Un momento cruciale per fare il punto sui risultati del triennio che si chiude e costruire le basi del nuovo ciclo 2025–2027. Digitalizzazione, sostenibilità, comunicazione, innovazione: queste le parole chiave che hanno guidato i tavoli di lavoro e gli interventi dei relatori, tra cui i rappresentanti della Commissione Europea e dell’EISMEA, l’agenzia esecutiva che gestisce il programma in Europa.
“Siamo in una fase strategica per il futuro dell’innovazione europea – ha dichiarato Marco Alvisi, direttore generale di CETMA – ed è fondamentale che la rete EEN continui a rappresentare un punto di riferimento concreto per le imprese. CETMA continua il suo lavoro di supporto alle imprese, puntando su competenze, prossimità e progettualità di qualità.”
“Questo incontro ha consolidato la nostra convinzione che le PMI abbiano bisogno di reti solide e orientate ai risultati – ha aggiunto Stefania Catanzaro, nuova referente CETMA per Enterprise Europe Network –. Per noi EEN è un ponte tra l’Europa l’innovazione, ricerca e territorio. La sfida dei prossimi anni sarà renderlo sempre più accessibile e incisivo.”
Un grande lavoro di squadra, che ha unito professionisti da tutta Italia con un obiettivo comune: rendere la rete EEN sempre più efficace, vicina alle imprese e proiettata verso il futuro.