medicina Basata sull’Evidenza).
HERMES - HEmatology Research virtual Medical System
Il Progetto riguarda lo studio di tecniche di Simulazione e di Metodiche di Progettazione in campo Biomedico applicate all’Angiologia. Il principale obiettivo è lo sviluppo di uno strumento Software, per la pianificazione assistita e la simulazione di un intervento chirurgico di Impianto di Stent.
INDESIT
Studio, Progettazione e Sviluppo di una gamma di elettrodomestici caratterizzata da tecnologie innovative mirate ad una notevole riduzione dei consumi energetici e dell'impatto ambientale. Il progetto mira ad ottenere un ridotto impatto ambientale sull'intero ciclo di vita in termini di riuso dei materiali sia in fase di assemblaggio che di disassemblaggio.
ISOFAS - Internet based solutions of augmented logistics for home fashion systems
Il risultato principale del programma iSofas è un sistema servizi e componenti innovative, per la gestione e l’integrazione di informazioni lungo una supply chain produttiva, per il supporto alle decisioni, per la gestione innovativa delle relazioni con i clienti, per il controllo delle produzioni di semilavorati (fornitori), per la gestione ottimizzata del magazzino del prodotto finito.
ITACHA - Tecnologie Italiane per applicazioni avanzate nei Beni Culturali
Il progetto ha come obiettivo la definizione di una visione integrata delle risorse metodologiche e tecnologiche dispiegabili in ogni fase del processo di gestione di un ente culturale; sviluppare nuove tecnologie iniettabili nelle diverse fasi del ciclo di vita/gestione del bene culturale; investire in tecnologie e metodologie per la valorizzazione del bene culturale che sfruttino appieno le potenzialità delle moderne architetture ICT, le piattaforme interattive multicanale, la convergenza dei media.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 luglio 2011
Data fine: 1 luglio 2014
Progetto di formazione correlato: IT@CHA - Progetto Formazione
Partner: AGEOTEC SRL A SOCIO UNICO; CACCAVO SRL; CNR; CONSORZIO TERIN; Consorzio Cultura e Innovazione Scarl; ENEA; Infobyte@ Srl; Quadra T.V. Scarl; S.I.PRE. Srl; TECHLAB WORKS S.A.S.; UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO; Università del Salento; Università della Calabria
Stato: concluso.
LABREP (LABoratorio sul REPair)
ll progetto LABREP (LABoratorio sul REPair) si propone di creare, attraverso una stretta collaborazione tra il settore industriale e quello scientifico, un sistema nazionale di competenze distintive dedicate allo sviluppo di nuove tecnologie per la riparazione di componenti aeronautici e aeroderivativi, con lo scopo principale di ricercare, mettere a punto, verificare sperimentalmente e trasferire le nuove tecnologie al mondo industriale per l’applicazione su componenti reali. L’esigenza di creare un laboratorio nazionale dedicato al repair deriva dalla crescente necessità di individuare nuove tecnologie avanzate per riparare componenti ad elevato valore unitario costituiti con materiali e processi complessi, garantendo un elevato livello qualitativo, elevate prestazioni del componente riparato, affidabilità e sicurezza, e limitando la dipendenza dalle tecnologie proprietarie sviluppate sino ad ora dai maggiori costruttori aeronautici mondiali. Il laboratorio sul repair, attraverso una stretta collaborazione tra il settore industriale e quello scientifico, avrà lo scopo di ricercare, mettere a punto e sperimentare tutta una serie di nuove tecnologie, utilizzando in particolare le capacità e la flessibilità proprie dei centri universitari e di ricerca, e di trasferire le tecnologie identificate e testate al mondo industriale per la applicazione su componenti reali. Il laboratorio sul repair sarà focalizzato su tematiche relative a quattro aree di interesse prioritario: 1) lo sviluppo di nuove tecnologie per il ripristino dimensionale o la ricostruzione locale di componenti usurati o corrosi in servizio; 2) lo sviluppo di nuove tecnologie di giunzione per la riparazione di cricche o per la sostituzione di aree con danneggiamenti locali; 3) lo sviluppo di nuove tecniche di riparazione ecocompatibili per l’asportazione di rivestimenti usurati o danneggiati in servizio e per l’applicazione di nuovi rivestimenti antiusura e anticorrosivi privi di cromo esavalente; 4) lo sviluppo di nuove tecnologie di controllo non distruttivo, basato su tecniche termografiche, in grado di valutare le condizioni di danneggiamento dei prodotti eserciti e l’assenza di difettosità sui prodotti riparati.
Programma di finanziamento: PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ - Asse 1 - Sostegno ai mutamenti strutturali
Data inizio: 01 ottobre 2011
Data fine: 31 dicembre 2015
Progetto di formazione correlato: Esperto di Tecnologie innovative per il repair e la diagnostica di componenti per motori aeronautici (ESTREMA)
Partner: GE AVIO SPA (Coordinatore); CETMA-Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali; Politecnico di Bari, Università del Salento; L.A.SER.INN, Università degli Studi di Salerno
Stato: concluso.
LASERALLUMINIO
Il progetto affronta le problematiche connesse con la saldatura laser di lamiere ed estrusi in leghe d’alluminio, anche di grandi dimensioni (fino a 12 m di lunghezza), con un elevatissimo livello di automazione, che include l’automatico adattamento dei parametri operativi alle “puntuali” caratteristiche del giunto da realizzare in modo da garantire la qualità dei giunti saldati in termini assoluti e di ripetibilità dei processi.
