CETMA
Robotica industriale: CETMA apre le porte alle PMI con un corso gratuito il 18 settembre

📍 Cittadella della Ricerca, Brindisi
📅 Mercoledì 18 settembre 2025
🕘 8:30–12:30 | 13:30–17:30 – In presenza


Automazione, programmazione no-code e simulazione con KUKA.Sim: il prossimo 18 settembre il CETMA organizza una giornata di formazione gratuita rivolta alle micro, piccole e medie imprese di Puglia e Basilicata, con l’obiettivo di avvicinarle concretamente alle applicazioni della robotica industriale.

Il corso, intitolato “Robotica: fondamenti e applicazioni industriali”, si svolge nell’ambito delle attività finanziate da CETMA-DIHSME, il Polo Europeo dell’Innovazione Digitale che supporta le imprese del territorio nella transizione digitale e tecnologica.

Un’opportunità concreta per innovare

Guidato da Antonio Zingarofalo, con il supporto di Luca Rizzi e Sarah De Cristofaro, il corso si propone di fornire una panoramica chiara e operativa sui fondamenti della robotica, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su cella robotica KUKA educational.

“Oggi la robotica non è più un’opzione riservata alle grandi aziende”, spiega Antonio Zingarofalo, ricercatore del Dipartimento NED di CETMA.
“Anche una PMI può trarne vantaggio, migliorando l’efficienza, riducendo gli errori ripetitivi e ottimizzando i processi. Il nostro obiettivo è abbattere le barriere culturali e tecniche che ancora frenano l’adozione della robotica nelle piccole realtà industriali.”


Programma del corso

Durante la giornata i partecipanti apprenderanno:

  • I concetti base della robotica industriale

  • I principi di movimentazione robotica e l’uso dei sistemi di coordinate

  • Le logiche di programmazione no-code

  • L’utilizzo del software di simulazione KUKA.Sim

Il cuore dell’esperienza sarà la prova pratica su cella robotica, che permetterà di:

  • movimentare un braccio robotico,

  • spostare fisicamente elementi,

  • creare semplici programmi senza necessità di scrivere codice.

“È un’esperienza concreta e orientata all’operatività – aggiunge Zingarofalo – che permette anche a chi non ha competenze tecniche di comprendere come la robotica possa diventare uno strumento di lavoro quotidiano.”


Un messaggio alle imprese: la transizione 5.0 è già iniziata

Il corso si inserisce in un contesto più ampio di accompagnamento delle imprese verso la transizione 5.0, tema sempre più centrale nelle politiche industriali europee.

“Con questa iniziativa vogliamo lanciare un messaggio chiaro alle PMI del territorio: innovare è possibile, e si può cominciare da qui. Investire nella formazione e sperimentare nuove tecnologie è il primo passo per costruire un futuro produttivo più sostenibile, efficiente e competitivo.”


📌 Modalità di partecipazione

Il corso è gratuito e si svolge in presenza, presso la sede di CETMA nella Cittadella della Ricerca di Brindisi.

🎯 È rivolto a:

  • Imprenditori e tecnici di PMI

  • Responsabili di produzione

  • Professionisti del settore manifatturiero

  • Operatori e consulenti che lavorano con imprese del territorio

📎 Iscrizione obbligatoria – Posti limitati