News
Revisione di bilancio per il triennio 2022-2024
RICHIESTA DI OFFERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REVISIONE LEGALE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO E CERTIFICAZIONE DELLA DOCUMANTAZIONE CONTABILE PER LA FRUIZIONE DI EVENTUALI CREDITI D’IMPOSTA - TRIENNIO 2022-2024
Continua
CETMA al SAIE Bari 2021
CETMA partecipa al SAIE Bari 2021, in programma dal 7 al 9 ottobre nei padiglioni della Nuova Fiera del Levante, all’interno del workshop ENEA dedicato alla riqualificazione energetica e alla progettazione efficiente tramite materiali sostenibili.
I nostri ricercat[...]
CETMA al Friuli Innovazione per parlare del progetto EMOUNDERGROUNDS
Oggi 30 settembre 2021, il progetto EMOUNDERGROUNDS, coordinato dal Comune di Nardò ha presentato i propri obiettivi, output e attività di capitalizzazione nel Webinar organizzato da Friuli Innovazione dal titolo " Il potenziamento delle ICC come motore di crescita per [...]
ContinuaCETMA al Porto Cesareo Film Festival
Il viaggio incompiuto della nave delle colonne romane di Porto Cesareo
Non si tratta del nostro ultimo Continua
11th EASN Virtual International Conference: 2 i team CETMA protagonisti
Sono addirittura due i team Continua
Un centro per materiali compositi da 18 milioni. Ecco il progetto
Un centro di eccellenza per materiali compositi da 18 milioni di euro nell’area dello stabilimento Finmeccanica.
È un progetto molto ambizioso quello presentato da Continua
Bravo Innovation Up: ecco le 10 startup vincitrici
Si è chiusa la fase di selezione dei progetti in ambito agrifood per il programma di Continua
Il dott. Marco Alvisi nuovo Direttore generale di CETMA
Diamo un caloroso benvenuto al dott. Marco Alvisi, già consigliere d’amministrazione e nuovo Direttore generale di CETMA.
Il direttore Alvisi succede all’ing. Luigi Barone, alla guida del Consorzio per oltre 25 anni.
Con la sua competenza, la sua esperienza e[...]
TourismA - Firenze dal 22 al 24 febbraio 2019
Domenica 24 febbraio saremo al TourismA di Firenze – Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale. Una manifestazione di tre giorni, negli spazi prestigiosi del centralissimo Palazzo dei Congressi.
Continua
Eco-Smart BreakWater – Il progetto è diventato realtà
Lunedi 11 febbraio 2019 - Parlano di noi sulla Gazzetta di Lecce e su Lecce 7. Ieri mattina, infatti, si sono svolte presso la Diga di Otranto le operazioni di posa dei tre blocchi frangiflutti innovativi realizzati con una miscela di calcestruzzo ecos[...]
ContinuaMilano 17 gennaio 2019 – “100 Italian stories for future building"
Siamo lieti di far parte del rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo “100 Italian stories for future building” nel quale sono raccontate 100 storie di imprese e organizzazioni del mondo delle costruzioni che si distinguono per la loro [...]
ContinuaRealtà Virtuale e Realtà Aumentata per la valorizzazione del Patrimonio Archeologico dei territori.
Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la valorizzazione del Patrimonio Archeologico dei territori. Martedì 15 gennaio p.v. presso il Centro di Realtà Virtuale di CETMA (CRVC) saranno presentati i risultati dei lavori per la valorizzazione e la fruizione del sito archeo[...]
ContinuaPubblicato su Compositi Magazine l’articolo "Compositi bio-based per il rinforzo sostenibile delle strutture in legno” - Area Diagnostics and Civil Engineering
Pubblicato sulle pagine 8-13 sul numero 48 (anno XIII) di Compositi Magazine. Siamo lieti di condividere con voi l’articolo “Compositi bio-based per il rinforzo sostenibile delle strutture in legno” a firma dei colleghi Vito Tarantino e Ilaria Ingrosso dell’Continua
Sistema culturale e Ambientale (SAC) della via Traiana - presentati presso i Bastioni Carlo V i risultati dei vari laboratori esperienziali condotti dalla Cooperativa Sistema Museo, con il. Supporto tecnico di CETMA
Giovedì 6 dicembre, sono stati presentati presso i Bastioni Carlo V, nei pressi di Porta Mesagne, i risultati dei vari laboratori esperienziali condotti dalla Cooperativa Sistema Museo, con il. Supporto tecnico di CETMA, nell’ambito del Sistema culturale e Ambientale (S[...]
ContinuaProgetto RE4 al III European Geopolymer Network
CETMA partecipa all’evento “III European Geopolymer Network” che si terrà presso il CNR-ISTEC (Faenza - IT) il 30 Novembre 2018 (https://bit.ly/2QonUaN). L’incontro coinvolgerà esperti Europei sulla tematica dei geopolimeri, quale al[...]
ContinuaSuperato con successo la verifica finale del progetto Europeo CloudiFacturing, coordinato dal Fraunhofer IGD
Lo scorso 23 novembre, il progetto europeo CloudiFacturing.eu, coordinato dal Fraunhofer IGD, ha superato con successo la verifica finale da parte della commissione.
All'interno del progetto, sfruttando le risorse di supercomputing e cloud della piattaforma C[...]
sull’ADI Design Index 2018 – selezionato un progetto a firma del CETMA
Anche quest’anno l’Osservatorio permanente del Design ADI ha selezionato per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2018 un progetto firmato CETMA. Il Klimashow, prodotto dalla TMI di Galatone (LE) è un banco aspirante mobile selezionato tra i migliori progetti di desig[...]
ContinuaTecnologie per edifici sostenibili e energeticamente efficienti in Europa, al via l’8a edizione della Conferenza ECTP che si tiene a Bruxelles (13-14 Novembre).
Numerosi i riconoscimenti ricevuti per la presentazione “Alkali Activated Binders for a sustainable built environment. SUS-CON Alkali Activated Concrete” presentata da Alessandro Largo (Responsabile dell’Area Diagnostica ed Ingegneria Civile del CETMA) durante la sessio[...]
ContinuaSAVE THE DATE: “SOS Ambiente: idee per e dalle imprese”
Siamo lieti di invitarvi al Workshop “SOS Ambiente: idee per e dalle imprese” che si terrà martedì 13 Novembre alle ore 15 presso la Cittadella della Ricerca nella sede del CETMA.
