
Rimini, 7 – 10 novembre
pad. B3/415
CETMA, centro di ricerca e sviluppo nel campo dei materiali e delle tecnologie, parteciperà ad ECOMONDO, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa.
Vi aspettiamo alla Fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre nel pad. B3/415 per presentarvi le nostre soluzioni su riciclo ed economia circolare.
Processo di riciclo per poliuretano: nuova vita per imbottiture di materassi, mobili e pannelli isolanti.
I ricercatori del CETMA, coordinati dall’ing. Antonella Tarzia, assieme ai colleghi della Cormatex di Prato presenteranno un innovativo processo di riciclo meccanico per schiume poliuretaniche post-consumo e post-produzione, che consentono di ottenere schiume con densità paragonabili a quelle dei materiali originali. Le applicazioni del materiale riciclato comprendono quindi imbottiture per il bedding e il settore arredo, per le schiume flessibili, e pannelli isolanti per sistemi a cappotto termico per le rigide.
Aggregati riciclati nel settore della prefabbricazione
I rifiuti derivanti dalle attività di demolizione e costruzione (CDW) costituiscono oramai oltre un terzo del totale dei rifiuti prodotti nella EU; attualmente sono conferiti in discarica o riutilizzati in minime percentuali per sottofondi e massicciate.
CETMA ha messo a punto malte e calcestruzzi performanti che possono essere utilizzate in tantissimi settori, tra cui quello della prefabbricazione.
L’ing. Riccardo Angiuli presenterà soluzioni relative ad aggregati da riciclo da utilizzare nel settore della prefabbricazione; saranno illustrate le proprietà meccaniche e termiche raggiungibili sia in termini di materiale che di componente prefabbricato.
La presenza in fiera sarà l’occasione per presentare tre progetti europei:
Progetto FURHY
FURHY (Fully Recyclable Hybrid Bio-Composite For Transport Applications), progetto Europeo coordinato da CETMA, ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo materiale composito con resina epossidica da fonti rinnovabili e riciclabile, rinforzato con fibre di carbonio da riciclo e fibre di canapa per utilizzi nei settori automotive e aerospace.
È un progetto che coinvolge partner da cinque diversi paesi europei.
Progetto REFRESH
REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fibre REinforced composite from wind power Sector through Holistic approach) mira a sviluppare e dimostrare un nuovo sistema circolare e intelligente per il riciclo dei compositi rinforzati con fibre di vetro derivanti dallo smantellamento delle turbine eoliche.
Il progetto si concentra sul trattamento meccanico e termico dei rifiuti, coinvolgendo l’intera catena del valore circolare: dalle pale a fine vita a un’ampia gamma di prodotti rigenerati.
Nell’ambito del programma di lavoro REFRESH, CETMA sta sviluppando nuove strategie di eco-progettazione per realizzare nuovi prodotti di alta qualità contenenti un’elevata percentuale di materiali riciclati.
Progetto PLOOTO
È un progetto che punta a fornire un Sistema Informativo Circolare e Resiliente (CRIS) che consenta la riduzione dei rifiuti e la tracciabilità end-to-end delle materie prime secondarie (SRM) attraverso servizi digitali interconnessi per facilitare un processo decisionale in tempo reale, il monitoraggio e la certificazione di materiale e prodotti. CETMA si sta occupando di validare il sistema per processi di riciclo di scarti in materiali compositi.
Per ulteriori informazioni e contatti è possibile visitare lo stand online del CETMA sul sito web dell’evento all’indirizzo https://www.ecomondo.com/visita/catalogo-espositori/ecomondo-2023
ECOMONDO
ECOMONDO è l’ecosistema della transizione ecologica, il punto di incontro e di dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali e raccoglie e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.
È l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy. Hub di ricerca e innovazione, ospita le principali aziende di servizi, soluzioni e tecnologie del settore ambientale: dalla gestione delle acque allo smaltimento dei rifiuti, dal tessile alle bioenergie, dalla gestione e tutela dei suoli fino ai trasporti, l’agricoltura e le città sostenibili.