LOGIN - LOGISTICA INTEGRATA
Il programma intende sviluppare un sistema che intervenga nei processi industriali specifici di diverse filiere armonizzando i processi delle singole unità produttive, dall’acquisizione delle materie prime, alla movimentazione del prodotto sino alla consegna al cliente. Si evidenzia che nel programma si fa una distinzione netta tra materiale movimentato e prodotto, infatti il primo è il risultato dei processi di produzione il secondo è l’insieme del materiale con tutte le componenti immateriali prodotte dai servizi a valore aggiunto che enfatizzino il brand “Made in Italy”.
MAC - Nuove Metodologie di processo e materiali Avanzati per la Cantieristica da diporto
Il progetto mira nel MEDIO?BREVE periodo a sviluppare PROCESSI INNOVATIVI con l’obiettivo di razionalizzare le fasi di produzione, mediante realizzazione degli stampi con tecniche di prototipazione LOM, ovvero mediante taglio automatizzato di materiali e di semilavorati utilizzando laser di potenza, di operare il trasferimento di tecnologie ecosostenibili e cost?effective per la trasformazione dei materiali. Nel MEDIO?LUNGO periodo si provvederà allo sviluppo di materiali innovativi, schiume metalliche, componenti multimateriale, nanocompositi e leghe metalliche speciali, alla introduzione di componenti con elevate prestazioni e multifunzionali per rispondere contestualmente ad esigenze strutturali, di comfort acustico, di leggerezza e di reazione al fuoco.
MAIND - MAteriali eco-innovativi e tecnologie avanzate per l’INDustria Manifatturiera e delle costruzioni
Obiettivo del progetto MAIND è lo sviluppo di materiali a base polimerica innovativi e a ridotto impatto ambientale e di tecnologie avanzate per l’industria manifatturiera e delle costruzioni e si propone di sviluppare competenze scientifiche che possano essere messe a disposizione dell’industria manifatturiera pugliese con ricadute anche a livello nazionale ed europeo. I settori di riferimento, oltre a quello delle Costruzioni, sono il Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero, l’Arredo e il Lapideo. I contenuti scientifici sono stati individuati e definiti attraverso un’analisi preventiva degli attuali limiti tecnologici e delle esigenze industriali dei settori di interesse. Tale analisi ha portato alla definizione di 5 traiettorie tecnologiche che coincidono con altrettanti obiettivi realizzativi del progetto:
- Materiali polimerici e compositi bio-based
- Materiali da riciclo a base polimerica e da scarti di lavorazione della pietra naturale
- Tessili Eco-Innovativi
- Materiali innovativi per il rotomoulding
- Sistemi avanzati di produzione
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013
Data inizio: 30/08/2013
Data fine: 31/12/2016
Coordinatore: CETMA
Partner: NATUZZI, BASE PROTECTION, TELCOM, UNIBA, POLIBAa
Stato: concluso.
Contatti: Sonia SARACINO – tel. 0831 449417 – sonia.saracino@cetma.it
Sito web:http://www.reteritma.it/ricerca_e_sviluppo.html
MAMAS - Materiali Avanzati Multiprestazionali per Applicazioni Strutturali in edilizia
II progetto ha avuto come obiettivo la ricerca, dimostrazione e qualificazione di materiali innovativi organici, inorganici e compositi per l’edilizia (rinforzo e/o ripristino), migliorati sia dal punto di vista strutturale che funzionale in termini di durabilità, rigidezza, sostenibilità ambientale, resistenza ad impatto, calore e ad eventi incidentali quali incendio, sisma.
MANTA - Nuovi Materiali Nanocaricati per applicazioni nel settore dei Trasporti
Obiettivo generale del progetto è l’acquisizione di know?how e lo sviluppo di nuovi compositi modificati con nanocariche inorganiche, metalliche, nanotubi di carbonio e delle relative tecnologie di fabbricazione che, a partire dai polimeri messi a punto ovvero da matrici opportunamente modificate, consentano l’ottenimento di adesivi strutturali innovativi e la fabbricazione di nuovi componenti multiprestazionali. In tal modo si ampliano i possibili campi di utilizzo dei compositi in quanto la matrice del composito possiede migliori proprietà rispetto al polimero tal quale, in termini di minore permeabilità, migliori proprietà meccaniche, maggiore stabilità dimensionale e migliorata reazione al fuoco.
MAVET - Moduli Avanzati per VEttori di Trasporto collettivo
Il progetto ha avuto come obiettivo la ricerca e la messa a punto di moduli per vettori di trasporto collettivo di passeggeri tali da consentire nuove architetture flessibili e cioè tali da poter essere utilizzati per differenti applicazioni (carrozze ferroviarie, tranviarie, di metro ecc.) e/o per funzioni diverse nell’ambito di uno stesso vettore. Il Progetto ha utilizzato un approccio di ricerca integrata e multidisciplinare nei seguenti ambiti di sviluppo: materiali innovativi e relativi processi e tecniche di produzione, tecniche avanzate di simulazione, calcolo e progettazione virtuale, metodologie di progettazione per il Life? Cycle?Cost, tecniche di controllo e diagnostica.
MECCANO - Mobilità urbana Eco-compatibile attraverso un Commuter Configurabile, A uso esclusivo/NOn esclusivo
Sviluppo di un veicolo evoluto rispetto alle esigenze primarie della mobilità urbana individuale, ovvero ergonomia, economicità di esercizio e ai fabbisogni collettivi di ecologia, snellimento del traffico, riduzione occupazione di suolo pubblico, compatibilità con sistemi di trasporto collettivo.