Il workshop, organizzato da IFOA in partnership con CETMA ed ENEA, e realizzato[...]
Cooperazione tra il sistema produttivo e il mondo della ricerca. Visita dell’ambasciatore del Belgio in Italia Frank Carruet presso il CETMA
Mercoledì 7 novembre 2018 l’ambasciatore del Belgio in Italia Frank Carruet è stato in visita presso le principali istituzioni della Regione Puglia. Tema principale è stato la cooperazione a livello economico tra il sistema produttivo e il mondo della ricerca e innovazi[...]
ContinuaInterventi semplici per migliorare l’ecosistema di innovazione del Paese
I ricercatori italiani sono tra i migliori del mondo, eppure l’Italia non brilla nelle classifiche internazionali per l’innovazione.
Questa dissonanza dipende da un anello mancante nella filiera dell’innovazione del nostro Paese.
L’innovazione è la[...]
CETMA al DIGIMAT Users’ Conference 2018
CETMA ha partecipato al DIGIMAT Users’ Conference, il meeting internazionale organizzato da E-xtreme per tutti gli utilizzatori del codice DIGIMAT.
La conferenza si è svolta a Praga dal 9 all’11 Ottobre ed erano presenti, oltre al CETMA, anche BMW, Toyota, Renault [...]
CETMA – Innovazione per il design
Parlano di noi sul Corriere del mezzogiorno, con un’intervista rilasciata dal nostro Direttore Generale Ing. Luigi Barone, sul ruolo che il CETMA ha per il territorio, intesto come ecosistema della ricerca che produce valore economico per il sistema socio-produttivo.
Continua
CETMA – dispositivi anti sismici (AntisiSMA) a base di leghe a memoria di forma
Parlano di noi su IL7 Magazine, con un articolo dedicato ai nostri dispositivi anti sismici (AntisiSMA) a base di leghe a memoria di forma (#SMA - #ShapeMemoryAlloy), che ha ricevuto dall'AIRI il premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale (Continua
Avviso per la Selezione del Controllore di I° Livello - Progetto TAGs

Rapporto annuale CETMA 2017

Va al CETMA il Premio Oscar Masi per l’innovazione industriale 2017
Roma 24 maggio 2018: si è svolta ieri la cerimonia di consegna del Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale, quest’anno dedicato al tema: Tecnologie abilitanti e soluzioni innovative per la città sostenibile. Per la categoria “Media-Piccola Impresa e Centri di ri[...]
ContinuaCETMA: vi aspettiamo a Technology Hub 2018 – Milano 17/19 maggio 2018 Fiera Milano City
Technology Hub E’ uno dei più grandi eventi in Italia dedicati alla tecnologia in campo professionale, si terrà dal 17 al 19 maggio 2018 presso MiCo- Fieramilanocity. Una grande opportunità per rimanere aggiornati sulle più recenti innovazioni per il f[...]
ContinuaCETMA: nuovi sviluppi nel settore dei materiali compositi - Fibre di carbonio da riciclo
Il crescente utilizzo delle fibre di carbonio in vari settori, come l’industria aeronautica e automobilistica, e la conseguente maggiore generazione di scarti di produzione contenenti fibre di carbonio richiede nuovi modi di recupero sicuri e sostenibili di tali materia[...]
ContinuaCETMA AL MECSPE: padiglione 6, stand G54. Vieni a trovarci!

CETMA partecipa a MECSPE
22 MARZO 2018 - CETMA PARTECIPERÀ AL MECSPE - ARENA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE 4.0 BY PLASTIX – PADIGLIONE 6 – E 50
Nuovi sviluppi nel settore dei materiali compositi - Fibre di carbonio da riciclo
Il riciclo della fibra di carbonio rappre[...] Continua#Recall - Design for enterprises
Dal 22 al 23 febbraio, presso la sede CETMA, avrà luogo il corso di formazione “DESIGN FOR ENTERPRISES”, unico appuntamento nell’Italia centro-meridionale, totalmente gratuito!
Come creare innovazioni per i clienti? Come creare prodotti e servizi, realmente distint[...]
CETMA partecipa ad ARITEC 4.0 - Alleanza dei centri di RIcerca privati no-profit per le TECnologie 4.0.
CETMA partecipa ad ARITEC 4.0 - Continua
Kick Off Meeting del Progetto EU H2020 CloudiFacturing
CETMA, Catmarine, STAM s.r.l. e SKA POLSKA presenti al Kick Off Meeting del Progetto EU H2020 CloudiFacturing presso il Fraunhofer IGD.
Grande interesse per il nostro esperimento "Cloud-based modelling for improving resin infusion process".
P[...]
Convegno "Progettazione Virtuale per l’Industry 4.0. Prodotti – Materiali – Processi"
Si svolgerà domani 19 luglio 2017 alle ore 9.30 presso la sede del Cetma - Cittadella della Ricerca, il convegno promosso e [...]
ContinuaAvviato il Progetto Europeo ReSiELP “Recovery of Silicon and other materials from End-of-Life Photovoltaic Panels
É partito il Progetto Europeo ReSiELP “Recovery of Silicon and other materials from End-of-Life Photovoltaic Panels” coordinato da CEA (French Alternative Energies and Atomic Energy Commission) e che annovera, tra i partner coinvolti, il CETMA (Area Diagnost[...]
ContinuaProgetto PLACARD: approvati da EASME tutti i costi del progetto
L’Agenzia Europea per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese (Continua
Convegno "Progettazione Virtuale per l’ Industry 4.0 Prodotti – Materiali – Processi"
CETMA e AlmaTec srl vi invitano al Convegno dal titolo:
"Progettazione Virtuale per l’ Industry 4.0, Prodotti – Materiali – Processi"
che si svolgerà al CETMA, Mercoled&[...]
CETMA ospita 20 Studenti nell'ambito del percorso di alternanza scuola-lavoro
Dal 12 al 22 Giugno il CETMA ospita un gruppo di circa 20 studenti nell’ambito del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro promosso dal MIUR per l’anno scolastico 2016/2017. Il Programma coinvolge gli alunni del terzo anno di alcuni Istituti di Istruzione superiore di[...]
ContinuaStart Cup Puglia 2017
CETMA promuove l'iniziativa STARTCUP PUGLIA 2017 in qualità di componente del Comitato Promotore.
Start Cup Puglia è la competizione che premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasfor[...]
