Bari 23 – 25 novembre

CETMA, centro di ricerca e sviluppo di eccellenza nel campo dei materiali e delle tecnologie, parteciperà come partner tecnico per l’innovazione a Mecspe 2023, l’evento di punta per l’industria manifatturiera in Italia. La manifestazione si terrà nei padiglioni della Nuova Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 novembre.

Organizzato da Senaf, Mecspe rappresenta un appuntamento imperdibile per l’industria manifatturiera, offrendo un’ampia gamma di opportunità di business e networking. Un luogo dove scoprire le eccellenze dell’intera filiera, promuovendo una fabbrica digitale, sostenibile e innovativa, in linea con i principi dell’Industria 5.0.

La Piazza dell’Innovazione per la Transizione Energetica

CETMA sarà protagonista nella “Piazza dell’Innovazione per la Transizione Energetica,” un’area dimostrativa dedicata all’innovazione per l’industria manifatturiera. In questa area, espositori e aziende sponsor presenteranno soluzioni innovative relative alla protezione ambientale, alla riduzione delle emissioni, alle nuove tecnologie di produzione e ai prodotti innovativi. Sarà possibile esporre prodotti e condividere best practice attraverso interventi tecnici nell’area speech della Piazza.

La Piazza dell’Innovazione è una piattaforma cruciale per il networking, sostenendo l’industria con proposte innovative, soprattutto nei settori della mobilità, del settore nautico e dell’aerospaziale.

Materiali Innovativi e Transizione Energetica

MECSPE BARI 2023 si concentrerà sulla crescente domanda di tecnologie e materiali eco-innovativi in tutti i settori industriali. La “Piazza dell’Innovazione” offrirà uno spazio dedicato per mostrare le innovazioni e i materiali di prossima generazione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, l’affidabilità e la sostenibilità. Questa iniziativa servirà come catalizzatore per riconoscere aziende con idee e innovazioni uniche, offrendo loro una piattaforma per presentare soluzioni agli attori chiave del settore.

L’utilizzo di materiali innovativi è fondamentale per ridurre il peso dei prodotti, aumentarne le prestazioni e risparmiare energia, contribuendo in modo significativo alla transizione energetica. Questo include materiali come polimeri, biopolimeri, bioplastiche, alluminio, compositi, magnesio e molte altre opzioni.

L’Economia dell’Idrogeno e l’Intelligenza Artificiale (AI)

La crescente domanda di fonti di energia rinnovabili sta guidando l’economia dell’idrogeno. La “Piazza dell’Innovazione” presenterà anche soluzioni relative a materiali e componenti per celle a combustibile, strumentazione per misure e analisi, stoccaggio in serbatoi in composito.

Inoltre, l’Intelligenza Artificiale (AI) svolge un ruolo cruciale nell’industria manifatturiera moderna. Mecspe 2023 esplorerà le applicazioni dell’IA, compresi il machine learning, il deep learning, il natural language processing e la computer vision, in settori come il controllo qualità, la manutenzione predittiva e la gestione delle impostazioni di produzione.

Per ulteriori informazioni e contatti stampa, è possibile visitare il sito web dell’evento all’indirizzo https://www.mecspebari.it/it/