MITO - Materiali Innovativi e Tecnologie Ottimizzate per lo sviluppo di componenti per il settore dei trasporti
Obiettivo Generale del progetto è quello di studiare, sviluppare e mettere a punto materiali, tecnologie e metodologie di progettazione e diagnostica per il settore dei trasporti, con particolare riferimento ai settori ferroviario, aeronautico ed auto motive.
MITRAS - Materiali, Tecnologie e Metodi di Progettazione Innovativi per il Ripristino ed il Rinforzo di Infrastrutture di TRASporto Stradale
Il Progetto ha avuto come obiettivo sviluppare materiali e tecnologie avanzate per migliorare l’efficacia, la qualità e la durabilità degli interventi di manutenzione straordinaria di ponti stradali in c.a. e c.a.p. L’obiettivo è stato raggiunto attraverso lo sviluppo di idonee metodologie di progettazione ed una estesa campagna di caratterizzazione sperimentale che ha consentito di verificare ed ottimizzare le tecniche di intervento oggetto di studio su modelli in piccola e media scala e su prototipi in scala reale. L’applicazione delle soluzioni innovative adottate ad una infrastruttura pilota ha consentito inoltre di validarne l’efficacia e la qualità a breve termine (controlli non distruttivi) e la costanza prestazionale nel tempo (monitoraggio remoto mediante sensori a fibre ottiche).
NET.P.P. - Sviluppo del network part program e sua introduzione nella lavorazione di parti prismatiche mediante asportazione di truciolo.
Il Progetto ha avuto come obiettivo sviluppare materiali e tecnologie avanzate per migliorare l’efficacia, la qualità e la durabilità degli interventi di manutenzione straordinaria di ponti stradali in c.a. e c.a.p. L’obiettivo è stato raggiunto attraverso lo sviluppo di idonee metodologie di progettazione ed una estesa campagna di caratterizzazione sperimentale che ha consentito di verificare ed ottimizzare le tecniche di intervento oggetto di studio su modelli in piccola e media scala e su prototipi in scala reale. L’applicazione delle soluzioni innovative adottate ad una infrastruttura pilota ha consentito inoltre di validarne l’efficacia e la qualità a breve termine (controlli non distruttivi) e la costanza prestazionale nel tempo (monitoraggio remoto mediante sensori a fibre ottiche).
NEUROSTAR - NEUROscienze e Sistemi, Tecnologie e procedure Avanzate per diagnosi/prognosi precoci e Recupero/contenimento del danno funzionale in soggetti con gravi disabilità da patologie acquisite del sistema nervoso centrale.
NEUROSTAR è un progetto multidisciplinare e multicentrico inteso a sviluppare approcci di ricerca, tecnologie e dispositivi innovativi e applicabili per:
- permettere diagnosi precliniche/precoci; - supportare protocolli di previsione prognostica precoce;
- caratterizzare quantitativamente danno funzionale, capacità residue, e potenzialità di recupero;
- valutare le condizioni ottimali alla neuroriabilitazione del soggetto; - identificare e validare sperimentalmente paradigmi innovativi di riabilitazione sensoriale-motoria-cognitiva;
- implementare dispositivi robo-meccanotronici e/o derivati di nanotecnologia avanzati, atti al contenimento del danno funzionale e/o di supporto alla neurorabilitazione individualizzata e intelligente (sia in strutture sanitarie che in remoto a domicilio);
- progettare/applicare algoritmi avanzati di intelligenza artificiale utilizzabili per definire criteri univoci e obiettivi di diagnosi/prognosi, fornire sistemi integrati di supporto alle decisioni nel dominio medico-clinico di riferimento;
- implementare sistemi di monitoraggio online delle condizioni cliniche e funzionali e delle ritmicità circadiane/ultradiane, con possibilità di raccolta di grandi quantità di dati (clinici e funzionali) in popolazioni di soggetti con malattie del sistema nervoso centrale a sintomatologia progressivamente invalidante (malattia di Parkinson, demenza di Alzheimer, sclerosi multipla) oppure con danni cerebrali acquisiti (prevalentmente stroke o trauma encefalico) con esiti invalidanti stabilizzati (stato vegetativo, minimal conscious state, emiparesi, gravi sindromi postraumatiche, etc.), con indicazioni alla neuroriabilitazione motoria, sensitiva-sensoriale e/o cognitiva.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 luglio 2011
Data fine: 1 luglio 2014
Progetto di formazione correlato: Corso di formazione in tecniche avanzate di neuroimaging multimodale mediante l 'uso di risonanza magnetica ad alto campo
Partner: CNR - Dipartimento di Medicina; CETMA; Dedalus Spa; GE Medical Systems Italia Spa; Infobyte@ Srl; Istituto S. Anna Srl; Pegasoft Srl; San Raffaele Spa; Università della Calabria; Università degli Studi "MAGNA GRAECIA" Catanzaro; Università degli Studi di Salerno
OSTIS - Operating system and tools for interoperable smart electrical household appliances
Il progetto prevede la definizione e realizzazione di una innovativa piattaforma elettronica, ovvero dei componenti e delle tecnologie a comun denominatore hardware e software che permettano una migliore realizzazione delle schede di controllo elettronico per lo sviluppo di applicazioni di gestione e controllo di una nuova classe di “elettrodomestico cooperante” che permetterà una semplificazione delle funzionalità di interfaccia uomo?macchina nella gestione intelligente della rete, l’integrazione fra elettrodomestici e micro?generatori domestici da fonte rinnovabile, il monitoraggio/gestione della rete e del singolo apparato tramite sia consolle locale che da remoto, senza trascurare gli aspetti commerciali e produttivi con semplificazioni ed ottimizzazioni in produzione nella fase di test e controllo qualità ed in post?vendita nelle fasi di installazione, assistenza e manutenzione con ovvie ricadute sugli aspetti di qualità ed affidabilità di prodotto; il tutto al fine di raggiungere quella interoperabilità reale fra elettrodomestici, indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione ed ottimizzazione dei consumi globali.