CETMA PMA summer school
Si svolgerà nella Cittadella della Ricerca di Brindisi presso la sede del Cetma (Centro di ricerca europeo di tecnologie, design e materiali) dal 26 al 30 giugno la prima edizione della Summer School sul packaging (i contenitori) dei prodotti dell’agroindustria medi[...]
ContinuaI Partner di RE4 si riuniscono per la Seconda Assemblea Generale di progetto
Dopo i primi 6 mesi di progetto, il Consorzio dei partner di RE4 si è riunito il 21 e 22 Marzo 2017 presso la sede della Queen’s University di Belfast, nel Regno Unito, per la seconda assemblea generale.
Il Progetto RE4 - REuse and REcycling of CDW materials a[...]
ContinuaCETMA al salone del Mobile 2017
CETMA ha partecipato al Salone del Mobile Milano 2017 con i prodotti disegnati e sviluppati dal Design Department per la rete SMETWORK. Sono stati presentati i seguenti modelli: &nbs[...]
ContinuaSmarteducation Fablab
Assistiamo da tanto tempo ormai alla crescente diffusione della cultura digitale nelle scuole che è considerata una priorità da tutti gli stati membri della Comunità Europea.
Nelle economie occidentali più avanzate le discipline S.T.E.M. (Science, Technology, E[...]
ContinuaCooperazione transfrontaliera: a Brindisi l'international networking event” con i balcani
Lo scorso 14 marzo si è svolto a Brindisi - nel comprensorio della Cittadella della Ricerca, presso CETMA - l’International Networking Event “Apulia-Net” promosso da ENEA e Unioncamere Puglia, partner di Enterprise Europe Network, in collaborazione con First Zero En[...]
ContinuaWorkshop Trattamenti superficiali di materiali mediante processi al plasma
Il 20 aprile 2017 alle ore 10 è stato organizzato da Enea e Cetma (Centro ricerche sui materiali e il design) presso la sede Enea di Brindisi nel comprensorio di Cittadella della Ricerca uno workshop dal titolo “Trattamenti superficiali di materiali: dai rivestiment[...]
ContinuaCETMA contribuisce allo sviluppo di un calorimetro elettromagnetico per l’INFN Sezione di Lecce
L’esperienza e le competenze del CETMA riguardo i processi Out of Autoclave per materiali compositi sono state messe a disposizione della Sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la realizzazione di un dimostratore tecnologico unico nel suo gen[...]
ContinuaSmart Cities
La città del futuro dovrà avere le giuste infrastrutture per l’energia, gestendo flussi bidirezionali. In Italia, però, attualmente, le competenze in merito vengono poste in secondo piano e mancano le norme che incentivino il passaggio al futuro. Dal seminario organi[...]
ContinuaDrawing Egnazia
Il territorio pugliese negli ultimi anni è diventato meta turistica di moltissime persone che mosse dalla bellezza del territorio e dalle sue risorse decidono di venire a trascorrere le loro vacanze. Per questo motivo, l’area archeologica situata tra Brindisi e Bari [...]
ContinuaArtLab 17 - Riparte il grande laboratorio della cultura organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo
Taranto (3-5 maggio 2017) e Matera (4-5 maggio 2017), Il Sud in trasformazione
Milano (22-23 giugno 2017), Sviluppo, reti, mercati
Treia (MC) (5-6 luglio 2017), Cultura oltre l’emergenza
Mantova ([...]
Smart city e centri storici. Lunedì a Taranto un seminario sull’innovazione e la bellezza
Quale rapporto tra innovazione e tutela del bello? Quale sintesi tra la necessità di innovare tecnologicamente le città e l’importanza di valorizzare il patrimonio storico e architetturale? Alcune risposte saranno date lunedì, a Taranto, durante il seminario [...]
ContinuaCETMA partecipa alle giornate di studio sui geopolimeri
La partecipazione del CETMA alle Giornate di Studio sui Geopolimeri, organizzate dal Gruppo Italiano di lavoro sui Geopolimeri e dalle tre Università di Napoli ha riscosso grandissimo successo. L’evento è stato occasione di condivisione dei rilevanti risultati raggiunti[...]
ContinuaCETMA partecipa allo SwitchMed Business Networking
Il 24 Gennaio CETMA ha partecipato all’evento SwitchMed Business Networking organizzato dall’UNIDO (United Nation Industrial Development Organization) in Marocco. Obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare il trasferimento e lo sviluppo di buone pratiche di econom[...]
ContinuaContinua la collaborazione tra il CETMA e la business school del "il sole 24 ore"
Continua la collaborazione tra il CETMA e la Business School de "Il Sole 24 Ore" per l'erogazione di un laboratorio di innovazione su Design e IoT. I formandi sono impegnati nella generazione di concept di oggetti sensibili con ricadute industriali nei settori Mobilità,[...]
ContinuaProgetto KATANA
CETMA sostiene il progetto KATANA nell’ambito della collaborazione con il Polo Tecnologico di Pordenone ANDREA GALVANI, si fornisce inoltre supporto alle candidature delle aziende locali interessate.
Il progetto KATANA, nato come acceleratore di start-up, finan[...]
ContinuaProgetto WISEWATER
CMC LABS, CETMA E POLITECNICO DI BARI si aggiudicano l'appalto pre-commerciale della Regione Puglia, con il progetto WISEWATER, un sistema wireless per il rilevamento delle perdite idriche ed il monitoraggio delle condotte. Secondo molti analisti le riserve idriche d[...]
ContinuaCETMA PMA Summer School
CETMA organizza la prima Summer School sul packaging dei prodotti dell’agroindustria mediterranea in collaborazione con le imprese DI LEO, DUE PALME e GRANORO, eccellenze dell’agroindustria pugliese e lucana, e con il patrocinio della Delegazione ADI Puglia e Basilic[...]
ContinuaCETMA ospita 35 studenti nell'ambito del percorso di alternanza Scuola-Lavoro
Il percorso formativo mira a fornire ai formandi una overview sulle tematiche che caratterizzano i settori in cui opera CETMA, ovvero ingegneria dei materiali, ingegneria informatica e design industriale.
Nell’ambito della divisione di Ingegneria dei Materiali [...]
ContinuaBando MARCHI STORICI
Dopo il successo ottenuto nei bandi Disegni+2 e Disegni+3, il CETMA si rende disponibile a valutare la fornitura di servizi specialistici nella Fase 1 relativa alla valorizzazione commerciale e produttiva del marchio.
