Contatti: riccardo.angiuli@cetma.it

Forniamo tecnologie versatili di monitoraggio strutturale per l’ingegneria civile ed industriale con sensori in fibre ottiche, sensori piezoelettrici ed LVDT

Monitorare una struttura in fase di esercizio permette di controllarne, in tempo reale, il reale stato di salute. Oltre ad evitare l’avanzamento del danno, il monitoraggio strutturale garantisce l’attuazione di piani di intervento, e la riduzione dei costi di manutenzione.

CETMA offre sistemi che utilizzano tecnologie con elevata risoluzione spaziale, esenti da interferenza elettromagnetica, durevoli nel tempo, di facile installazione. Tali sistemi includono dispositivi smart (Smart Patch, Smart Textile, Smart Rebar), la rete di cablaggio e le centraline optoelettroniche di acquisizione. 

Oltre a monitorare lo stato deformativo, fessurativo e termico di una struttura, tali sistemi possono essere progettati anche come rinforzo, locale o distribuito.

Servizi

• Valutazione dell’integrità strutturale e definizione dei livelli di sicurezza

• Realizzazione di sistemi di early warning e monitoraggio real – time;

• Identificazione delle anomalie strutturali e valutazione dell’impatto sulle performance attese;

• Collaudo di strutture e infrastrutture in esercizio.

Tecnologie di monitoraggio strutturale:

• Monitoraggio strutturale con sensori in fibre ottiche

Il monitoraggio strutturale tramite sensori in fibra ottica è effettuato su strutture/infrastrutture civili e di beni culturali e architettonici e su strutture/componenti industriali. I sensori in fibra ottica utilizzati, di due differenti tipologie (puntuale e distribuito), permettono di monitorare lo stato deformativo e termico delle strutture su cui vengono posizionati, con una risoluzione dell’ordine del µε e del decimo di °C rispettivamente. Possono altresì monitorare fenomeni vibrazionali e corrosivi che interessano l’elemento in esame.

I sensori possono essere inglobati all’interno dell’elemento da monitorare oppure applicati sulla sua superficie. In quest’ultimo caso, il CETMA ha sviluppato dispositivi smart in materiale composito, all’interno dei quali sono stati inseriti, in fase di produzione, i sensori in fibra ottica (Smart Patch – placchetta, Smart Rebar – barra, Smart Plate – piastra e Smart Textile – tessuto).

Nel caso di sensori inglobati nel componente, il monitoraggio può iniziare sin dalla fase di produzione del componente, realizzando il monitoraggio del processo di produzione tramite il controllo dei principali parametri di processo.

• Monitoraggio strutturale con sensori piezoelettrici

Il monitoraggio tramite sensori piezoelettrici è effettuato su strutture/componenti industriali. I sensori a film sottile di materiale piezoelettrico utilizzati consentono di monitorare lo strato deformativo delle strutture su cui vengono posizionati, con una risoluzione dell’ordine del µε. Accelerometri piezoelettrici consentono il monitoraggio delle vibrazioni.

I sensori possono essere configurati, attraverso l’idonea elettronica di comando/controllo, in modo tale da comunicare in modalità wireless con l’unità di acquisizione dati.

• Monitoraggio strutturale con strain gages

Il monitoraggio tramite estensimetri elettrici a resistenza è effettuato su strutture/infrastrutture civili, beni culturali e architettonici e su strutture/componenti industriali. Tali dispositivi permettono di monitorare lo stato deformativo delle strutture su cui vengono posizionati, con una risoluzione dell’ordine del µε, in modalità monoassiale, biassiale o triassiale.

• Monitoraggio strutturale con LVDT

Il monitoraggio tramite Trasformatore Differenziale di Tensione Lineare è effettuato su strutture/infrastrutture civili, beni culturali e architettonici e su strutture/componenti industriali. Tale dispositivo consente di monitorare gli spostamenti delle strutture su cui viene posizionato.

Settori applicativi

• Civile

• Industriale

• Beni culturali