PROCETMA - Potenziamento delle attività di Ricerca e delle Opere infrastrutturali per il Supercalcolo, la Simulazione e Visualizzazione del consorzio CETMA
Con il progetto PROCETMA si è inteso potenziare le attività di ricerca, le infrastrutture e le dotazioni strumentali del consorzio CETMA per la Simulazione, il Calcolo e la Visualizzazione di dati e fenomeni tecnico?scientifici. In particolare le attività previste dal progetto hanno mirato alla ricerca e allo sviluppo di un sistema informatico/informativo distribuito per la simulazione e visualizzazione interattiva di fenomeni complessi nel settore dei trasporti, che si avvalesse della potenza di calcolo di una GRID computazionale.
PROGIMM - Tecnologie ICT per la progettazione immersiva multisensoriale
Il progetto ha sviluppato prodotti e tecnologie (s/w e h/w) finalizzati alla PROGETTAZIONE IMMERSIVA e a PIATTAFORMA DISTRIBUITA che, integrando le potenzialità di Centri di Visualizzazione Avanzata con risorse di calcolo di tipo GRID, consenta ai progettisti?utenti, anche se geograficamente distribuiti, di essere virtualmente proiettati direttamente all’interno di un unico mondo simulato in cui l’interazione con ciò che si sta progettando avviene in modalità MULTISENSORIALE (vista, tatto, audio), più diretta e naturale: monitor, mouse e tastiera sono sostituiti da guanti, sistemi avanzati di proiezione, sistemi haptici, sistemi audio e sistemi di tracciamento per una più efficace interazione e comprensione dei processi e dei componenti oggetto della progettazione.
PROVACI - Tecnologie per la PROtezione sismica e la VAlorizzazione di Complessi di Interesse
Il progetto ha l’obiettivo principale di sviluppare tecniche sostenibili e valide metodologie per la protezione sismica, la valorizzazione e la fruizione delle strutture in muratura (in pietra e in mattoni) e dei siti archeologici appartenenti al patrimonio culturale. In particolare, il CETMA si occuperà di sviluppare materiali e tecniche per il rinforzo, la diagnosi e il monitoraggio studiando materiali multifunzionali (in grado di rinforzare e monitorare le strutture), malte cementizie innovative e tecniche di Augmented Reality a supporto dei processi di diagnosi e recupero.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 ottobre 2011
Data fine: 1 ottobre 2014
Progetto di formazione correlato: PROVACI formazione
Partner: Centro Regionale di Assistenza per la Cooperazione Artigiana Soc. Coop.; CETMA; Consorzio TRE; S.I.PRE. S.R.L.; STRESS S.c.a r.l.; Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi di Padova; VENETO NANOTECH Scpa
PT2LOG - Piattaforma Tecnologica Integrata Multiruolo per la Logistica Intermodale del Fresco e del Freddo
Nell’ambito di un più vasto progetto cooperativo che si occupa di migliorare la logistica del trasporto di prodotti freschi e freddi (in particolare florovivaistici) puntando a soluzioni di trasporto multimodali, il CETMA si occuperà di sviluppare nuove tipologie di cassoni refrigeranti studiando nuovi materiali coibenti a basso impatto ambientale e sistemi di refrigerazione innovativa attiva e passiva.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 gennaio 2011
Data fine: 1 gennaio 2014
Progetto di formazione correlato: PT2-LOG - Piattaforma Tecnologica Integrata Multiruolo per la Logistica Intermodale del Fresco e del Freddo
Partner: C.F.I. - Compagnia Ferroviaria Italiana S.p.A.; CETMA; IFAC Spa; LOGI.TECH Srl; MAGSISTEM Srl; S.G.L. LOGISTICA Srl; THEOREMATICA Spa; Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
PUGLIATECH-ECOBACH - Sviluppo e industrializzazione di un servizio di trasporto a chiamata
Con il progetto PUGLIATECH - ECOBACH il Consorzio CETMA ha investito nell’introduzione di innovazioni al sistema ECOBACH (Bus A CHiamata ECOlogico), soluzione al problema della mobilità urbana a “domanda debole e variabile”. Di seguito gli obiettivi perseguiti:
- Innovazione di prodotto: si transiterà da una piattaforma basata su interazione di tipo client-server ad una piattaforma flessibile e modulare basata sui paradigmi architetturali di tipo SOA che consentirà una fruizione multicanale, utilizzando anche tecnologie wire-less.
- Trasferimento della piattaforma a nuovi contesti applicativi, quali:Sistema Ecologico di Distribuzione e Raccolta Merci nei Centri Storici” (caratterizzato dall’utilizzazione di algoritmi di routing e razionalizzazione delle risorse logistiche) e “Sistema per la gestione della domanda di trasporto passeggeri multimodale” (con caratteristiche di flessibilità rispetto alle esigenze degli utenti e alle risorse disponibili (autobus, treni, traghetti, etc...).
- Sviluppo di Paline Ecologiche Multifunzione.