Le PMI in[...]
ContinuaDe immortalitate Rationis
Il progetto “Da Casa nasce Casa” è un’iniziativa sociale e solidale di design e creatività organizzata dall’Associazione Disegno Industriale (ADI) - Delegazione Puglia e Basilicata, in collaborazione con l’ordine degli Architetti di Lecce, a sostegno delle zone del c[...]
ContinuaOlografia e sistemi di comunicazione avanzati per i sotterranei del Castello di Otranto
CETMA ha preso parte, lo scorso 13-14 Ottobre, alla XII edizione del LuBeC-Lucca Beni Culturali, dal titolo “2016, Qualcosa è cambiato: la Cultura è benessere e crescita”, vetrina nazionale sulle nuove tecnologie multimediali e nuovi modelli[...]
ContinuaSPIA – Strutture Portanti Innovative Aeronautiche
CETMA, nell’ambito del progetto SPIA (Strutture Portanti Innovative Aeronautiche, soggetto attuatore DTA SCARL, altri soggetti Partner coinvolti nel progetto Leonardo SpA, Salver SpA, Enginsoft SpA, Università del Salento, Politecnico di Bari, Avio SpA), ha sviluppa[...]
ContinuaDITECO – Difetti, danneggiamenti e tecniche di riparazione nei processi produttivi di grandi strutture in composito
Cetma, nell’ambito del progetto DITECO (Difetti, danneggiamenti e tecniche di riparazione nei processi produttivi di grandi strutture i composito, soggetto attuatore DTA SCARL, altri soggetti Partner coinvolti nel progetto Leonardo SpA, Salver SpA, Enginsoft SpA, Un[...]
ContinuaMAIND – Sviluppo di resine epossidiche da fonti rinnovabili per il settore arredo
I ricercatori del Cetma coordinati dal Prof. Alfonso Maffezzoli, Responsabile Scientifico del progetto MAIND, e l’Ing. Antonella Tarzia, responsabile dell’Area Materiali e Caratterizzazioni del CETMA hanno sviluppato formulazioni epossidiche da risorse rinnovabili da[...]
ContinuaMAC- Nuove Metodologie di processo e materiali Avanzati per la Cantieristica da diporto
Cetma, nell’ambito del progetto MAC (Nuove Metodologie di processo e materiali Avanzati per la Cantieristica da diporto, altri soggetti Partner coinvolti nel progetto CALEF, RINA Services, CETENA, INTERMARINE), ha sviluppato dei processi di realizzazione di strutture[...]
ContinuaCETMA presente alla International CAE Conference a Parma
CETMA ha partecipato alla International CAE Conference, giunta alla sua 32° edizione svoltasi a Parma dal 17 al 18 Ottobre 2016, presentando un articolo dal titolo “A numerical procedure for the prediction of draping process combining Matlab, LS-DYNA and Hyperworks” [...]
ContinuaCETMA al brokerage event dell’ evento “kic raw material”
La EIT Raw Materials è un progetto europeo, con un budget di 2 miliardi di euro in 7 anni, nel settore delle materie prime ‘strategiche’, congegnato per creare, tra l’altro, 50 start up e migliaia di posti di lavoro, in tutta Europa. Il progetto coinvolge i più impor[...]
ContinuaCETMA in visita al Composite Europe
Il Composite Europe si rivela sempre di più una fiera di forte interesse industriale per il mondo dei compositi. CETMA sarà presente per tutti e tre i giorni per confrontarsi con la propria rete di contatti, per quel che riguarda i produttori di materiali, gli svilup[...]
ContinuaCETMA presenta i promettenti risultati del progetto SUS-CON nel webinar organizzato dal Cluster europeo EeB-CA2
Il Consorzio CETMA, in qualità di coordinatore del Progetto europeo SUS-CON, è stato invitato a presentare, come caso di successo, i risultati del progetto in un webinar organizzato dal Cluster EeB-CA2 CSA, con il supporto della Commissione Europea, lo scorso 3 Novem[...]
ContinuaAMANAC partecipa alla 7a edizione della Conferenza organizzata dalla European Technology Construction Platform (ECTP)
17-18 novembre 2016, Bruxelles
Il Cluster Europeo AMANAC (Advanced Materials and Nanotechnology Cluster) ha partecipato alla 7a edizione della Conferenza organizzata dalla European Technology Construction Platform (ECTP) che si terrà il prossimo 17 e 1[...]
ContinuaConvegno "Un'azione concreta verso l'efficientamento energetico degli edifici in Puglia"
CETMA vi invita al Convegno dal titolo:
"UN'AZIONE CONCRETA VERSO L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI IN PUGLIA"
che si svolgerà al CETMA, presso Sala Angelo Marino, Brindisi, Martedì 15 Novembre 2016, h 15.15
La partecipazion[...]
ContinuaCETMA al congresso ITALIAN CONCRETE DAYS
L’Area DCE presenta soluzioni sostenibili e innovative per la produzione di calcestruzzo green
L’Area DCE (Diagnostics and Civil Engineering) del Consorzio CETMA partecipa al Congresso ITALIAN CONCRETE DAYS, evento pro[...]
ContinuaCETMA al workshop del progetto DAREED
Il 17 Ottobre scorso il CETMA ha partecipato al primo Workshop di dimostrazione della piattaforma sviluppata nell’ambito del progetto DAREED - A Decision Support System for Fostering Smart Energy Efficient Districts – presso la sede pilota del Comune di Lizzanello.[...]
ContinuaCETMA al TECHNOLOGY for ALL "L’immagine digitale del patrimonio culturale"
Roma, ( 4 - 6 ottobre 2016 )
Si è tenuto il 5-6 ottobre 2016 il Forum TECHNOLOGY for ALL, evento dedicato alle tecnologie per il territorio, l’ambiente, i beni culturali e le smart city, presso la sala conferenze della Biblioteca Nazion[...]
ContinuaDigitalizzazione PMI: pronti voucher da 10.000 euro
Si attende la pubblicazione il bando ministeriale che stabilisce un intervento di 100 Milioni di euro a favore delle PMI per la digitalizzazione dei processi aziendali, formazione IT, infrastruttura hardware, software e banda larga a[...]
ContinuaPlasticizzante bio-based per PVC
Un gran successo per CETMA che, per conto della Kommi S.a.s. di Lequile (LE), in collaborazione con l’Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria dei Materiali, Serichim S.r.l. di Torviscosa [...]
