Per informazioni contattare:

giuseppe.buccoliero@cetma.it


“Forniamo consulenza tecnologica per lo sviluppo di processi e strutture in composito. Scopri i nostri servizi”

Partendo da un’analisi dei requisiti e degli obiettivi aziendali, CETMA mette a disposizione dei propri clienti competenze specialistiche integrate, che permettono di ottimizzare materiali e processi minimizzando le risorse necessarie. Si dispone di competenze su compositi in: fibra di carbonio, fibra di vetro, fibre naturali; matrici termoplastiche e termoindurenti; compositi bio-based.

Grazie a continui investimenti in attrezzature e allo sviluppo continuo di soluzioni innovative, CETMA è diventato un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per l’innovazione su:

• Processi out-of-autoclave

• Materiali compositi a matrice termoplastica ad alte prestazioni (matrici PEAK, PEEK, PEKK, PPS, PEI) e per automotive

• Stampaggio a compressione isotermo e non isotermo, stampaggio a compressione in continuo per strutture a sezione costante

• Saldatura a induzione in continuo per compositi a matrice termoplastica

• Resin Transfer Moulding – RTM – , SQRTM, VARTM

• Infusione liquida

• Riciclo meccanico di materiali compositi termoplastici e termoindurenti 

• Sizing per fibre di carbonio da riciclo (ad es. da pirolisi)

• Processi di trasformazione per compositi con fibra di carbonio da riciclo (es. da pirolisi)

• Approccio numerico/sperimentale allo sviluppo di processi e di componenti in composito

• Gestione dei difetti, correlazione difetto/processo e difetto/prestazioni meccaniche


I servizi:

• Sviluppo e ottimizzazione di processi di impregnazione e formatura per materiali compositi

• Caratterizzazione fisica, meccanica e virtual testing di materiali compositi mediante strumenti CAE avanzati

• Sostituzione di metallo con materiale composito: selezione di fibra e matrice, progettazione del materiale (architettura fibra, rapporto fibra/matrice, lay-up), individuazione, sviluppo e ottimizzazione di processo, analisi dei costi

• Formulazione di matrici termoindurenti innovative per applicazioni specifiche

• Progettazione, produzione e validazione di prototipi in materiale composito 

• Test full-scale su componenti in composito: progettazione e allestimento test, applicazione dei carichi, controllo e monitoraggio integrato mediante sensori e tecniche termografiche

• Simulazione di processo mediante strumenti CAE avanzati

• Simulazioni strutturali di componenti in composito mediante strumenti CAE avanzati

• Monitoraggio di strutture in composito (Structural Health Monitoring – SHM)

• Controllo di processo/prodotto mediante termografia infrarossa

• Design for Manufacturing, Design for Disassembly, Design for Environment, Design for Recycling di strutture in materiale composito


I punti di forza:

Approfondita conoscenza delle proprietà chimiche, fisiche e meccaniche dei materiali compositi 

• Conoscenza dei prodotti commerciali (fibre, resine, prepreg, semipreg, semilavorati, additivi) e dei principali fornitori

• Know-how sui processi di trasformazione, dallo sviluppo dei semilavorati alla produzione del componente finale fino all’assemblaggio

• Padronanza dei metodi di progettazione di materiali compositi

• Esperienza consolidata sugli strumenti di modellazione e simulazione applicati a materiali, componenti e processi che, grazie un approccio integrato numerico/sperimentale, garantiscono la minimizzazione delle risorse in fase di sperimentazione e un’approfondita e completa comprensione dei fenomeni in gioco

• Esperienza e specializzazione sui metodi di caratterizzazione fisica e meccanica dei materiali e dei componenti in composito

• Competenza specifica e sperimentata sugli aspetti di eco-sostenibilità, con particolare riferimento ai metodi di progettazione dedicati (es.: Design for Disassembling, Design for recycling) e ai processi di riciclo

• Disponibilità di una vasta rete di contatti a livello europeo, che coinvolge fornitori di materiali, sviluppatori di attrezzature, produttori componenti per i settori aeronautico, automotive, nautico, OEM aeronautici e automotive, università e laboratori. 


I laboratori:

CETMA ha scelto di investire, in termini di competenze e attrezzature, in modo particolare sui materiali e processi Out-Of-Autoclave. Tale scelta strategica nasce dalla volontà di rispondere all’esigenza industriale di trovare alternative efficaci al processo in autoclave, caratterizzato da lunghi tempi ciclo e da scarsa possibilità di automazione. 

I laboratori tecnologici di CETMA sono provvisti di attrezzature che riproducono processi di trasformazione di materiali compositi e di attrezzature per la caratterizzazione:

• Linea di stampaggio a compressione (termoformatura), in scala da laboratorio e in scala pilota

• Linea di stampaggio a compressione in continuo

• Attrezzatura per RTM, SQRTM, VARTM

• Attrezzatura per saldatura a induzione in continuo

• Dinamometri

• Macchina per test a impatto

• Attrezzature per analisi termica (DSC, TGA)

• Attrezzature per test non distruttivi 

• Melt Flow Index

• Attrezzatura per HDT e temperatura di rammollimento Vicat


Settori applicativi 

Aeronautico, Automobilistico, Nautica, Ferroviari, Edilizia, Industria, Sport & leisure, Biomedicale

• Sviluppo di processi completamente automatizzati di termoformatura di componenti strutturali in composito termoplastico

• Sviluppo di tecnologie di continuous compression moulding per la realizzazione di laminati e stringer in composito termoplastico

• Sviluppo di processi di saldatura a induzione per compositi termoplastici e termoindurenti 

• Sviluppo di processi RTM e SQRTM per componenti strutturali di geometria complessa 

• Analisi dei processi di cura in autoclave e applicazione di misure correttive per la riduzione della difettosità