PUMA - Progetto Unit Melter Avanzati
Il Progetto ha sviluppato e testato sul campo nuove tecniche di recupero di calore dai fumi all’aria di combustione dei forni fusori del vetro, con l’uso di nuovi materiali, in modo da rendere il rendimento energetico di un forno Unit Melter (con recuperatore a fascio tubiero) comparabile a quello di un forno a camere. Il progetto ha sviluppato un sistema per il recupero energetico a media temperatura costituito da un loop sperimentale che verrà installato in linea con un forno Unit Melter e comprensivo di tutti i componenti riprogettati con nuovi materiali metallici.
SAIL : Smart Assisted & Inclusive Living
Il progetto prevede una serie di studi mirati all’individuazione di sistemi per l’assistenza domestica e l’inclusione del soggetto debole che fanno riferimento a metodi e tecnologie atti a supervisionare ed agevolare le attività quotidiane in domus del soggetto debole, mantenendone una inclusione continua con attori esterni (dal personale medico ad assistenti e/o parenti). Tali studi saranno orientati all’individuazione di metodi, sistemi e tecnologie mobili accessibili e di basso costo finalizzati al supporto alla movimentazione dell’utente debole a seguito di situazioni di rischio dovute a criticità ambientali (presenza di fumi, situazioni di incendio, presenza di gas tossici) o ad emergenze legate allo stato di salute dell’utente (cadute accidentali, perdita di coscienza).
Progetto di formazione correlato: Formazione di ricercatori per lo sviluppo delle tecnologie negli ambienti di vita nell’ambito dell’assistenza, inclusione, sicurezza e salute (Esperto di AAL)
Partner: Exprivia SpA, eResult Srl, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IMM - Istituto per la Microelettronica ed i Microsistemi, - ITIA Istituto di Tecnologie Industriali e di Automazione ; IFC - Istituto di Fisiologia Clinica ), UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI, Politecnico di Bari, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SALENTO, Ospedale Casa del Sollievo della Sofferenza, INGEL SRL, Consorzio CETMA, Finabita Spa, Cooperativa La Casa, MRD Institute Srl
SEMPRE - Sviluppo, Elaborazione di Metodologie di Progettazione e nuove soluzioni tecnologiche per il miglioramento del Recupero Energetico in impiantistica complessa
L’obiettivo principale del progetto è sviluppare un’architettura innovativa per il recupero termico da sperimentare inizialmente nel settore del vetro ma che possa essere implementata anche in altri settori produttivi fortemente energivori. A questo si aggiunga un altro, non meno importante, obiettivo da raggiungere: l’implementazione di un tool di assistenza alla progettazione di sistemi di scambio termico, interfacciato con procedure e modalità di conduzione di analisi energetiche/ambientali di impianti industriali complessi.
SIDART - Sistema Integrato per la Diagnostica dei beni ARTistici
Il progetto di ricerca nasce dall’esigenza di aggregare diverse competenze presenti sul territorio nazionale, al fine di costituire un sistema distribuito ad alta integrazione, in grado di affrontare il problema della diagnosi sui Beni Artistici ed architettonici in ogni suo aspetto. Il sistema consente di integrare una serie di indagini sugli aspetti costitutivi dell’opera, sullo stato di conservazione e sugli eventuali processi di alterazione e degrado. L’attuale tendenza è, infatti, quella di attuare misure preventive e limitare le azioni sul manufatto; ciò implica la capacità di monitorare l’eventuale degrado piuttosto che successivamente provvedere ad impegnativi restauri.
SILVER - Tecnologie e trattamenti nano-antimicrobici per la modifica controllata di prodotti tessili e altri prodotti
Il progetto ha come obbiettivo la realizzazione di materiali innovativi ottenuti mediante trattamenti atti a modificarne le proprietà di superficie. In particolare, si intendono utilizzare tecnologie e materiali che rientrano nell’ambito delle nanotecnologie. L’enorme rilevanza che queste stanno avendo si basa sul principio per cui tutti i materiali interagiscono con il mondo esterno attraverso la loro superficie e, i nanomateriali, avendo un rapporto superficie/volume molto elevato, rispondono perfettamente ad una tale esigenza. Nello specifico del progetto, si intendono utilizzare nano particelle di argento per favorire lo sviluppo di proprietà antimicrobiche delle superfici trattate, con un generale aumento della fiducia del consumatore nell’uso del prodotto innovativo. Mediante una tecnica brevettata, ci si propone di depositare argento su substrati di diverso tipo senza il bisogno di alcun legante, evitando l’utilizzo di complesse tecniche di deposizione e sistemi di evaporazione sottovuoto e quindi snellendo il processo in termini di tempi e di costi. Il processo si basa su una tecnica di impregnazione in umido seguita da opportune sequenze di essiccamento e cura. L’argento si deposita sulla superficie in forma di piccoli cluster e aggregati di questi. Nell’economia di progetto è anche prevista la deposizione di nano-antimicrobici attraverso l’impiego di tecnologie complementari rispetto alla suddetta. Queste consentiranno di utilizzare nanoparticele diverse dall’argento, quali ad esempio l’ossido di zinco o il rame. Si analizzeranno in particolare anche nano compositi di nano particelle metalliche disperse in una matrice polimerica, che nel caso del rame permettono di evitare gli effetti altamente tossici che possono derivare da diretto contatto di alte concentrazioni di tale materiale con il corpo umano. In particolare, si effettueranno deposizioni da fasci ionici e si impiegheranno nanocolloidi antimicrobici elettrosintetizzati. In questa fase saranno anche presi in considerazione trattamenti che consentano di conferire alle superfici proprietà aggiuntive alle antimicrobiche, quali la bagnabilità controllata per la realizzazione di superfici autopulenti.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 14 luglio 2011