ContinuaSUS-CON selezionato come best practice. Cetma presenta i risultati del progetto
Il CETMA presenta i promettenti risultati del progetto SUS-CON nel webinar organizzato dal Cluster europeo EeB-CA2
Il Consorzio CETMA, in qualità di coordinatore del Progetto europeo SUS-CON, è stato invitato a presentare, come caso di successo[...]
ContinuaProgetto RE4 - l’edilizia diventa sostenibile
Edilizia sostenibile attraverso il riciclo e il riuso di materiali e strutture derivanti dalle attività di costruzione e demolizione
Il 15 settembre si è tenuto il primo meeting della partnership euro-asiatica del progetto RE4. Un pic[...]
ContinuaCETMA ospita il kick-off meeting del progetto RE4, giovedì 15 settembre
Nuova soluzione per mitigare l’impatto ambientale dell’industria delle costruzioni
Dalla demolizione di edifici materiali riciclati per realizzare elementi prefabbricati
Giovedì 15 settembre il CETMA os[...]
ContinuaDal riciclo di pannolini usati plastiche di ottima qualità
Continua il sodalizio tra CETMA e Fater
I prodotti assorbenti per la persona rappresentato il 3% dei rifiuti solidi urbani (900.000 tonnellate/annue in Italia). Fater ha sviluppato un processo di riciclo che genera plastica in granuli [...]
ContinuaIl CETMA intensifica le attività di R&S sui materiali compositi con fibre di carbonio da riciclo
La chiusura della filiera e il pieno sfruttamento tecnico ed economico delle potenzialità offerte dalle fibre di carbonio da riciclo possono passare solo attraverso la soluzione di problematiche ancora aperte, che riguardano la fibra, i semilavorati, i prodotti finit[...]
ContinuaXXIV Compasso d’Oro ADI - Seconda Menzione d’Onore per CETMA
La Giuria Internazionale del XXIV Compasso d’Oro ADI, il più importante premio di design a livello internazionale, ha conferito al prodotto THECHA la MENZIONE D’ONORE COMPASSO d’ORO ADI. Il premio è relativo alla Categoria Tematica “Ricerca p[...]
Continua“La Via Traiana da Egnazia a Brindisi”: primo documentario 3D storico-scientifico sulla Via Traiana
In occasione della consegna dei risultati del progetto BIG, “Improving governance, management and sustainability of rural and coastal protected areas and contributing to the implementation of the Natura 2000 provisions in IT and GR” finanziato nell’ambito del Program[...]
ContinuaIl CETMA al servizio dell’aeronautica: completo controllo delle porosità in autoclave
I parametri del processo in autoclave per materiali compositi hanno una forte influenza sui difetti (porosità) e quindi sulle proprietà meccaniche del composito finale. Tale problematica è di particolare interesse nel settore aeronautico, in cui gli standard richiest[...]
ContinuaGiunto al termine delle attività il progetto AMIDERHA
Innovazione tecnologica a supporto dello studio e dello sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito della strumentazione medicale dedicata alla diagnosi e alla radioterapia: sono questi i temi principali del progetto AMIDERHA che si è concluso lo scorso 11 luglio con la[...]
ContinuaMULTITEXCO: Tessili tecnici intelligenti e multifunzionali per il settore delle costruzioni
MULTITEXCO (www.multitexco.eu) “Tessili tecnici intelligenti e multifunzionali per il settore delle costruzioni” è un progetto di ricerca partito nell’ottobre 2013, della durata di tre anni, co-finanziato dalla Comunità Europea [...]
ContinuaSUS-CON alla 15° Mostra Internazionale di Architettura
Venezia, 28 maggio – 27 novembre 2016
Il progetto SUS-CON partecipa alla 15a Mostra Internazionale di Architettura a Venezia ospite del progetto “Let’s t[...]
ContinuaCETMA all’ International Concrete Conference 2016
Dundee (Scozia), 4-6 Luglio 2016
Il CETMA ha partecipato alla International Concrete Conference, giunta alla sua nona edizione e che si è svolta a Dundee (Scozia) dal 4 al 6 luglio 2016, portando un intervento dal titolo “Development of s[...]
ContinuaLa REALTA’ AUMENTATA per il nuovo Museo della Radio di Tuglie
Tuglie (Le), 16 giugno 2016
Grande affluenza di visitatori all'inaugurazione del nuovo Museo della Radio di Tuglie, tenutasi lo scorso 15 Giugno 2016, realizzato grazie ai Fondi di Sviluppo e Coesione 2007-2013, Accordo di Programma Quadro "B[...]
ContinuaPiani Formativi Aziendali 2016: avviso di supporto tecnico
Nell’ambito dell’Avviso Pubblico n. 4/2016 relativo ai Piani Formativi Aziendali della Regione Puglia, POR Puglia FESR / FSE 2014 -2020 – Asse X, approvato con Decisione C(2015)5854 del 13/08/2015, CETMA e Formedil Hub, in accordo con un provider accreditato presso i[...]
ContinuaConvegno CETMA – AL.EA. “Nuovi mercati per l’innovazione tecnologica delle imprese pugliesi: opportunità di investimento in Cina”
Si è svolto ieri mattina, 6 luglio 2016, presso il Salone Assemblea di Confindustria Brindisi il Convegno “Nuovi mercati per l’innovazione tecnologica delle imprese pugliesi: opportunità di investimento in Cina”, organizzato dal Consorzio CETMA ed AL.EA. Consulting. [...]
ContinuaXXIV Compasso d’Oro ADI - Seconda Menzione d’Onore per CETMA
La Giuria Internazionale del XXIV Compasso d’Oro ADI, il più importante premio di design a livello internazionale, ha conferito al prodotto THECHA la MENZIONE D’ONORE COMPASSO d’ORO ADI. Il premio è relativo alla Categoria Tematica “Ricerca p[...]
ContinuaWorld Industrial Design Day 2016 - Attivata nuova promozione CETMA
Anche quest’anno il CETMA ha scelto di celebrare il World Industrial Design Day aprendo le sue porte ai nuovi clienti e attivando una promozione speciale per tutte le imprese che desiderano conoscerci e collaborare con noi per lo svi[...]
