CETMA
EasySRI: al CETMA il sesto incontro del progetto europeo per edifici sempre più intelligenti e sostenibili

Il 15 e 16 aprile scorsi, il CETMA ha accolto i partner europei del progetto EasySRI per il 6° Plenary Meeting, un momento chiave in vista della conclusione ufficiale del progetto prevista nei prossimi mesi.

EasySRI – acronimo di Smart Readiness Indicator – è un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea che punta a sviluppare una piattaforma digitale in grado di misurare in maniera semplice e standardizzata il grado di intelligenza e sostenibilità degli edifici, un parametro sempre più centrale nelle politiche ambientali europee e nei piani di efficientamento energetico.

Durante il meeting, ospitato negli spazi della Cittadella della Ricerca di Brindisi, è stata presentata la prima versione ufficiale della piattaforma EasySRI, uno strumento innovativo che consentirà a progettisti, tecnici e decisori pubblici di valutare le prestazioni smart degli edifici in base a criteri condivisi a livello europeo. I partner avranno ora la possibilità di testarla sul campo e validarne le funzionalità.

Nel frattempo, proseguono con slancio anche le attività di divulgazione tecnica e scientifica, con la pubblicazione di articoli su riviste specializzate e la partecipazione a numerosi eventi nazionali e internazionali. Un modo per amplificare l’impatto del progetto e diffondere buone pratiche su scala sempre più ampia.

Il prossimo appuntamento è fissato per l’estate, con il penultimo incontro prima dell’evento finale che concluderà ufficialmente un percorso di ricerca e collaborazione che ha coinvolto centri di ricerca, università e aziende di tutta Europa, con l’obiettivo comune di rendere l’edilizia più efficiente, intelligente e sostenibile.