Data fine: 14 luglio 2014
Progetto di formazione correlato: SILVER Formazione -Formazione di Ricercatori Specializzati in tecnologie tessili e processi per la funzionalizzazione delle superfici
Partner: CETMA; ME.RES. MERIDIONALE RESINE Srl; TECNOFIBRE S.r.l. A SOCIO UNICO; Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Università del Salento
SMATI - Sviluppo Materiali Avanzati e Tecnologie Innovative
Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare e ricercare materiali avanzati, strutturali e/o per trattamenti superficiali al fine di garantirne la resistenza in ambienti fortemente aggressivi e particolarmente usuranti. Il progetto si svilupperà attraverso cinque tematiche:
- Sviluppo/ Miglioramento di acciai inossidabili per impiego in condizioni estreme;
- Sviluppo/Valutazione di impiego di riporti superficiali resistenti all’usura e alla corrosione;
- Sviluppo di modelli per lo studio dei componenti realizzati mediante fusione;
- Sviluppo di materiali plastici e/o compositi a matrice polimerica resistenti all’usura;
- Sviluppo di metodi di analisi e ottimizzazione degli utensili impiegati nei processi di lavorazione meccanica.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 settembre 2011
Data fine: 1 settembre 2014
Progetto di formazione correlato: SMATI-F. Formazione di Ricercatori e Tecnici di Ricerca specializzati nell 'utilizzo degli acciai inossidabili e riporti superficiali e delle relative tecnologie di produzione/ lavorazione per il loro impiego in condizioni estreme
Partner: CETMA; ENEA; EnginSoft Spa; Nuovo Pignone Spa; Politecnico di Bari; Università del Salento
SPIA- Strutture Portanti Innovative Aeronautiche/h6>
Il progetto prevede di investigare soluzioni strutturali innovative (sia progettative che produttive) per gli impennaggi ed il tronco di coda della fusoliera di un velivolo di tipo regionale. Il CETMA svilupperà e realizzerà alcuni dimostratori mediante tecnologia Resin Transfer Moulding, oltre che fornire supporto per l'individuazione e valutazione di materiali innovativi utilizzabili per la realizzazione dei componenti strutturali del nuovo velivolo regionale.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Soggetto attuatore: DTA scarl
Partner: Leonardo Aircraft (leader), SALVER S.p.A., ENGINSOFT S.p.A., Consorzio CETMA, Università del Salento - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Politecnico di Bari - Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, AVIO S.p.A.
Stato: in corso
TECPO
Metodologie e tecniche di progettazione di componenti ceramici tradizionali e componenti a base di polimeri e loro compositi. Il progetto ha previsto la realizzazione di vari prototipi dimostrativi tra cui il prototipo in materiale composito termoplastico di natante leggero da diporto
TEMA - TEcnologie Produttive e Manutentive applicate ai Propulsori Aeronautici
Il progetto TEMA si propone di introdurre, a livello industriale, nuove metodologie di lavorazione meccanica per asportazione di truciolo, supportate dallo sviluppo di modelli numerici di ottimizzazione del processo di lavorazione, e di sviluppare un sistema innovativo di deposizione laser per lo sviluppo di nuovi repair in grado di recuperare componenti ad alto contenuto tecnologico ed aventi elevato valore unitario, attualmente considerati non riparabili. L’obiettivo del Progetto è condurre un’ampia attività di ricerca industriale finalizzata allo studio di tecnologie innovative per:
- valutare l’introduzione, a livello industriale, di nuove metodologie di lavorazione per asportazione di truciolo per il conseguimento di elevati livelli di efficienza e competitività dei processi di trasformazione tipici del contesto aeronautico-motoristico;
- sviluppare strumenti numerici per definire ed ottimizzare il processo di lavorazione alle macchine utensili in fase di programmazione dello stesso, limitando al minimo le onerose attività di prova in macchina, sia per lo start-up di nuovi programmi che per l’introduzione di modifiche ai cicli produttivi di processi già attivi;
- sviluppare un sistema innovativo di deposizione laser in grado di operare, garantendo elevati livelli qualitativi, su materiali avanzati e geometrie complesse, in modo tale da permettere, nell’ambito delle attività MRO, di recuperare componenti ad alto contenuto tecnologico e di elevato valore unitario, attualmente considerati non riparabili.
Programma di finanziamento: Programma Operativo Nazionale Ricerca & Competitività 2007-2013
Data inizio: 01 luglio 2013
Data fine: 31 dicembre 2016
Coordinatore: Avio Aero
Partner: Consorzio CETMA, ENEA, Università del Salento, Politecnico di Bari
Stato: in corso
TEPLAN
Il progetto ha sviluppato tecnologie innovative per la termodistruzione in situ, mediante plasma, dei rifiuti prodotti a bordo di un mezzo navale capaci di risolvere il problema dei rifiuti solidi ivi generati, in spazi minimi e con grande efficienza e sicurezza. Lo sviluppo del sistema ha interessato vari ambiti di ricerca tra i quali: materiali resistenti alle alte temperature e in ambienti corrosivi ed ossidativi, tecniche avanzate di calcolo e simulazione termofluidodinamica.I risultati del progetto sono di grande importanza per industrie navali, che disporranno di un potente ed innovativo sistema tecnologico per la risoluzione dei problemi igienicoambientali e l' effettuazione del programma sperimentale individuato nel progetto ha, inoltre, prodotto ulteriori conoscenze tecnologiche fruibili anche in altri settori industriali.