ContinuaMaster Il Sole 24 Ore in Design Management - CETMA partner della 5° Edizione
Dopo la collaborazione con la Business School per lo sviluppo di un Laboratorio di Innovazione, il CETMA diventa quest’anno partner della 5° Edizione del prestigioso Master del Sole 24 Ore in Design Management. Assieme a società di formazione e gruppi industriali qua[...]
ContinuaFORMAZIONE: corso SolidWorks agli studenti dell’ITS A. Cuccovillo di Bari
CETMA ha partecipato alla formazione di 17 studenti che prendono parte al corso di "Miglioramento continuo della gestione dei processi produttivi e della logistica nel Sistema Casa" organizzato dall'Istituto Tecnico Superiore "Antonio Cuccovillo" di Bari. Il corso, s[...]
ContinuaCETMA in mostra al Castello di Gallipoli nella rassegna HEROES
Ha avuto inizio domenica 26 giugno scorso la mostra collaterale HEROES ad opera di Renzo Buttazzo e LRJLB[[]]Lara Bobbio, che si svolgerà per tutta l’estate in anteprima nazionale nelle sale e terrazze del Castello di Gallipoli e che coinvolgerà il CETMA assieme a nu[...]
ContinuaBANDO PIN – AVVISO SUPPORTO PER SERVIZI SPECIALISTICI
Il CETMA informa che, nell’ambito della nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e di ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione della Regione Puglia) dal titolo PIN – Pugliesi Innovativi, rivolta ai giovani pugl[...]
Continua“AccelerHealth” - Laboratorio gratuito di Accelerazione d'impresa per Startup pugliesi
Nell’ambito del Progetto Smart Inno, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma di cooperazione “IPA Adriatic Cross-Border 2007-2013” nel quadro del primo bando per la presentazione di progetti strategici, Continua
Convegno “Nuovi mercati per l’innovazione tecnologica delle imprese pugliesi: opportunità di investimento in Cina”
Confindustria Brindisi, 6 Luglio 2016
Mercoledì 6 Luglio, a partire dalle ore 9,30, presso il Salone Assemblea di Confindustria Brindisi, Corso Garibaldi n. 53, si svolgerà il Convegno dal titolo “Nuovi mercati per l’innovazione tecno[...]
ContinuaLa REALTA’ AUMENTATA per il nuovo Museo della Radio di Tuglie
Tuglie (Le), 16 giugno 2016
Grande affluenza di visitatori all'inaugurazione del nuovo Museo della Radio di Tuglie, tenutasi lo scorso 16 Giugno 2016, realizzato grazie ai Fondi di Sviluppo e Coesione 2007-2013, Accordo di Programma Qua[...]
ContinuaNUOVI MERCATI PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE IMPRESE PUGLIESI: OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO IN CINA
Il Consorzio CETMA ed AL.EA. Consulting desiderano invitarvi al Convegno dal titolo:
“NUOVI MERCATI PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE IMPRESE PUGLIESI: OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO IN CINA”
che si svolgerà presso il Salone Assemblea di C[...]
Grande successo per il Convegno CETMA “LE OPPORTUNITA’ DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE IMPRESE PUGLIESI”
Giovedì 9 Giugno 2016 Sede Consorzio CETMA, c/o Cittadella della Ricerca - S.S. 7 Appia Km 706+030, Brindisi
Contaminazione di idee e convergenza di competenze ed esperienze di innovazione tecnologica in Puglia. Questo il fulcro della c[...]
ContinuaPresentazione dei risultati del Progetto SMMIET
Nell’ambito del Progetto "SMMIET" Sviluppo Modello Mitilicoltura Integrata Ecosostenibile Tarantina, nato con l'obiettivo di incentivare i mitilicoltori locali all'adozione di pratiche produttive sostenibili ed eco-compatibili, finalizzate ad una migliore gestione e [...]
ContinuaStrutture Portanti Aeronautiche Innovative
Procedono secondo programma e con successo le attività sui processi tecnologici liquid moulding sviluppati dal gruppo di ricercatori coordinati dal PhD. Silvio Pappadà, responsabile dell’Area Tecnologie e Processi del CETMA nell’ambito del Progetto SPIA “Strutture P[...]
ContinuaINTERNI DESIGN INDEX 2016 – CETMA registrato nella Guida Interni
Il CETMA, per la prima volta, è iscritto nella INTERNI DESIGN INDEX, il WHO’S WHO del design e dell’architettura italiano con oltre 8000 indirizzi. Le principali categorie riguardano Agenzie di pubblicità, Pr Architetti d'interni, Designers, Associaz[...]
ContinuaRicerca e Formazione - Firmata convenzione tra CETMA e il POLITECNICO DI TORINO
Il CETMA ed il Politecnico di Torino hanno sottoscritto una convenzione per l’attivazione di tirocini formativi, di orientamento e di tirocini curriculari. I tirocini potranno essere attivati con gli studenti provenienti da tutte le facoltà del Politecnico nelle aree[...]
ContinuaCETMA in mostra al Castello di Gallipoli nella rassegna HEROES
Le sale del Castello di Gallipoli ospiteranno per tutta l’estate in anteprima nazionale la mostra collaterale HEROES a cura di Renzo Buttazzo e LRJLB[[]] Lara Bobbio che coinvolgerà il CETMA assieme a numerosi artisti pugliesi con seminari, atti perf[...]
ContinuaCalzature di sicurezza biodegradabili
Procedono con successo le attività sul progetto MAIND
Ottimi sono i primi risultati sulle formulazioni poliuretaniche biodegradabili derivanti da risorse rinnovabili di tipo vegetale per suole di calzature di sicurezza ottenuti dal gruppo di ri[...]
ContinuaVENTI.VOLTE.VOLTI. Raccontiamo le nostre storie di innovazione
VENTI.VOLTE.VOLTI. è un progetto di storytelling finalizzato alla creazione di uno spazio di visibilità per i nostri clienti e per le collaborazioni recenti più significative. Il progetto è strutturato in 20 piacevoli intervi[...]
ContinuaDESIGN EUROPE AWARDS – Concorso per Design Registrato
Il CETMA, nella sua ormai decennale attività di sostegno e promozione della tutela del design a livello comunitario, intende sostenere la partecipazione della propria rete di clienti e di altre imprese interessate ai Design Europe Awards 2016, il concorso promosso da[...]
