Unisciti al Programma Early Adopters di DiMAT – Contribuisci a plasmare il futuro della produzione digitale di materiali.
In qualità di partner del progetto DiMAT siamo entusiasti di annunciare l’apertura delle Expression of Interest (EoI) per gli Early Adopters dal 17 dicembre 2024 al 21 febbraio 2025.
Questa opportunità unica è rivolta a PMI, scale-up e organizzazioni di ricerca interessate a testare e interagire con soluzioni digitali innovative per la produzione di materiali.
Nell’ambito della missione europea per un futuro più verde e digitalmente trasformato, DiMAT si concentra sul fornire a piccole e medie imprese (PMI) e medie imprese strumenti accessibili per migliorare la progettazione dei materiali, i processi produttivi e le iniziative di sostenibilità.
Cos’è il Programma Early Adopters di DiMAT?
Il Programma Early Adopters è un’iniziativa collaborativa che offre alle organizzazioni selezionate:
- Accesso anticipato a soluzioni digitali avanzate per la scienza dei materiali, la progettazione, la simulazione e l’ottimizzazione.
- Supporto esperto personalizzato per esplorare strumenti, ottimizzare i flussi di lavoro e sviluppare strategie di trasformazione digitale.
- Opportunità pratiche di testing per validare gli strumenti DiMAT in base a esigenze aziendali reali.
- Influenza sullo sviluppo degli strumenti fornendo feedback critici per migliorarne usabilità, adattabilità e impatto aziendale.
- Visibilità tramite un articolo dedicato e il riconoscimento sui canali web e social media di DiMAT.
Perché partecipare?
Partecipando al programma, le organizzazioni potranno accedere a vantaggi esclusivi:
- Soluzioni all’avanguardia: Strumenti per la gestione dei materiali, gemelli digitali, modellazione basata sull’intelligenza artificiale e valutazioni del ciclo di vita.
- Supporto guidato da esperti: Collaborazione con i migliori esperti europei in scienza dei materiali, ingegneria e produzione.
- Contributo allo sviluppo: Feedback che guiderà il miglioramento degli strumenti, garantendo che rispondano alle sfide del settore.
- Networking e comunità: Collegamento con pari, ricercatori e innovatori nell’ecosistema DiMAT.
- Innovazione migliorata: Riduzione dei costi, ottimizzazione dei processi e miglioramento degli esiti di sostenibilità.
Chi può candidarsi?
Il programma DiMAT si rivolge a:
- PMI del settore manifatturiero dei materiali attive in: scienza e ingegneria dei materiali, innovazione e produzione dei materiali, sostenibilità ambientale.
- Scale-Up che avanzano nei processi di produzione dei materiali.
- Organizzazioni di ricerca ed educative, come università e laboratori, attive in scienza e ingegneria dei materiali.
- Settori coinvolti: plastica (polimeri), compositi, vetro e produzione di grafite.
I candidati ideali avranno una competenza tecnica da media ad alta e la capacità di valutare sia la funzionalità che il potenziale commerciale degli strumenti DiMAT.
Dettagli del programma
Le organizzazioni selezionate parteciperanno a un programma interamente remoto della durata di 2 mesi, da marzo ad aprile 2025.
Attività principali:
- Fino a 3 dimostrazioni pratiche delle soluzioni DiMAT.
- Sessioni personalizzate 1:1 con esperti DiMAT per identificare gli strumenti più rilevanti.
- Testing delle soluzioni con il supporto di DiMAT tramite tre incontri di 1 ora.
- Partecipazione a interviste per feedback (inizio e fine programma).
- Incontro finale con esperti per migliorare le strategie di digitalizzazione.
- Al termine del programma, i partecipanti potranno firmare una Lettera di Intenti, assicurandosi opzioni di integrazione anticipata e condizioni preferenziali come membri della comunità DiMAT.
Come candidarsi?
Le candidature sono aperte fino al 21 febbraio 2025, ore 17:00 CET.
-> Invia la tua candidatura tramite la piattaforma F6S.
Per problemi tecnici o domande, contatta support@f6s.com o visita il nostro forum Q&A.
Cronologia:
- Data di lancio: 17 dicembre 2024
- Scadenza candidature: 21 febbraio 2025
- Annuncio selezioni: 5 marzo 2025
- Periodo del programma: 10 marzo – 30 aprile 2025
Per maggiori informazioni, visita: https://dimat-project.eu/community/