TEXTRA - Tecnologie e Materiali Innovativi per i Trasporti
Il progetto, mediante attività di Ricerca Industriale su Tecnologie e Materiali Innovativi per lo sviluppo di componenti di Vettori Ferroviari e di Medie Dimensioni, ha puntato ad aggregare, integrare e potenziare competenze multidisciplinari di soggetti pubblici e privati, tali da costituire un Laboratorio.
TETRASSIALE
Il progetto parte da una nuova tecnologia tessile per l’ottenimento di uno schema di tessuto totalmente innovativo. Attraverso l’applicazione di tale tecnologia su scala industriale si intende concretizzare nuove ed innovative famiglie di prodotti in settori già ampiamente caratterizzati dalla presenza del “Made in Italy”. La nuova tecnologia verrà integrata dall’applicazione di fibre innovative, anche ad elevato modulo, dotate di particolari “rivestimenti”/”trattamenti” idonei a conferire tutte le desiderate caratteristiche funzionali ai prodotti finali così da massimizzarne qualità, estetica, funzionalità, ecc. caratterizzandone ulteriormente lo stile “Made in Italy”. Il tessuto tetrassiale è un tessuto che, oltre alla tradizionale inserzione della trama nell’ordito, inserisce altri due fili di trama con un’inclinazione di 45% rispetto all’intreccio principale. L’innovazione rappresenta un significativo superamento del tessuto tradizionale, attraverso l’applicazione di una struttura a quattro fili intrecciati e regolarmente disposti nell’intreccio, che conferiscono al tessuto alcune caratteristiche particolari: Indeformabilità Resistenza allo strappo, all’usura, al taglio e agli urti Resistenza meccanica uguale in tutte le direzioni. L’utilizzo di tessuti a struttura tetrassiale dovrebbe risultare particolarmente indicato per le applicazioni nel campo tessile, dell’abbigliamento e degli accessori che richiedono prodotti ad elevata isotropia planare, leggerezza (a parità di resistenza), elevate caratteristiche antistrappo ed antitaglio, con particolare riguardo ai settori della sicurezza individuale, dello sport, degli accessori per abbigliamento (es.: valigerie), tomaie per calzature, ecc.
TIAGRUS - Studio di fattibilità finalizzato alla realizzazione di impianti utilizzanti polimeri da riciclo in Tunisia nel settore dei calcestruzzi e calce in zolle
Lo studio è stato finalizzato ad analizzare la fattibilità di un investimento da parte della Calcestruzzi Calò nel mercato dei calcestruzzi e calce in zolle in Tunisia. Più in particolare, si è voluto valutare l’opportunità di un intervento che avesse il suo aspetto d’innovazione nel settore degli aggregati, con l’implementazione di un nuovo brevetto per la realizzazione di aggregati alleggeriti in plastica da riciclo. Ciò porterebbe ad una forte innovazione del processo di produzione, che andrebbe adattato nella fase di realizzazione della miscela finale per tener conto delle caratteristiche dell’aggregato, e che si potrebbe arricchire di una nuova fase (quella di produzione dell’aggregato stesso
TRIM – Tecnologia e Ricerca Industriale per la Mobilità Marina
Il trasporto via mare ha un ruolo importante nella economia italiana contribuendo in misura non piccola al PIL nazionale e utilizzando circa 480.000 addetti. Data la rilevanza dei settori marittimo e cantieristico per la crescita economica dell'Italia, i temi di ricerca connessi al trasporto sostenibile, all’efficienza energetica, alla qualità dei prodotti “Made in Italy”, alla sicurezza, alla qualità ambientale, rappresentano importanti sfide tecnologiche. Affrontarle significa accrescere la competitività italiana nella produzione delle grandi navi da carico, delle navi da crociera e degli yacht. TRIM è un ambizioso programma di ricerca che affronta alcune tra le più rilevanti sfide tecnologiche poste dal settore nazionale marittimo. Il Progetto è diviso in sette sotto progetti che affrontano i seguenti temi:
- Alleggerimento delle strutture e del contenimento delle vibrazioni;
- Efficienza della carena e del sistema di propulsione;
- Controllo ed abbattimento delle emissioni;
- Supporto alla gestione operativa per l'efficienza energetica;
- Motori dual fuel, GNL, e dello stoccaggio ed impiantistica di bordo;
- Supporto decisionale per la progettazione;
- Riduzione del rumore irradiato.
Programma di finanziamento: PON R&C 2007-2013 - Asse I
Data inizio: 1 gennaio 2014
Data fine: 1 gennaio 2017
Partner: Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR (INSEAN,IM,IRC,ISTEC), Gruppo FINCANTIERI (Raggruppamento FINCANTIERI CETENA SEASTEMA), Azimut – Benetti, Ustica Lines, Perini Navi, Distretto DITENAVE, Distretto NAVTEC(CETMA), Raggruppamento PMI (Nextworks, Opus, Sultan, IB)
Stato: in corso
VIS4Factory - Sistemi Informativi Visuali per i processi di fabbrica nel settore dei trasporti
L’obiettivo del progetto VIS4FACTORY è quello di delineare un set di tecnologie abilitanti basate sul paradigma della visualizzazione avanzata (virtual reality, augmented reality, mixed reality, interazione multisensoriale) applicate al contesto manifatturiero della progettazione e produzione di materiali avanzati e componenti per il settore dei trasporti. In particolare si prevede di intervenire in specifiche fasi della catena del valore dell’impresa manifatturiera, ovvero:
- La progettazione virtuale, immersiva, cooperativa e concorrente La verifica di qualità del prodotto/materiale/componente;
- I processi di manutenzione Programmazione, avanzamento ed ottimizzazione della produzione;
- I processi di assemblaggio.