ContinuaCampagna diagnostica per il restauro dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Prosegue la collaborazione tra il FAI - Fondo Ambiente Italiano e CETMA per il restauro del primo bene gestito dal FAI in Puglia
A supporto del progetto di restauro del complesso abbaziale di Santa Maria di Cerrate (Le), finanziato dal Continua
Collaudo Finale del Progetto Vis4Factory
Si è svolto lo scorso 24 maggio, presso la sede del CETMA, il collaudo finale dei risultati del progetto di ricerca e sviluppo sperimentale Vis4Factory “Sistemi Informativi Visuali per i processi di fabbrica nel settore dei trasporti” alla presenza dell’Esperto Tecni[...]
ContinuaProgetto SUS-CON: caso di successo nella Settimana Europea dell’Energia Sostenibile
Il caso di successo del progetto SUS-CON presentato durante il Seminario organizzato congiuntamente da AMANAC ed EMIRI nell'ambito della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile a Bruxelles.
Bruxelles, 16 giugno 2016
In occasione della Settimana[...]
ContinuaLe opportunità di innovazione tecnologica per le imprese pugliesi
Il Consorzio CETMA organizza un Convegno dal titolo “Le opportunità di Innovazione Tecnologica per le Imprese Pugliesi”, che si terrà giovedì 9 giugno 2016 a partire dalle ore 8:30.
Il Convegno fornirà una panoramica sulle traiettorie di innovazione di interess[...]
ContinuaNEUROSTAR, Innovazione Tecnologica a supporto delle malattie neurodegenerative
Dalla ricerca nuovi dispositivi per la diagnosi, prognosi e recupero di Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla
L’ innovazione tecnologica a supporto dei processi di diagnosi, prognosi e recupero funzionale da malattie come il Parkins[...]
ContinuaWorkshop presentazione risultati del progetto NEUROSTAR
Si svolgerà mercoledì 4 maggio alle ore 9,30 presso l’Istituto Sant’Anna di Crotone, sede di Poggio Pudano, il workshop di presentazione dei risultati del Progetto NEUROSTAR (“NEUROscienze e Sistemi, Tecnologie e procedure Avanzate per diagnosi/prognosi precoci e Rec[...]
ContinuaIl Direttore Generale del CETMA all'Executive Board di EARTO
Il Direttore Generale del Consorzio CETMA eletto nell’ Executive Board di EARTO, l’associazione europea delle RTO
L’Ing. Luigi Barone, Direttore Generale del Consorzio CETMA di Brindisi, è il nuovo membro italiano dell’Executive Board di EART[...]
ContinuaCETMA vince in H2020
La Commissione Europea ha premiato l’esperienza consolidata dal CETMA sui materiali ecosostenibili derivanti dai rifiuti di costruzione e demolizione (CDW) finanziando con più di 5 milioni di euro il progetto “REuse and REcycling of CDW materials and structures in e[...]
ContinuaCOMPOTEC 2016, successo per il convegno CETMA su “I Compositi nell’aeronautica”
Grande successo per il convegno dedicato a “I compositi nell’aeronautica” organizzato dalla Divisione Materiali e Strutture del Consorzio CETMA. L’evento si è svolto lo scorso 7 Aprile all’interno della Fiera COMPOTEC a Marina di Carrara.
Attraverso interventi[...]
ContinuaContest Scintille 2016: Premio alle migliori idee innovative
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha pubblicato anche quest’anno il Bando del Contest Scintille, giunto così alla sua terza edizione. Scintille è uno strumento per identificare idee e progetti innovativi sviluppati da team multidisciplinar[...]
ContinuaCETMA al Salone del Restauro
Dal 6 all’8 Aprile CETMA sarà presente come espositore al Salone del Restauro di Ferrara, giunto ormai alla sua XXIII edizione, da quest’anno Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei beni Cultural[...]
ContinuaArduino Day 2016 - Sabato 2 aprile 2016
A Taranto, in Camera di Commercio, Arduino Day è Genuino! Innovazione, artigianato digitale, scuole e grande attenzione alla disabilità nella edizione 2016 dell’evento mondiale.
Per la terza volta a Taranto, nell’Agorà della Cittadella delle imprese, organizzat[...]
ContinuaCETMA – DES: avviata partnership tecnologica per la diagnostica strutturale ed il monitoraggio
Firmato un accordo di partenariato tra CETMA e DES – Diagnostic Engineering Solution Srl, azienda spin-off del Politecnico di Bari specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi avanzati di diagnostica per l‘a[...]
ContinuaSpazio al design - Ciclo di incontri dedicati al design territoriale
24 Marzo - h. 17.30 presso MUIMART visioni creative - via Palmieri 42/A - Lecce
Spazio al Design è un ciclo di tre incontri iniziato il 18 Marzo con cadenza settimanale che coinvolgerà gli amanti del settore a confrontars[...] ContinuaCastellana Grotte Undiscovered 3D: primo documentario interamente in 3D
In occasione del Convegno Nazionale AGTI - Associazione Grotte Turistiche Italiane, svoltosi lo scorso novembre presso il Museo Speleologico “Franco Anelli” delle Grotte di Castellana (BA), il CETMA ha presentato “Castellana Grotte Undiscovered 3D”, [...]
ContinuaNatura senza tempo: l’incanto della Riserva di Torre Guaceto in un cortometraggio spettacolare
E’ stato presentato, nell’ambito del POR FESR Puglia 2007/2013 – Linea 4.4 Attuazione dell’azione 4.4 “Sistema integrato per la valorizzazione e fruizione della Riserva Marina Statale di Torre Guaceto”, il cortometraggio dal titolo “Natura senza tempo” prodotto da CE[...]
ContinuaI trulli 3D
Sono terminate le riprese stereoscopiche realizzate dal team dell’Area Virtual, Augmented reality & Multimedia del CETMA per il video documentario 3D “I TRULLI 3D”, fruibile presso il Museo del Territorio "[...]
ContinuaCETMA acquisisce nuovi strumenti di calcolo per la progettazione avanzata di compositi
La progettazione e lo sviluppo di componenti in materiale composito richiedono un’attività sperimentale che sia accompagnata da complesse e avanzate attività di modellazione numerica per prevederne ed ottimizzarne il loro comportamento nelle differenti condizioni di [...]
ContinuaSMMIET: DUNE.game, imparare a coltivare i mitili di Taranto in una sala virtuale
Nell’ambito del Progetto "SMMIET" Sviluppo Modello Mitilicoltura Integrata Ecosostenibile Tarantina, nato con l'obiettivo di incentivare i mitilicoltori locali all'adozione di pratiche produttive sostenibili ed eco-compatibili, finalizzate ad una migliore gestione e [...]