COGEA - Composite Certification in General Aviation
viluppo di soluzioni progettuali innovative specifiche per componenti in composito di strutture primarie per velivoli di aviazione leggera (VLA), impiegando materiali avanzati strutturali in composito. Il CETMA studierà le potenzialità legate all’uso di codici di calcolo per il virtual testing & analysis per la predizione delle proprietà meccaniche dei provini e l’ottimizzazione dei test sperimentali, studierà i criteri per lo sviluppo di sub-componenti a cui si richiede un’elevata Damage Tolerance, svilupperà tecniche di analisi termografiche, utili anche per il monitoraggio delle strutture durante i test di distruttivi, svilupperà procedure per la minimizzazione delle fasi del trial and error, necessario per la previsione delle distorsioni con l'uso di simulazioni FEM.
Programma di finanziamento: Aiuti a Sostegno Cluster Tecnologici Regionali
Data inizio: 01/06/2016
Data fine: 31/05/2018
Coordinatore: BLACKSHAPE SpA
Altri partner: VVN Srl, SRB Srl, NOVOTECH S.r.l., IMAST Srl
Stato: in corso.
MACESE - MAteriali e Componenti innovativi per l’Edilizia Sostenibile ed il risparmio Energetico
Obiettivo generale del Progetto è di sviluppare nuovi materiali e sistemi costruttivi ecosostenibili per l’involucro edilizio, basati sull’utilizzo di materiali innovativi e da riciclo e orientati a favorire il contenimento dei consumi energetici negli edifici. Le attività di R&S per la messa a punto dei materiali e dei sistemi saranno condotte nello spirito del nuovo Regolamento Europeo per i prodotti da costruzione (CPR - Construction Products Regulation N. 305/2011) e nel rispetto del settimo requisito introdotto, ovvero: l’uso sostenibile delle risorse naturali.
Programma di finanziamento: Partenariati Regionali per l'Innovazione
Data inizio: 23 luglio 2012
Data fine: 22 gennaio 2014
Capofila: Carangelo Quintino Rocco Costruzioni Srl
Altri partner: CETMA, Duriplastic Srl, Gruppo Stolfa Edilizia S.A.S., .T.O. Srl, Osservatorio Regionale Banche-Imprese Di Economia E Finanza - Societa' Consortile A Responsabilita' Limitata, Tecnoprove Srl, Fravince Intonaci S.N.C., Edilprecompressi Srl
Stato: completato.
MISSAR - Materiali e tecnologie Innovative per il ripristino e la protezione Sismica di Strutture di pregio storico-ARchitettonico
Sviluppo di metodologie applicative, di dispositivi smart di rinforzo, protezione e monitoraggio strutturale e di tecniche non distruttive di diagnostica strutturale, per interventi di ripristino/adeguamento di strutture di interesse storico-artistico.
Programma di finanziamento: Partenariati Regionali per l'Innovazione
Data inizio: 23 luglio 2012
Data fine: 22 gennaio 2014
Coordinatore: Ingel Srl
Altri partner: CETMA; Cogit-Costruzioni Generali Italiane Spa; Impresa Garibaldi Srl; Opt Sensor Srl; COGESE Costruzioni Metalmeccaniche S.r.l.
Stato: completato.
SMART - Strategies, Metodologies and technologies for Agile Review and Tranformation
Le metodologie agili stanno rivoluzionando profondamente i classici processi di sviluppo del software, puntando su leve strategiche come la comunicazione estrema tra i membri nei gruppi di sviluppo, il coinvolgimento continuo ed empatico del cliente, la flessibilità ad ogni costo, e così via. Negli ultimi anni c’è stata una forte sperimentazione dei singoli metodi, oggi sempre più supportati da tools dedicati già annegati nei framework di sviluppo. Il progetto SMART parte dall’osservazione che, se da un lato ogni metodo agile descrive precisamente le fasi da affrontare quando si parte da zero; nessuno fornisce indicazioni su come comportarsi di fronte ad applicativi i cui processi di analisi, progettazione, sviluppo, testing e manutenzione/upgrade sono già avviati con le classiche metodiche dell’ingegneria del software. Ovvero non esiste una metodologia ne tantomeno uno strumento tecnologico che sia in grado di guidare un gruppo di lavoro a trasformare un progetto non chiuso e condotto su basi deterministiche in un progetto sviluppato con metodologie agili basate su approcci adattivi.
Programma di finanziamento: Partenariati Regionali per l'Innovazione
Data inizio: 22 luglio 2012
Data fine: 22 gennaio 2014
Capofila: SINCON Srl
Altri partner: LINKS Management and Technology Spa; ASERNET; CEZANNE Software Spa; I.T.S. Srl; Web Science Srl; Parsec 3.26 Srl; IRIS di De Rocco G&C Snc; TESEO.IT Srl; OPENWORK Srl; I&T Sistemi Srl; Università del Salento; Politecnico di Bari; CETMA; Daisy-Net
Stato: completato.
VLA - Implementazione di un Velivolo innovativo monomotore biposto di categoria VLA
Implementazione di un velivolo ultraleggero monomotore biposto in tandem interamente realizzato in materiale composito e progettato in conformità alle normative europee JAR-VLA (Join Aviation Requirements – Very Light Aircraft).
Programma di finanziamento: Partenariati Regionali per l'Innovazione
Data inizio: 23 luglio 2012
Data fine: 22 gennaio 2014
Capofila: BLACKSHAPE Spa
Altri partner: EPI Srl; AXIST Srl; ALI6 Srl; SRB Srl; VVN Srl
Stato: completato.