ContinuaSILVER: Materiali innovativi per i trasporti e l’arredo
Lo sviluppo di materiali innovativi caratterizzati da proprietà antibatteriche per applicazioni nel settore trasporti e arredo è stato l’obiettivo del Progetto di ricerca SILVER “Tecnologie e trattamenti nano-antimicrobici per la[...]
ContinuaResults Pack: Ridurre l’energia grigia degli edifici
La Commissione Europea ha pubblicato i cosiddetti Results Pack "Ridurre l’energia grigia degli edifici" sul sito web CORDIS. I Results Packs di CORDIS rappresentano un nuovo modo di [...]
ContinuaVENTI.VOLTE.VOLTI. Raccontiamo le nostre storie di innovazione
VENTI.VOLTE.VOLTI. è un progetto di storytelling finalizzato alla creazione di uno spazio di visibilità per i nostri clienti e per le collaborazioni recenti più significative. Il progetto è strutturato in 20 piacevoli intervi[...]
ContinuaDISEGNI+3 – Cresce il numero di proposte presentate!
Dopo il grande successo ottenuto nella seconda edizione del Bando Disegni+, di cui si riporta una analisi statistica di sintesi nell’Immagine in basso, è cresciuto in maniera rilevante il numero di aziende che si sono avvalse del contributo specialistico del CETMA pe[...]
ContinuaEvento conclusivo del Progetto CUIS 2013 “Il frantoio dimenticato”
Indagine storico-archeologica e valorizzazione del frantoio ipogeo sottostante il Palazzo Baronale del Comune di Caprarica di Lecce
Si è svolto il 5 marzo 2016, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, l'evento conclusivo del Progetto CUIS 2[...] Continua
I compositi nell’aeronautica: il convegno CETMA al COMPOTEC 2016
Anche quest’anno il CETMA partecipa al COMPOTEC, 8° Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie Correlate, unica fiera in Italia interamente dedicata ai materiali compositi che si svolgerà a Marina di Carrara dal 6 all’ 8 Aprile prossimo all’interno del complesso [...]
ContinuaConvegno "Un'azione concreta verso l'efficientamento energetico degli edifici in Puglia"
Grande partecipazione per il convegno "UN'AZIONE CONCRETA VERSO L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI IN PUGLIA" svolto presso la sede del CETMA il 15 novembre 2016.
Di seguito l'agenda dei lavori:
15.15 Registrazione dei partec[...]
ContinuaCETMA partecipa a ECOBUILD 2016
Il Progetto SUS-CON “Sustainable innovative energy-efficient concrete (Low Embodied Energy Materials Thematic”, coordinato dal CETMA e co-finanziato dalla Comunità Europea nell’am[...]
ContinuaOIS - CETMA partner nei servizi di chi vuole fare innovazione nel Friuli-Venezia Giulia
Open Innovation System FVG – OIS FVG è un’iniziativa che vede riuniti i quattro Parchi scientifici e tecnologici regionali a sostegno delle aziende del Friuli Venezia Giulia che intendano realizzare progetti di innovazione, singoli o di filiera.
I quattro Parch[...]
ContinuaSelezioni ADI Design Index 2016
Sono aperte le candidature alla selezione ADI Design Index 2016 per i prodotti commercializzati nel 2015.
La selezione comprende prodotti o sistemi di prodotto, valutati nell’ambito delle diverse merceologie a cui si aggiungono la ricerca teori[...]
ContinuaCETMA unico centro del Sud riconosciuto nella piattaforma UE per le KET
La Commissione Europea ha lanciato una piattaforma web rivolta a tutte le piccole e medie imprese che intendono commercializzare idee innovative. L’obiettivo della piattaf[...]
ContinuaFLY-BAG 2 - Nuovi dispositivi anti-esplosione pronti per essere installati su tutti gli aerei
Si è svolta lo scorso 30 settembre a Bruxelles, presso la sede della Commissione Europea sulla Ricerca, la riunione finale del progetto “FLY-BAG2 - Advanced technologies for bombproof cargo containers and blast containment units for the retrofitting of passenger airp[...]
ContinuaDue segnalazioni ADI DESIGN INDEX 2015 per CETMA
Ancora una volta il CETMA ascrive il proprio nome nell’annuario ADI Design Index e quest’anno in particolare ha ottenuto due segnalazioni, la prima volta nella stessa edizione. Si tratta dei progetti RETE SMETWORK e THECHA selezionat[...]
ContinuaIl Laboratorio di Innovazione del CETMA al Master Design Management de il Sole 24 Ore
Nel mese di febbraio, CETMA ha curato un Laboratorio di Innovazione all’interno della quarta edizione del Master Design Management “BUSINESS, CONCEPT & BRAND DESIGN”.
Gli obiettivi e gli sbocchi professionali del Master parto[...]
ContinuaFORMALDEIDE: nuova classificazione armonizzata dal 1° gennaio 2016.
La formaldeide passa da sospetto cancerogeno a presunto cancerogeno per l’uomo.
Come stabilito dal Reg. (UE) 605/2014, sesto adeguamento al progresso tecnico e scientifico (ATP) del Reg. 1272/2008 (CLP), a partire dal 1° gennaio 201[...]
ContinuaDISEGNI+3 – Incentivi alle imprese per la valorizzazione economica di disegni e modelli
Dopo il successo ottenuto nella seconda edizione del Bando Disegni+, di cui si riporta una analisi statistica di sintesi nell’Immagine che segue, il CETMA riconferma la disponibilità della sua divisione di Design a valutare la fornitura di servizi specialistici nella[...]
ContinuaI materiali destinati alla discarica risorsa per l'edilizia verde
Si avvia alla sua naturale conclusione il progetto europeo SUS-CON “SUStainable, innovative and energy-efficient CONcrete, based on the integration of all-waste materials”, coordinato dal Consorzio CETMA di Brindisi.
SUS-CON è un Progetto, co-finanziato dalla [...]
ContinuaProgetto VIS4Factory Formazione
Nell’ambito del Progetto VIS4FACTORY-Formazione, associato al Progetto di Ricerca VIS4FACTORY (Sistemi Informativi Visuali per i processi di fabbrica nel settore dei trasporti), il Consorzio CETMA seleziona n. 10 candidati per la partecipazione al corso per la [...]
Continua